Vento forte e rafficato da nord, un Lago di Garda con onde ripide, sei barche e sei equipaggi pronti a domare queste condizioni volando oltre i 30 nodi: eccola la prima giornata dell’ITAS Assicurazioni Grand Prix 2.1 della Persico 69F CUP che a Malcesine, nel contesto della Foiling Week, ha regalato regate impegnative ed estremamente divertenti.
Il primo posto provvisorio della classifica, dopo quattro prove disputate di cui tre con vento sostenuto e l’ultima con un finale in modalità dislocante, è occupato dal Kingdom Team Netherlands. I giovani olandesi, che hanno all’attivo il maggior numero di ore di allenamento sui Persico 69F, hanno fatto tesoro dell’esperienza accumulata in oltre 40 giorni di “volo” e si sono concentrati sul domare le onde, restando il più a lungo possibile sui foil. Il tutto si è tradotto in due terzi e due primi posti, due ottimi punti elettronici guadagnati, cui si somma anche il punto per la massima velocità sviluppata in regata. Quando si dice, insomma, un buon lavoro.
La seconda piazza provvisoria va a Fantastica 2: Nicola Celon lo aveva promesso che dopo l’esperienza nel Grand Prix 1.1, sotto bandiera svizzera, sarebbe tornato. Lo ha fatto al meglio, mettendo in acqua il team Fantastica armato da Lanfranco Cirillo e due scafi, uno affidato a lui (con Simone Salvà e Lorenzo Franceschini) e l’altro a Michele Paoletti (con Francesco Gabbi e Pietro de Luca). “Su questa barca - racconta Celon - ci si diverte sempre, sia quando si vince, come ho fatto nella prima prova oggi, sia quando si arrivi dietro. La sfida oggi era quella di riuscire ad alzare la testa, nel vero senso della parola: tenere la barca stabile e controllarla alzando la testa per scegliere dove andare. Siamo stati bravi per una buona parte delle prove, nonostante una penalità presa in partenza per un errore di ingenuità, ma il risultato finale fin qui è positivo”.
La classifica vede al terzo posto Michele Paoletti su Fantastica 1, seguono i ragazzi del RHKYC Team Agiplast un po’ altalenanti nei risultati, quindi i due team svizzeri, Okalys e Section 16.
“Non fatevi ingannare dalla classifica del primo giorno - sentenzia però Dede de Luca, Chief Sailing Officer - perché oggi le condizioni erano molto impegnative e ci sono team la cui progressione di allenamento è velocissima”, riferendosi in particolare al team svizzero Section 16 che provvisoriamente chiude la graduatoria ma, con solo quattro giorni di allenamento all’attivo, mostra già una tattica eccezionale: servirà poco a domare il mezzo e riproporsi con altri obiettivi.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro