domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

1000 VELE PER GARIBALDI

On Air di Luciano Grassi vince la "1000 Vele per Garibaldi"

on air di luciano grassi vince la quot 1000 vele per garibaldi quot
Roberto Imbastaro

Ritorna alla vittoria nella 1000 Vele per Garibaldi “On Air”, il Paperini 40 di Luciano Grassi, dopo due anni consecutivi nei quali si era dovuto accontentare del secondo posto in questa stupenda regata che lo aveva visto vincitore già nel 2015 e nel 2016. “La 1000 Vele per Garibaldi è una regata splendida – commenta il Presidente del CNRT Alessandro Farassino – che porta le imbarcazioni da Riva di Traiano fino a La Maddalena, per poi regatare tra le boe più affascinanti che si possano ammirare: le isole dell’arcipelago maddalenino. Quest’anno la traversata è stata velocissima, partita con un NNW di 12/15 nodi che ci ha portato fino all’altezza della Corsica. Poi è entrato un Ovest dalle Bocche, che ha anche regalato un fastidioso mare incrociato. Arrivati alle Bisce, invece, abbiamo avuto dei salti di vento, con anche qualche buco. Ma nella mattinata del 2 giugno tutte le imbarcazioni sono arrivate a Cala Gavetta, il porto che ci ha, come ogni anno, ospitato con grande cortesia ed efficienza. Durante la bellissima traversata abbiamo anche avuto la fortuna di incontrare due balene e numerosi delfini. Abbiamo provveduto a segnalare gli avvistamenti alla Oceanomare Delphis Onlus, l’associazione no-profit con la quale collaboriamo già dall’ultima edizione della Garmin Marine Roma per 2”.

Luciano Grassi, è partito subito con estrema determinazione, conquistando la Line Honours e stampando una bella vittoria in IRC già nella traversata. Al secondo posto il “solitario” Oscar Campagnola, uno dei protagonisti storici della “Roma per 1”, (questa volta in equipaggio), con il suo Comfortina 42 Fair Lady Blue, che è arrivato a soli 5’ dal vincitore conquistando il secondo posto anche in IRC. Al terzo posto si piazza in reale Silmaril, Hanse 400 di Barbara Alessi ed in IRC il First 36.7 Malandrina di Roberto Padua.

Nella prima costiera il vento si è fatto molto desiderare e sono arrivate in fondo ad un percorso ridotto dalla Direzione di Corsa solo due barche: On Air e Silmaril.
La seconda, il giorno successivo, è stata invece entusiasmante. Iniziata con 13/14 nodi di scirocco fino ad arrivare a 20 nodi, ha regalato anche un mare piatto che ha reso la regata veloce e appagante. Anche qui in IRC si è imposto On Air, seguito da Cau, Comet 41 S di Ugo Garibba, e da Malandrina. In tempo reale, la vittoria è andata a Kalanag, Dufour 45 di Francesco Reali, seguito da Tanikely, First 45F5 di Cecilia Mazzoni, e da Silmaril.
La classifica generale ha quindi premiato On Air, vincitrice sia in reale, seguita da Silmaril e Tanikely, sia in IRC, con Malandrina e Cau a farle compagnia sul podio.
“E’ un appuntamento che si rinnova ogni anno – ha commentato il segretario del CNRT Marina Ferrieri – grazie al supporto del Comune di La Maddalena che ogni anno ci rinnova la sua fiducia e ci ospita sia in porto, sia nelle sale comunali, dove è avvenuta la premiazione alla presenza dell’assessore allo sport, turismo, portualità e Vice Sindaco Massimiliano Guccini che, nel presentare tutti gli equipaggi, ha anche rinnovato l’invito per il prossimo anno. La Maddalena organizza infatti ogni anno una serie di importanti eventi per commemorare Giuseppe Garibaldi e noi siamo onorati di farne ufficialmente parte ora ed in futuro”.   


07/06/2019 11:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci