mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco    the ocean race   

FORMAZIONE

L’arte del Maestro d’Ascia, al via il corso gratuito (online) per avvicinarsi al mestiere

8217 arte del maestro 8217 ascia al via il corso gratuito online per avvicinarsi al mestiere
redazione

Per chiunque desideri accrescere le proprie competenze sul tema della costruzione di barche in legno è in arrivo un corso, completamente gratuito, di sensibilizzazione e avvicinamento all’antico mestiere del Maestro d’Ascia. La partecipazione non richiede alcun requisito in quanto la didattica è propedeutica alla qualifica di maestro d’ascia e non abilita alla professione. Le lezioni si svolgeranno in modalità online tra novembre e dicembre, due volte la settimana tra le 17 e le 19, per un totale di 21 ore e mezza. Il corso è promosso dal Comune di Monfalcone, partner del progetto Framesport Interreg Italia-Croazia, in collaborazione con il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone e il Cantiere Alto Adriatico Custom di Monfalcone. Il termine per le iscrizioni è fissato entro il 2 novembre 2022.

---------------------------------

L’iniziativa è sicuramente unica nel suo genere. Tutti coloro che entro il 2 novembre 2022 si registreranno alla mail maestridascia@poloaa.it potranno partecipare al corso gratuito di sensibilizzazione e avvicinamento all’antico mestiere dei Maestri d’Ascia. La proposta formativa è rivolta a persone che desiderino accrescere le competenze sul tema della costruzione e del restauro delle barche in legno, a potenziali futuri maestri d’ascia 4.0 e agli appassionati del settore. Il corso, in lingua inglese, non prevede alcuna quota di partecipazione e si svolgerà in modalità online (20 ore di live streaming + 1,5 ore di pre-registrato) da inizio novembre a dicembre 2022. La partecipazione non richiede alcun requisito in quanto la didattica è propedeutica alla qualifica di maestro d’ascia e non abilita alla professione. Il calendario è strutturato su due lezioni settimanali da 2 ore l’una, dalle 17:00 alle 19:00, generalmente il martedì e giovedì. Eventuali modifiche alla programmazione saranno comunicate con adeguato anticipo. Le date definitive verranno comunicate via mail. Tra gli scopi del corso quello di salvaguardare un mestiere contemplato dall’articolo 117 del Codice della Navigazione, evitando che possa scomparire.

 

I PROMOTORI DEL CORSO

Il Corso di Formazione per Maestri d’Ascia è promosso dal Comune di Monfalcone (GO), partner del progetto europeo FRAMESPORT INTERREG ITALIA-CROATIA, che sta realizzando iniziative coordinate per uno sviluppo integrato e sostenibile dei piccoli porti in un’ottica strategica, consentendo loro di essere socio-proattivi - i driver economici dello sviluppo delle coste adriatiche. L’azione pilota transfrontaliera sarà realizzata a Monfalcone in stretta collaborazione con il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone e il Cantiere Alto Adriatico Custom di Monfalcone.

 

IL PIANO FORMATIVO

Di seguito gli argomenti, suddivisi in moduli, che verranno trattati durante il corso:

Introduzione

·       Introduzione al percorso di formazione: vision e mission e presentazione degli attori del progetto

·       Metodologia didattica ed esercitazione individuale

Inquadramento storico ed economico delle imbarcazioni

·       Storia e tradizione della nautica nel territorio dell’Adriatico

·       Tipologie delle imbarcazioni in legno a vela e motore

·       Piani realizzativi delle imbarcazioni

I materiali costruttivi

·       Tipi di legno per la nautica

·       Realizzazioni in legno tradizionali e storici

·       Nuovi materiali ad alta sostenibilità ecologica (e gli obiettivi strategici europei di sostenibilità)

Dalla tecnica alla pratica con la parte di restauro di barche in legno

·       Cenni di progettazione delle imbarcazioni in legno. I pregi della scelta della costruzione in legno.

·       Il disegno dell’imbarcazione - lettura e comprensione dei piani

·       Restauro di barche in legno (restauro conservativo vs filologico)

·       Riparazioni di barche in legno

·       Sistemi di incollaggio

·       Ispezione e determinazione delle parti danneggiate e critiche

·       Valutazione degli interventi di restauro

Nuove tecnologie (technical & tecnological skills)

·       Nuovi software per la progettazione dei refit

·       Utilizzo di visori di realtà aumentata e virtuale - il caso del Galeb.

·       Le tecnologie abilitanti e gli obiettivi strategici europei di digitalizzazione e sostenibilità

·       L’innovazione di prodotto: dall’idea al prototipo, fino all’ingegnerizzazione di prodotto e di processo

·       Ecodesign: design for disassemblig e design for dismantling

·       Materiali innovativi: trasferimento tecnologico e sostenibilità

·       Manifattura additiva: cos’è e i principali vantaggi nell’adozione di tale tecnologia nel percorso di innovazione di prodotto

Comunicare e vivere la tradizione

·       Eventi e marketing sportivo e delle imbarcazioni storiche

 

I DOCENTI E LE ISTITUZIONI COINVOLTE

Saranno sette i docenti che si alterneranno nel corso delle lezioni, a cominciare dall’ingegnere elettronico Giovanni Francesco Scolari, professore di Information Technology con 40 anni di esperienza dirigenziale presso grandi aziende come Accenture, Montedison, Electrolux e Pirelli. Alessandra Gruppi, laureata in Scienze Economiche e Bancarie, MBA in International Business, Master in Business Coaching e PNL, è presidente della società Strategia&Controllo. Si occupa di pianificazione e controllo strategico, start up e business coaching. È docente di marketing strategico presso MIB School of Management e collabora come formatrice con altre business school ed istituzioni a livello internazionale. Cristina Fonzar, Marketing & Communication Consultant di Strategia& Controllo, è esperta  in marketing operativo e strategico, marketing dei beni di lusso, comunicazione e P.R., organizzazione e gestione eventi, lancio e sviluppo di nuovi prodotti. Federico Lenardon è maestro d’ascia, progettista e costruttore navale del cantiere Alto Adriatico Custom. È stato l’unico allievo ammesso al tavolo di Carlo Sciarrelli, il Maestro della progettazione di scafi classici scomparso nel 2006, del quale è diventato memoria storica e prosecutore della sua opera. Il maestro d’ascia e appassionato regatante Odilo Simonit ha fondato nel 2006 il cantiere Alto Adriatico Custom insieme al socio Paolo Skabar, dopo una decennale esperienza presso il cantiere navale Hannibal di Monfalcone. Alessio Visintin, con esperienza ultraventennale nella grafica 3D, realtà virtuale e progettazione navale/yacht è il Project Manager della SimCoVR, fondata nel 1995. Questa società è specializzata, tra l’altro, in servizi professionali di ingegneria utilizzando le tecnologie di Virtual Reality e Augmented Reality in ambito navale. Infine Luigi Valan, responsabile FAB.LAB FVG di Friuli Innovazione, che opera all’interno dell’Ufficio Progetti e Trasferimento tecnologico del Conzorzio INNOVA FVG, organismo di ricerca della Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia che gestisce il Parco Tecnologico e Scientifico di Amaro (UD) (ph. Paolo Maccione)

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Interreg Italy - Croatia

maestridascia@poloaa.it


25/10/2022 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci