venerdí, 7 novembre 2025

FORMAZIONE

Progetto Didattico "Mare: Ieri, oggi e domani"

progetto didattico quot mare ieri oggi domani quot
redazione

Grande successo ed emozione per il quarto incontro del progetto “Mare: Ieri, oggi e domani”, che si è svolto Martedì 13 marzo presso l’Aula Magna dell’Istituto Nautico di Viareggio.
Questo progetto ideato e creato dalla Fondazione Artiglio Europa in collaborazione con l’ITN Artiglio, grazie al rapporto instaurato tra la Fondazione, la Preside Prof.ssa Nadia Lombardi e gli insegnati Prof. Dimitri Ricci e Prof.ssa Angela Fanfani, sta proseguendo con grande partecipazione degli alunni, grazie anche ai relatori di grande spessore che si sono succeduti. Questa volta il protagonista dell’incontro è stato un personaggio di levatura e fama internazionale: l’Ing. Guido Gay, tra l’altro insignito nel 2013 anche del Premio Internazionale Artiglio. I lavori sono stati introdotti dalla Preside dell’Istituto, sono seguiti gli interventi della Dott.ssa Stefania Carraresi, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e del Com. di Fregata Federico Giorgi, Vice Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Compito del Presidente della Fondazione Artiglio Europa Dott. Alessandro Gallione è stato presentare l’illustre relatore e porgergli i ringraziamenti per la sua partecipazione e per la disponibilità dimostrata. E’ stata poi cura del Segretario Dott. Bruno Ulisse Viviani (che ha presentato l’incontro), rivolgere un saluto anche a tutti gli altri intervenuti, con particolare riferimento ai componenti del Comitato Scientifico della Fondazione Artiglio Europa, presenti per l’occasione.
Guido Gay nel suo intervento ha autenticamente affascinato gli oltre 200 studenti presenti, con la sua relazione dal titolo “L’esplorazione subacquea e la storia: scoperte archeologiche e recupero relitti”. Per oltre due ore l’Ing. Gay, ha mostrato attraverso filmati e slides le apparecchiature da lui progettate e realizzate, ed illustrato ai ragazzi non solo come sono nate queste idee, ma anche di quali sono i suoi progetti per il futuro. 
Appassionato velista e marinaio, nei primi anni 70, Gay ha iniziato a progettare e realizzare veicoli sottomarini teleguidati e pilotati, denominati serie “Pluto”, inserendosi nella storia come pioniere di questa tecnica ed adattandoli all’impiego militare per l’individuazione delle mine e per la ricerca scientifica. Dal 1990 Gay ha personalmente progettato e realizzato un originale catamarano a vela, il Daedalus, da lui stesso definita una piccola “nave oceanografica”, attrezzata per servire da nave appoggio ai veicoli sottomarini del tipo Pluto e con il quale, ha compiuto un giro del mondo ed un secondo attraversamento dell’oceano Pacifico. All’Ing. Gay si deve il ritrovamento della Corazzata Roma affondata nel Mediterraneo che per anni era stata oggetto di continue ricerche senza alcun esito, ma oltre a questa moltissimi sono i relitti individuati: navi da trasporto e militari, sommergibili fino ad arrivare alla scoperta di relitti di antiche navi di epoca romana, ritrovati tutti grazie all’ausilio delle sue macchine esploratrici.
“Il mio pensiero - dice Gay - è cercare di ottenere risultati con il minimo impegno di mezzi e con strumentazioni che possono essere gestiti da poche unità. Il mio intento è stato e sempre sarà quello di esplorare i fondali marini alla ricerca di nuovi relitti e per aiutare in qualsiasi modo possibile la salvaguardia dell’ambiente marino”.
Ed a questo proposito, l’Ing. Gay ha lanciato, in questa occasione, la sua ultima straordinaria idea: quella di creare un “parco archeologico sottomarino protetto”, per salvaguardare alcuni relitti di epoca romana ancora in ottimo stato e da lui individuati, che si sono per il momento salvati dalle reti dei pescherecci, che finiscono molte volte per distruggere tutto quello che si trova sul fondo del mare. 
Per portare avanti questa idea l’Ing. Gay ha proposto alla Preside dell’Istituto Prof.ssa Nadia Lombardi una possibile collaborazione, coordinata dalla Fondazione Artiglio Europa, in modo da creare una stretta sinergia e studiare, con l’aiuto degli studenti, come concretizzare questo ambizioso progetto. Lo stesso apprezzamento è arrivato anche dalla Capitaneria di Porto di Viareggio, la quale ha subito aderito a questa iniziativa offrendo il suo supporto per la concreta realizzazione.
Molte, infine, le domande rivolte dagli studenti a riprova di un grande interesse tra loro suscitato ed alle quali l’Ing. Gay ha risposto puntualmente con tutti i necessari approfondimenti.
Si ricorda, che alla fine di questo ciclo di incontri, gli studenti dovranno produrre elaborati, individuali e di gruppo sugli argomenti trattati, con i professori che saranno chiamati a scegliere i vari argomenti ed a coordinare le multidisciplinarità del progetto. I lavori finali saranno  esaminati da un’ apposita commissione di valutazione composta da membri indicati dall’Istituto Tecnico Nautico Artiglio e dalla Fondazione Artiglio Europa, la quale ha istituito, come ricordato dal Presidente Gallione, una Borsa di Studio per i migliori lavori.
La premiazione finale si svolgerà il giorno 26 Maggio 2018, presso il Museo della Marineria di Viareggio, alla presenza delle Autorità Civili e Militari del nostro comprensorio, esponenti delle Accademie Navali di Livorno e Genova, dei cantieri di Viareggio e dei Dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi della Versilia.


15/03/2018 20:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci