Prima giornata a Gargnano per il "7° Summer Meeting- Centrale del latte di Brescia", regata riservata al doppio giovanile Rs Feva, promossa dal Circolo Vela Gargnano in collaborazione con l'Ufficio Turistico di Tignale, l'egida di Federazione Italiana Vela. Quattro regate con vento da Sud, la classica “Ora” che arriva dalla Pianura di Padanìa. In testa alla classifica si piazza l'equipaggio femminile del Circolo Nautico di Brenzone: Valentina Veronesi e Lucia Finato. Secondi sono i trentini Mattia di Lorenzo e Ludovico Beretta della Fraglia Riva, terzo il primo equipaggio misto e "family" con i fratelli Annalisa e Alessio Vicentini, Annalisa che ora corre come timoniere dopo aver conquistato vari titoli come prodiera nel femminile, compreso il Mondiale lo scorso anno. Quarti sono Federico ed Edoardo Bastini del Cns Bartolomeo al Mare, di fatto i primi non lacustri. A chiudere la Top five sono i gemelli di casa Giovanni e Francesco Arosio. Regate combattute, di fatto importante test per la prima “Centomiglia Junior” che i giovanissimi correranno in contemporanea alla più longeva regata italiana (mari compresi), la 72a Centomiglia che nella sua versione originale vivrà in due tappe, prima a nord, poi a sud, già presentata e ospite alla Mille Miglia automobilistica, due eventi che entreranno a far parte del progetto “Mito della velocità del Garda”, con auto, vele, i Kite, i Foil e tra i testimonial si andrà dal Macchi del Maresciallo Agello e il suo record Mondiale con gli Idrovolanti, le imprese del Principe di Monte Nevoso, il Divino Gabriele. Ma ci sarà tempo per parlare del mito della velocità. Oggi è tempo di regata con i giovani dell'Rs Feva. Senza dimenticare l'omaggio che la vela Gardesana farà, appena dopo la Centomiglia, con la flotta dei Dolphin 81 alle Capitali della Cultura 2023.
Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti
Alla Grande - Pirelli: varata a Genova la nuova barca di Ambrogio Beccaria disegnata da Gianluca Guelfi in collaborazione con Fabio D’Angeli
Partono bene gli svizzeri ma nella seconda giornata sono i francesi a conquistare la testa con ben 2 equipaggi
Dodici Team under 25 impegnati sul Garda Trentino nelle fasi eliminatorie, per accedere alle finali programmate sabato e domenica 13 e 14 agosto
Gli Under 19 romagnoli impegnati su iQFoil, Waszp, Skeet protagonisti dal 16 al 25 agosto
Dopo 11 manche sono ancora Clement Martineau e Lou Mouriac, team di La Rochelle-Quiberon, a guidare le danze. Secondi, staccati di tre punti, sono Thomas Proust ed Eloise Clabon, altri francesi, come i terzi Titouan Petard ed Elisa Lecount
Dopo le fasi di qualificazione si chiude a Ferragosto, il tutto nelle acque del Garda.
Dopo le prime battute sono gli equipaggi svizzeri i protagonisti di "Day 1" che dopo tre regate occupano le prime due posizioni
A Berlino, ottimo secondo posto per l’atleta paralimpico della Canottieri Garda
“Liberi nel Vento” tratta della bellissima esperienza che l’associazione ha realizzato nel 2016, con un corso vela per gravissime disabilità dove Angelo ha timonato una barca, l’Hansa Liberty, in completa autonomia con il solo soffio – succhio della bocca