Prima giornata di regate al Grand Prix 2.1 del circuito Persico 69F Cup, l’evento è organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme al Team 69F e si concluderà il 10 luglio. Al comando della classifica provvisoria si trova il team svizzero Okalys Youth Project seguito dai team italiani FlyingNikka 47 e FlyingNikka 74.
Questa mattina alle ore 9 in punto i team partecipanti all’evento si sono ritrovati in Piazza Azzurra per il briefing mattutino e subito dopo sono usciti in mare. La giornata è stata caratterizzata da vento instabile, la prima regata si è svolta a fine mattinata intorno alle 12.30 con vento leggero di circa 7-9 nodi da nord-est. La seconda prova è partita invece nel primo pomeriggio con il vento che ha ruotato a nord-ovest portando il Maestrale tipico della Costa Smeralda di intensità di 14-16 nodi. Il vento ha continuato a intensificarsi toccando punte di 20 nodi, determinando quindi la conclusione delle regate per la giornata odierna.
Ottima partenza nella prima prova per il team di FlyingNikka 47 di Roberto Lacorte, che conclude primo sul traguardo lasciandosi alle spalle i due team svizzeri Okalys Youth Project e Sailing Performance. Nella seconda regata di giornata parte con la marcia giusta Young Azzurra che conduce fino al secondo lato di traverso in cui, nel tentativo di estendere il vantaggio, porta la barca al limite e scuffia. Il team padrone di casa ha provato a recuperare ma alla fine ha chiuso sesto. A conquistare la vittoria nella seconda prova troviamo il team FlyingNikka 74 con a bordo Alessio Razeto, Andrea Fornaro e Lorenzo De Felice. Doppiano il risultato della prima regata i team svizzeri, che concludono sul traguardo nello stesso ordine, prima Okalys Youth Project al secondo posto seguito da Sailing Performance, terzo. Grazie alla costanza nella performance, Okalys Youth Project è in testa alla classifica provvisoria seguito da FlyingNikka 47 e FlyingNikka 74, entrambi a pari punti con una vittoria e un quinto posto nei parziali di oggi.
Roberto Lacorte, armatore di FlyingNikka 47: “Abbiamo affrontato due regate con condizioni meteo completamente differenti. Nella prima abbiamo volato bene anche con vento medio-leggero, poi è entrato subito il Maestrale senza alcuna gradualità. L’onda insieme al vento forte ci hanno messo un po’ in difficoltà, abbiamo pagato il fatto di esserci allenati poco in mare rispetto alle sessioni di allenamento fatte sul lago.”
Ettore Botticini, skipper di Young Azzurra: “Nella mattinata c’è stato meno vento di quello che ci aspettavamo, abbiamo adottato così la conformazione che vede Erica Ratti e Francesca Bergamo insieme a bordo. Nella seconda prova abbiamo condotto bene la regata fino alla fine dell’ultimo reaching, purtroppo quando abbiamo toccato i trenta nodi di velocità ci siamo ingavonati e fermati. Speriamo di poter recuperare, sicuramente c’è potenziale.”
Le regate riprendono domani, 9 luglio, le previsioni anticipano vento di Maestrale tra i 18 e i 20 nodi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela