sabato, 19 luglio 2025

FORMAZIONE

La formazione dei professionisti del mare, prospettive reali e criticità

Si svolgera’ ad Ercolano (NA) il prossimo 17 Dicembre presso il centro Oceanis dalle 19:00 alle 20:15 il primo di una serie di Tavoli tecnici di lavoro sul mare con l'obiettivo di analizzare prospettive e criticità della formazione per trovare, con le Istituzioni soluzioni concrete per il futuro dei professionisti del mare.
Organizzato da IAM (Istruttori Associati Marittimi) l’incontro è aperto a tutti collegandosi da remoto al seguente link: https://global.gotomeeting.com/join/580132221 e l`intento e` di vivere un momento di incontro e dialogo utile per favorire lo scambio di idee e progetti futuri.
Interverranno per un saluto l`Assessore Regionale alla Formazione Armida Filippelli, il Sindaco di Ercolano Ciro Buonaiuto, l`Assessore alle risorse del mare e problematiche dei marittimi di Torre del Greco Annarita Ottaviano, il Comandante della Capitaneria di Torre del Greco Vittorio Giovannone ed il Presidente Nazionale Propeller Club Umberto Masucci.
In presenza i relatori approfondiranno il tema della formazione ed attraverso le esperienze e servizi consolidati sul campo dare risposte sui fabbisogni formativi con l’obbiettivo di sensibilizzare tutti gli attori del settore a migliorare la qualità e l’efficacia della formazione.
Moderati da Maurizio De Cesare, Direttore Porto&interporto ne discutono:
• Cap. Modestino Manfredi, Vice Presidente IAM
• Ing. Umberto D`Amato, Vice Presidente Atena Napoli
• Dott. Patrick Abela, ITCS Malta
• Dott.ssa Lucia Cimmino, Dirigente Scolastico ITTL C. Colombo
• Cap. Paolo Pignalosa, Trainer & Senior Fisheries expert.
• Cap. Antonio Simeone , Resp. pubbliche relazioni e stampa IAM
“Con questa iniziativa IAM intende dimostrare di essere attenta alle esigenze della categoria e di voler prestare il proprio know-how per permettere ai professionisti del mare di prepararsi al meglio alle nuove sfide che verranno “– dichiara il Presidente di IAM, Comandante Gennaro Arma.
Da luglio 2021 IAM – Istruttori Associati Marittimi – Associazione internazionale no profit aperta a tutti, ha già riunito piu di 200 persone tra professionisti del mare e istruttori marittimi italiani ed esteri uniti dall'obiettivo di contribuire in modo concreto alla crescita del cluster marittimo.

AGGIORNAMENTI SUL PROGRAMMA E INFORMAZIONI PER IL COLLEGAMENTO DISPONIBILI SUL SITO www.istruttoriassociatimarittimi.it


10/12/2021 09:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci