sabato, 22 novembre 2025

REGATE

Round Aeolian Race, vince Joy di Giuseppe Cascino

round aeolian race vince joy di giuseppe cascino
redazione

Ancora un successo per la RAR, giunta alla sua 3^ Edizione. La regata off-shore che abbraccia l’arcipelago delle Eolie, si conferma un evento di assoluto rilievo per la vela d’altura del Sud Italia, testimoniato dalla numerosa flotta presente. Superata la partecipazione dello scorso anno, con ben 39  imbarcazioni alla linea di partenza, e circa 300 velisti partecipanti, per quella che forse si può già definire la regata più bella ed importante del basso tirreno.

 

Tre le categorie partecipanti – Multiscafi, Crociera e Regata – è stata proprio quest’ultima categoria, quella dalle barche più performanti e con gli equipaggi più preparati a determinare la crescita del livello tecnico della manifestazione, con una flotta di quasi 30 imbarcazioni. Tra di esse molte imbarcazioni di prestigio provenienti da altre regioni, con ottimi piazzamenti in altre regate off-shore svoltesi in Italia.

 

Mercoledì 29 si è svolto il briefing tecnico nel corso del quale il Comitato di regata ha illustrato il percorso ed anticipato la decisione di ridurre il percorso eliminando il passaggio dalle Isole di Alicudi e Filicudi a causa delle condizioni meteo che prevedevano sul lato occidentale dell’arcipelago eoliano condizioni di bonacce nel periodo di svolgimento della regata. Il percorso è stato quindi di 95 Miglia, mantenendo la possibilità di scelta del senso orario o antiorario da parte degli skipper con i 2 passaggi più belli e complicati della regata, quello del canale di Salina e delle bocche di Vulcano.

 

La partenza si è svolta come da programma alle 11:00 di giovedì 30 Settembre, in una bellissima baia di Capo d’Orlando straripante di vele, con un vento di ponente di circa 8 nodi.   Dopo circa un’ora la flotta si è divisa tra coloro che hanno scelto il giro in senso orario, rivelatosi poi vincente, ed antiorario. Dopo il tramonto infatti sul campo di regata il vento si è fortemente ridotto, lasciando gli equipaggi alla ricerca delle brezze nei pressi delle isole, mentre i primi della flotta, dopo aver doppiato Stromboli nel pomeriggio, erano già in rotta verso l’arrivo.

Nel corso della notte le due barche in testa Fra Diavolo e Lisa R, complice un inatteso vento di libeccio subito dopo l’Isola di Vulcano, proseguivano l’entusiasmante testa a testa sino all’arrivo, tagliato per primo dalla velocissima Lisa R, che beffava l’imbarcazione laziale, aggiudicandosi il Premio Line honours. Dopo meno di 2 ore arrivava Joy, il 12 metri Palermitano vincitore della Palermo-Montecarlo. Nel corso delle prime ore del mattino l’arrivo di gran parte della flotta, mentre gli altri equipaggi che sono riusciti a passare Salina solo al mattino, hanno raggiunto l’arrivo nel pomeriggio di venerdì.

 

Nel pomeriggio di Sabato la premiazione, che ha assegnato la vittoria in tempo compensato nella Divisione Crociera-Regata a Joy di Giuseppe Cascino del Centro Velico Siciliano di Palermo, 2^ posto a Lisa R di Giovanni di Vincenzo del Centro Velico La Scuffia di Pescara, al 3^ posto Tetta di Giacomo dell’Aria del NIC di Catania. Per la Divisione Gran Crociera la vittoria è andata a Utopia, di Leone Calabrò della Lega Navale di Milazzo, mentre primo classificato della categoria Multiscafi è stato Met White Whales di Raffaele Brancati, della Compania della vela di Roma.  E’ stato assegnato inoltre il titolo di campione Italiano Multiscafi 2021, andato a Double Trouble di Carmine Vitrugno .

ph. onboard Andrea Barbera


05/10/2021 12:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci