L’ultimo lembo di costa veneta del lago di Garda, a Nord di Malcesine, è stato teatro della seconda giornata dell’ITAS Assicurazioni Grand Prix 2.1 della Persico 69F Cup. Proprio di teatro si parla qui perché, oltre alla location a ridosso degli spalti naturali della costa, la seconda giornata è stata caratterizzata da un numero di penalità record, tra scuffie, manovre al limite e sorpassi da circuito.
Il velista appassionato sintetizza tutto in “gran divertimento”, mentre il giudice porrà l’accento sul “rispetta la bolla”, ossia quella distanza imposta dallo speciale regolamento 69F tra le barche che molto spesso oggi è stata infranta e “ripagata” con tanti punti persi in classifica.
Tutto merito di un percorso che ha visto un terzo e primo lato molto corti, e una poppa tatticamente disegnata in modo da esaltare le capacità e il talento degli equipaggi nelle scelte: un comitato di regata che ha “piegato” il Garda e l’Ora che ha soffiato per sei prove tra i nove e i sei nodi alle esigenze della spettacolarità e delle manovre da svolgere al meglio. Un percorso così impone di partire e di restare sempre veloci perchè passare in testa alla prima boa dà un vantaggio importante ma non la certezza di restare davanti, ed è anche per questo che le partenze sono state cruciali, si sono viste anche delle scuffie nella fase decisiva, poi recuperate in tempo per finire la prova.
Tutto questo per dire che dopo sei prove disputate oggi, sommate alle quattro della giornata inaugurale, in testa c’è quel Nicola Celon su Fantastica 2 che continua a dichiarare di essere qui solo per divertirsi: i giovani corsari olandesi devono cedere il primato per due punti, e recriminare una manovra tanto bella quanto illegale, l’essersi infilati ad alta velocità tra due scafi a pochissime lunghezze da una boa infrangendo la “regola della bolla” ma mostrando anche quanto il circuito sia maturato sul fronte delle abilità, con timonieri che cercano i vantaggi ai limiti del regolamento offrendo così una competizione serrata e spettacolare.
Tra gli elementi da sottolineare oggi, l’esordio nel circuito dell’amatore Lanfranco Cirillo, un battesimo dei foiling con sei prove che gli fa davvero onore.
Domani giornata finale e decisiva dell’ITAS Grand Prix 1.2, mentre Malcesine è nel clima della Foiling Week, che vede i Persico 69F protagonisti.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco