martedí, 15 luglio 2025

REGATE

Regata del Conero: già più di 80 barche iscritte

Sono già più di 80 gli iscritti alla festa della vela anconetana per eccellenza, la Regata del Conero, che si svolgerà fra il Passetto e Portonovo domenica prossima. “Un terzo di questo parterre proviene da porti limitrofi”, fa sapere la segreteria de La Marina Dorica, co-organizzatore dell’evento assieme ai quattro circoli velici di Ancona, affiliati FIV (Ancona Yacht Club, Assonautica Ancona, LNI Sezione di Ancona, SEF Stamura).

Ad aderire sono tanti appassionati ma anche prestigiosi equipaggi che approfittano della manifestazione per testare barche, vele e manovre in vista degli impegni autunnali, dalla Barcolana alla Veleziana, fino alla mitica Middle Sea Race, passerelle imprescindibili per i maxi yacht, le "cattedrali” a vela con lunghezza superiore ai 20 metri, veri e propri concentrati di tecnologia, design e prestazioni.

Grazie al collocamento strategico della Regata del Conero nel calendario agonistico, sarà possibile vedere in gara alcuni prestigiosi maxi yacht come il Farr 82 pugliese "Idrusa" di Paolo Montefusco (olimpico del 470 ai Giochi di Seul 1988 con il fratello Sandro) che partecipa alla kermesse marchigiana dal 1995 in cerca di un “feeling emozionale con il mare e con la città di Ancona”. In gara anche due antagonisti di livello: da un lato “Anywave" il Frers 63 del campione triestino Alberto Leghissa, dall’altro la nostrana "Kiwi", il Southern Wind 78 di Mario Pesaresi, Presidente della Fondazione Marche, che ricorda ai suoi concittadini: "vale sempre la pena vivere questa manifestazione, è un bellissimo evento, piacevole sia per la città che per tutti coloro che scenderanno in acqua e gireranno le boe. Partecipo ormai da svariati anni e anche questa edizione, come quelle trascorse, la immagino piena di barche”.

Dalle più grandi a quelle più piccole, raggruppamento in cui Giorgio Balicchia (Assonautica Ancona) non ha mai mancato una sola edizione e torna sugli scudi a bordo di una delle barche più piccole della flotta, lunga appena 7,8 metri. Inoltre, vale la pena segnalare la presenza di alcuni team dorici titolati. Reduce dal Campionato Europeo ORC International di Tallin (Estonia), "Mia", il Corsa 915 di Alessandro Nicosia, punta a una vittoria del suo segmento tanto quanto “Grog”, il Comet degli anni ‘80 di Giuseppe Mascino, già nazionale 470, che regaterà con un equipaggio tutto famigliare, mentre la nuova “Mina Vagante”, il leggerissimo FarEast 28 R di Carlo Galeazzi, ha grandi chance con deboli brezze.


21/09/2021 16:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci