mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

FORMAZIONE

Progetto Didattico "Mare: Ieri, oggi e domani"

progetto didattico quot mare ieri oggi domani quot
redazione

Grande successo ed emozione per il quarto incontro del progetto “Mare: Ieri, oggi e domani”, che si è svolto Martedì 13 marzo presso l’Aula Magna dell’Istituto Nautico di Viareggio.
Questo progetto ideato e creato dalla Fondazione Artiglio Europa in collaborazione con l’ITN Artiglio, grazie al rapporto instaurato tra la Fondazione, la Preside Prof.ssa Nadia Lombardi e gli insegnati Prof. Dimitri Ricci e Prof.ssa Angela Fanfani, sta proseguendo con grande partecipazione degli alunni, grazie anche ai relatori di grande spessore che si sono succeduti. Questa volta il protagonista dell’incontro è stato un personaggio di levatura e fama internazionale: l’Ing. Guido Gay, tra l’altro insignito nel 2013 anche del Premio Internazionale Artiglio. I lavori sono stati introdotti dalla Preside dell’Istituto, sono seguiti gli interventi della Dott.ssa Stefania Carraresi, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e del Com. di Fregata Federico Giorgi, Vice Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Compito del Presidente della Fondazione Artiglio Europa Dott. Alessandro Gallione è stato presentare l’illustre relatore e porgergli i ringraziamenti per la sua partecipazione e per la disponibilità dimostrata. E’ stata poi cura del Segretario Dott. Bruno Ulisse Viviani (che ha presentato l’incontro), rivolgere un saluto anche a tutti gli altri intervenuti, con particolare riferimento ai componenti del Comitato Scientifico della Fondazione Artiglio Europa, presenti per l’occasione.
Guido Gay nel suo intervento ha autenticamente affascinato gli oltre 200 studenti presenti, con la sua relazione dal titolo “L’esplorazione subacquea e la storia: scoperte archeologiche e recupero relitti”. Per oltre due ore l’Ing. Gay, ha mostrato attraverso filmati e slides le apparecchiature da lui progettate e realizzate, ed illustrato ai ragazzi non solo come sono nate queste idee, ma anche di quali sono i suoi progetti per il futuro. 
Appassionato velista e marinaio, nei primi anni 70, Gay ha iniziato a progettare e realizzare veicoli sottomarini teleguidati e pilotati, denominati serie “Pluto”, inserendosi nella storia come pioniere di questa tecnica ed adattandoli all’impiego militare per l’individuazione delle mine e per la ricerca scientifica. Dal 1990 Gay ha personalmente progettato e realizzato un originale catamarano a vela, il Daedalus, da lui stesso definita una piccola “nave oceanografica”, attrezzata per servire da nave appoggio ai veicoli sottomarini del tipo Pluto e con il quale, ha compiuto un giro del mondo ed un secondo attraversamento dell’oceano Pacifico. All’Ing. Gay si deve il ritrovamento della Corazzata Roma affondata nel Mediterraneo che per anni era stata oggetto di continue ricerche senza alcun esito, ma oltre a questa moltissimi sono i relitti individuati: navi da trasporto e militari, sommergibili fino ad arrivare alla scoperta di relitti di antiche navi di epoca romana, ritrovati tutti grazie all’ausilio delle sue macchine esploratrici.
“Il mio pensiero - dice Gay - è cercare di ottenere risultati con il minimo impegno di mezzi e con strumentazioni che possono essere gestiti da poche unità. Il mio intento è stato e sempre sarà quello di esplorare i fondali marini alla ricerca di nuovi relitti e per aiutare in qualsiasi modo possibile la salvaguardia dell’ambiente marino”.
Ed a questo proposito, l’Ing. Gay ha lanciato, in questa occasione, la sua ultima straordinaria idea: quella di creare un “parco archeologico sottomarino protetto”, per salvaguardare alcuni relitti di epoca romana ancora in ottimo stato e da lui individuati, che si sono per il momento salvati dalle reti dei pescherecci, che finiscono molte volte per distruggere tutto quello che si trova sul fondo del mare. 
Per portare avanti questa idea l’Ing. Gay ha proposto alla Preside dell’Istituto Prof.ssa Nadia Lombardi una possibile collaborazione, coordinata dalla Fondazione Artiglio Europa, in modo da creare una stretta sinergia e studiare, con l’aiuto degli studenti, come concretizzare questo ambizioso progetto. Lo stesso apprezzamento è arrivato anche dalla Capitaneria di Porto di Viareggio, la quale ha subito aderito a questa iniziativa offrendo il suo supporto per la concreta realizzazione.
Molte, infine, le domande rivolte dagli studenti a riprova di un grande interesse tra loro suscitato ed alle quali l’Ing. Gay ha risposto puntualmente con tutti i necessari approfondimenti.
Si ricorda, che alla fine di questo ciclo di incontri, gli studenti dovranno produrre elaborati, individuali e di gruppo sugli argomenti trattati, con i professori che saranno chiamati a scegliere i vari argomenti ed a coordinare le multidisciplinarità del progetto. I lavori finali saranno  esaminati da un’ apposita commissione di valutazione composta da membri indicati dall’Istituto Tecnico Nautico Artiglio e dalla Fondazione Artiglio Europa, la quale ha istituito, come ricordato dal Presidente Gallione, una Borsa di Studio per i migliori lavori.
La premiazione finale si svolgerà il giorno 26 Maggio 2018, presso il Museo della Marineria di Viareggio, alla presenza delle Autorità Civili e Militari del nostro comprensorio, esponenti delle Accademie Navali di Livorno e Genova, dei cantieri di Viareggio e dei Dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi della Versilia.


15/03/2018 20:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci