martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

Progetto Didattico "Mare: Ieri, oggi e domani"

progetto didattico quot mare ieri oggi domani quot
redazione

Grande successo ed emozione per il quarto incontro del progetto “Mare: Ieri, oggi e domani”, che si è svolto Martedì 13 marzo presso l’Aula Magna dell’Istituto Nautico di Viareggio.
Questo progetto ideato e creato dalla Fondazione Artiglio Europa in collaborazione con l’ITN Artiglio, grazie al rapporto instaurato tra la Fondazione, la Preside Prof.ssa Nadia Lombardi e gli insegnati Prof. Dimitri Ricci e Prof.ssa Angela Fanfani, sta proseguendo con grande partecipazione degli alunni, grazie anche ai relatori di grande spessore che si sono succeduti. Questa volta il protagonista dell’incontro è stato un personaggio di levatura e fama internazionale: l’Ing. Guido Gay, tra l’altro insignito nel 2013 anche del Premio Internazionale Artiglio. I lavori sono stati introdotti dalla Preside dell’Istituto, sono seguiti gli interventi della Dott.ssa Stefania Carraresi, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e del Com. di Fregata Federico Giorgi, Vice Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Compito del Presidente della Fondazione Artiglio Europa Dott. Alessandro Gallione è stato presentare l’illustre relatore e porgergli i ringraziamenti per la sua partecipazione e per la disponibilità dimostrata. E’ stata poi cura del Segretario Dott. Bruno Ulisse Viviani (che ha presentato l’incontro), rivolgere un saluto anche a tutti gli altri intervenuti, con particolare riferimento ai componenti del Comitato Scientifico della Fondazione Artiglio Europa, presenti per l’occasione.
Guido Gay nel suo intervento ha autenticamente affascinato gli oltre 200 studenti presenti, con la sua relazione dal titolo “L’esplorazione subacquea e la storia: scoperte archeologiche e recupero relitti”. Per oltre due ore l’Ing. Gay, ha mostrato attraverso filmati e slides le apparecchiature da lui progettate e realizzate, ed illustrato ai ragazzi non solo come sono nate queste idee, ma anche di quali sono i suoi progetti per il futuro. 
Appassionato velista e marinaio, nei primi anni 70, Gay ha iniziato a progettare e realizzare veicoli sottomarini teleguidati e pilotati, denominati serie “Pluto”, inserendosi nella storia come pioniere di questa tecnica ed adattandoli all’impiego militare per l’individuazione delle mine e per la ricerca scientifica. Dal 1990 Gay ha personalmente progettato e realizzato un originale catamarano a vela, il Daedalus, da lui stesso definita una piccola “nave oceanografica”, attrezzata per servire da nave appoggio ai veicoli sottomarini del tipo Pluto e con il quale, ha compiuto un giro del mondo ed un secondo attraversamento dell’oceano Pacifico. All’Ing. Gay si deve il ritrovamento della Corazzata Roma affondata nel Mediterraneo che per anni era stata oggetto di continue ricerche senza alcun esito, ma oltre a questa moltissimi sono i relitti individuati: navi da trasporto e militari, sommergibili fino ad arrivare alla scoperta di relitti di antiche navi di epoca romana, ritrovati tutti grazie all’ausilio delle sue macchine esploratrici.
“Il mio pensiero - dice Gay - è cercare di ottenere risultati con il minimo impegno di mezzi e con strumentazioni che possono essere gestiti da poche unità. Il mio intento è stato e sempre sarà quello di esplorare i fondali marini alla ricerca di nuovi relitti e per aiutare in qualsiasi modo possibile la salvaguardia dell’ambiente marino”.
Ed a questo proposito, l’Ing. Gay ha lanciato, in questa occasione, la sua ultima straordinaria idea: quella di creare un “parco archeologico sottomarino protetto”, per salvaguardare alcuni relitti di epoca romana ancora in ottimo stato e da lui individuati, che si sono per il momento salvati dalle reti dei pescherecci, che finiscono molte volte per distruggere tutto quello che si trova sul fondo del mare. 
Per portare avanti questa idea l’Ing. Gay ha proposto alla Preside dell’Istituto Prof.ssa Nadia Lombardi una possibile collaborazione, coordinata dalla Fondazione Artiglio Europa, in modo da creare una stretta sinergia e studiare, con l’aiuto degli studenti, come concretizzare questo ambizioso progetto. Lo stesso apprezzamento è arrivato anche dalla Capitaneria di Porto di Viareggio, la quale ha subito aderito a questa iniziativa offrendo il suo supporto per la concreta realizzazione.
Molte, infine, le domande rivolte dagli studenti a riprova di un grande interesse tra loro suscitato ed alle quali l’Ing. Gay ha risposto puntualmente con tutti i necessari approfondimenti.
Si ricorda, che alla fine di questo ciclo di incontri, gli studenti dovranno produrre elaborati, individuali e di gruppo sugli argomenti trattati, con i professori che saranno chiamati a scegliere i vari argomenti ed a coordinare le multidisciplinarità del progetto. I lavori finali saranno  esaminati da un’ apposita commissione di valutazione composta da membri indicati dall’Istituto Tecnico Nautico Artiglio e dalla Fondazione Artiglio Europa, la quale ha istituito, come ricordato dal Presidente Gallione, una Borsa di Studio per i migliori lavori.
La premiazione finale si svolgerà il giorno 26 Maggio 2018, presso il Museo della Marineria di Viareggio, alla presenza delle Autorità Civili e Militari del nostro comprensorio, esponenti delle Accademie Navali di Livorno e Genova, dei cantieri di Viareggio e dei Dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi della Versilia.


15/03/2018 20:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci