domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

REGATE

Regata del Conero: già più di 80 barche iscritte

Sono già più di 80 gli iscritti alla festa della vela anconetana per eccellenza, la Regata del Conero, che si svolgerà fra il Passetto e Portonovo domenica prossima. “Un terzo di questo parterre proviene da porti limitrofi”, fa sapere la segreteria de La Marina Dorica, co-organizzatore dell’evento assieme ai quattro circoli velici di Ancona, affiliati FIV (Ancona Yacht Club, Assonautica Ancona, LNI Sezione di Ancona, SEF Stamura).

Ad aderire sono tanti appassionati ma anche prestigiosi equipaggi che approfittano della manifestazione per testare barche, vele e manovre in vista degli impegni autunnali, dalla Barcolana alla Veleziana, fino alla mitica Middle Sea Race, passerelle imprescindibili per i maxi yacht, le "cattedrali” a vela con lunghezza superiore ai 20 metri, veri e propri concentrati di tecnologia, design e prestazioni.

Grazie al collocamento strategico della Regata del Conero nel calendario agonistico, sarà possibile vedere in gara alcuni prestigiosi maxi yacht come il Farr 82 pugliese "Idrusa" di Paolo Montefusco (olimpico del 470 ai Giochi di Seul 1988 con il fratello Sandro) che partecipa alla kermesse marchigiana dal 1995 in cerca di un “feeling emozionale con il mare e con la città di Ancona”. In gara anche due antagonisti di livello: da un lato “Anywave" il Frers 63 del campione triestino Alberto Leghissa, dall’altro la nostrana "Kiwi", il Southern Wind 78 di Mario Pesaresi, Presidente della Fondazione Marche, che ricorda ai suoi concittadini: "vale sempre la pena vivere questa manifestazione, è un bellissimo evento, piacevole sia per la città che per tutti coloro che scenderanno in acqua e gireranno le boe. Partecipo ormai da svariati anni e anche questa edizione, come quelle trascorse, la immagino piena di barche”.

Dalle più grandi a quelle più piccole, raggruppamento in cui Giorgio Balicchia (Assonautica Ancona) non ha mai mancato una sola edizione e torna sugli scudi a bordo di una delle barche più piccole della flotta, lunga appena 7,8 metri. Inoltre, vale la pena segnalare la presenza di alcuni team dorici titolati. Reduce dal Campionato Europeo ORC International di Tallin (Estonia), "Mia", il Corsa 915 di Alessandro Nicosia, punta a una vittoria del suo segmento tanto quanto “Grog”, il Comet degli anni ‘80 di Giuseppe Mascino, già nazionale 470, che regaterà con un equipaggio tutto famigliare, mentre la nuova “Mina Vagante”, il leggerissimo FarEast 28 R di Carlo Galeazzi, ha grandi chance con deboli brezze.


21/09/2021 16:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci