mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

FORMAZIONE

Cala de Medici: visita guidata degli studenti dell'Elba

cala de medici visita guidata degli studenti dell elba
redazione

Benetti a Livorno, NAVIGO a Viareggio, Cala de’ Medici a Rosignano, ospiteranno domani e dopodomani gli Istituti scolastici “Cerboni” e “Foresi” dell’Isola d’Elba.

 

La visita è organizzata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP MTS) nell’ambito delle attività di comunicazione e sensibilizzazione del programma di sviluppo Blue-Port 2030, lanciato a gennaio dall’AdSP MTS, su impulso della Direzione Sviluppo, Programmi europei ed Innovazione, e finalizzato a realizzare azioni e investimenti dedicati all’innovazione della dimensione insulare del sistema portuale.

 

Il programma Blueport nasce su impulso della dimensione particolare che ha assunto l’AdSP MTS, data la sua competenza sulle isole, e si concretizza su assi diversi di attività che riguardano il rapporto con le scuole, la digitalizzazione dei servizi, la sostenibilità ambientale, l’innovazione e lo sviluppo collegato alla Blue Economy: importanti programmi di lavoro che sono stati condivisi con l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori (ANCIM) e che rappresentano il contenuto che l’ADSP mette a disposizione della crescita delle comunità locali.

 

Giovedì 28, Benetti apre ai ragazzi le porte del suo cantiere per metterli in contatto con la tradizione navale della città di Livorno, dando come sempre prova della sua forte identità territoriale.

 

Il percorso prevede una visita ai capannoni in cui sono in allestimento e in costruzione alcuni tra i più maestosi mega yacht e giga yacht, e prosegue verso l’Eliporto certificato Enac che Benetti ha fatto costruire per venire incontro alle esigenze dei suoi clienti, ma che concede in uso anche per eventuali emergenze mediche. La visita include anche una sosta presso la parte del cantiere dedicata a Lusben, uno dei centri refit più grandi e importanti al mondo.

 

«Il ruolo che il mare e la nautica hanno per la Città di Livorno e per tutta la Toscana è fondamentale ed è importante farlo conoscere alle nuove generazioni», ha dichiarato Franco Fusignani, Amministratore Delegato di Benetti, che ha aggiunto: «L’obiettivo è far appassionare questi ragazzi al nostro settore e renderli consapevoli delle sue potenzialità».

 

Gli studenti si recheranno poi presso la sede di NAVIGO per una presentazione del distretto della nautica e visita alla struttura del Polo Nautico, per approdare, nella mattinata di venerdì 29, al Porto Cala de’ Medici, con presentazione e visita conoscitiva della struttura.

 

«Siamo molto felici di poter dare il nostro contributo all’iniziativa – ha commentato l’ad e direttore portuale del Cala de’ Medici, Matteo Italo Ratti - crediamo fortemente nella necessità di un collegamento diretto fra gli Istituti di formazione e il mondo del lavoro, affinché possano venire formate figure professionali da impiegare direttamente nel settore».


28/11/2019 15:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci