lunedí, 14 luglio 2025

REGATE

Round Aeolian Race, vince Joy di Giuseppe Cascino

round aeolian race vince joy di giuseppe cascino
redazione

Ancora un successo per la RAR, giunta alla sua 3^ Edizione. La regata off-shore che abbraccia l’arcipelago delle Eolie, si conferma un evento di assoluto rilievo per la vela d’altura del Sud Italia, testimoniato dalla numerosa flotta presente. Superata la partecipazione dello scorso anno, con ben 39  imbarcazioni alla linea di partenza, e circa 300 velisti partecipanti, per quella che forse si può già definire la regata più bella ed importante del basso tirreno.

 

Tre le categorie partecipanti – Multiscafi, Crociera e Regata – è stata proprio quest’ultima categoria, quella dalle barche più performanti e con gli equipaggi più preparati a determinare la crescita del livello tecnico della manifestazione, con una flotta di quasi 30 imbarcazioni. Tra di esse molte imbarcazioni di prestigio provenienti da altre regioni, con ottimi piazzamenti in altre regate off-shore svoltesi in Italia.

 

Mercoledì 29 si è svolto il briefing tecnico nel corso del quale il Comitato di regata ha illustrato il percorso ed anticipato la decisione di ridurre il percorso eliminando il passaggio dalle Isole di Alicudi e Filicudi a causa delle condizioni meteo che prevedevano sul lato occidentale dell’arcipelago eoliano condizioni di bonacce nel periodo di svolgimento della regata. Il percorso è stato quindi di 95 Miglia, mantenendo la possibilità di scelta del senso orario o antiorario da parte degli skipper con i 2 passaggi più belli e complicati della regata, quello del canale di Salina e delle bocche di Vulcano.

 

La partenza si è svolta come da programma alle 11:00 di giovedì 30 Settembre, in una bellissima baia di Capo d’Orlando straripante di vele, con un vento di ponente di circa 8 nodi.   Dopo circa un’ora la flotta si è divisa tra coloro che hanno scelto il giro in senso orario, rivelatosi poi vincente, ed antiorario. Dopo il tramonto infatti sul campo di regata il vento si è fortemente ridotto, lasciando gli equipaggi alla ricerca delle brezze nei pressi delle isole, mentre i primi della flotta, dopo aver doppiato Stromboli nel pomeriggio, erano già in rotta verso l’arrivo.

Nel corso della notte le due barche in testa Fra Diavolo e Lisa R, complice un inatteso vento di libeccio subito dopo l’Isola di Vulcano, proseguivano l’entusiasmante testa a testa sino all’arrivo, tagliato per primo dalla velocissima Lisa R, che beffava l’imbarcazione laziale, aggiudicandosi il Premio Line honours. Dopo meno di 2 ore arrivava Joy, il 12 metri Palermitano vincitore della Palermo-Montecarlo. Nel corso delle prime ore del mattino l’arrivo di gran parte della flotta, mentre gli altri equipaggi che sono riusciti a passare Salina solo al mattino, hanno raggiunto l’arrivo nel pomeriggio di venerdì.

 

Nel pomeriggio di Sabato la premiazione, che ha assegnato la vittoria in tempo compensato nella Divisione Crociera-Regata a Joy di Giuseppe Cascino del Centro Velico Siciliano di Palermo, 2^ posto a Lisa R di Giovanni di Vincenzo del Centro Velico La Scuffia di Pescara, al 3^ posto Tetta di Giacomo dell’Aria del NIC di Catania. Per la Divisione Gran Crociera la vittoria è andata a Utopia, di Leone Calabrò della Lega Navale di Milazzo, mentre primo classificato della categoria Multiscafi è stato Met White Whales di Raffaele Brancati, della Compania della vela di Roma.  E’ stato assegnato inoltre il titolo di campione Italiano Multiscafi 2021, andato a Double Trouble di Carmine Vitrugno .

ph. onboard Andrea Barbera


05/10/2021 12:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci