Il “5° Summer Meeting – Trofeo Centrale del latte di Brescia” si è presentato con la flotta Rs Feva e l'Rs 500 con quasi 60 equipaggi, tutti italiani. La regata è stata ricollocata nel nuovo calendario della XIV zona di Federvela. Organizzazione curata dal Circolo Vela Gargnano, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela e della classe Feva Italia. Tre giornate di sfide, qualche problema (superato) con le bizzarrie del tempo, alla fine sette prove corse con arie medio leggere, anche se non è mancata qualche raffica del mitico "Pelèr" gardesano. Infine la premiazione sotto il tendone della terrazza del CvGargnano per ripararsi dalla pioggia.
RS FEVA E GIOVANISSIMI
Nel colorato doppio Rs Feva alla fine si confermano primo con un buon vantaggio il team misto Giacomo Gatta e Vittoria Samperi del Circolo Nautico del Savio. Secondi, sono gli altri del Savio, Francesco Trucchi e Massimiliano Scalzulli. Terzo è il primo equipaggio di casa con Lorenzo Rossi e Annalisa Vicentini, esordienti con questa formazione mista. Seguono gli altri del Cv Gargnano: Letizia Tonoli e Paolino Rapuzzi, Riccardo Andreoli e Leonardo Cerutti, Gabriele Grosso e Thomas Rodriguez, i gardesani di riva veronese Ragnolini-Orlandi del Cn Brenzone. Nello skiff dell'Rs 500 vincono Arturo ed Enea Beltrando della Associazione Velica di Anzasco, lago di Viverone, nel torinese, secondi sono i lariani Tommaso Marchesi e Isaia del Rosso, terze le ragazze Giulia Rossi e Adriana Campanelli, come i secondi portacolori del team Persport di Domaso.
Quasi 60 le barche viste in acqua con 120 concorrenti, poi un bel gruppo di tecnici, osservatori e familiari, presenti su un Garda forse troppo caldo (salvo i temporali notturni) per poter offrire condizioni di vento fresco, come il bacino lacustre sa, quasi, sempre fare. La base del CVGargnano tornerà ad ospitare le barche volanti del Perico69F con la Coppa Under 25 e la Revolution Cup, regate con una forte partecipazione straniera con Hong Kong, Olanda, Svizzera e Italia.
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Procede spedita la costruzione della prima unità UP40 di Antonini Navi, i cui lavori sono iniziati on spec i primi di dicembre scorso. La sua versione Crossover si migliora con una soluzione open dell’area poppiera, assecondando le richieste del mercato.
Un programma che guarda al passaggio dall'attività giovanile alle classi Olimpiche. 16 veliste e velisti delle classi Laser a Formia-Gaeta. I commenti del DT Nazionale Michele Marchesini e del Direttore Giovanile Alessandra Sensini