Circa due settimane alla partenza, il 2 giugno 2017 da Riva di Traiano, della XII Edizione della "1000 Vele per Garibaldi", regata trans-tirrenica che porterà i partecipanti da Civitavecchia fino alla splendida isola de La Maddalena.
“Le regate da disputare saranno tre – spiega Marina Ferrieri entusiasta organizzatrice di questa manifestazione - una prima sfida di 125 miglia sul percorso Civitavecchia - La Maddalena, e due regate costiere di circa 15 miglia ciascuna in Sardegna, da disputarsi avendo come boe le isole dell'arcipelago della Maddalena. Uno spettacolo ineguagliabile”.
“La regata è bellissima ma non semplicissima – commenta il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – perché siamo vicini alle Bocche di Bonifacio e abbiamo trovato molte volte del vento forte. La traversata, poi, non è mai scontata. Arriveremo proprio il giorno della conclusione della Loro Piana Superyacht Maxi Regatta e regateremo sugli stessi percorsi dei Maxi. Usare come boe le isole dell’Arcipelago è una vera gioia per gli occhi e per l’anima”.
Alla partenza ci sarà anche On Air, il Paperini 40 di Luciano Grassi, il vincitore delle ultime due edizioni, alla ricerca anche lui del “Triplete”, tanto di modo in questi giorni.
La partenza sarà data alle ore 10:00 del 2 giugno da Riva di Traiano. Il 4 giugno a Cala Gavetta alle ore 19:00 ci sarà il briefing per le regate costiere del 5 e del 6 giugno.Il 7 giugno alle ore 19:00 le premiazioni e il rinfresco.
La tradizione non scritta di questa regata, vuole che i pranzi post-regata vengano consumati insieme da tutte le barche ormeggiate in rada a poppe affiancate. Un terzo tempo culinario attesissimo da tutti i partecipanti, che cercano di superarsi anche ai fornelli. Uno competizione tiratissima!
La barche saranno ospiti del Comune di La Maddalena, nel porto di Cala Gavetta. La Maddalena festeggia quest'anno i 250 anni dalla sua fondazione e sarà un'ottima occasione per ricordare tutta la grande storia che è transitata da queste coste, da Garibaldi e Orazio Nelson, senza trascurare Domenico Millelire, pseudonimo di Domenico Leoni, prima medaglia d'oro al valor militare delle Forze Armate Italiane.
Tutte le informazioni della regata sul sito www.cnrt.it - E’ prevista la possibilià per la barche che si trovano già in Sardegna, di partecipare alle sole regate costiere con un’iscrizione simbolica di soli 50 euro.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!