Dopo mesi di preparativi, finalmente il grande momento è arrivato! Le 58 barche iscritte sono scese in acqua nel primo pomeriggio per iniziare il Campionato Mondiale 2021 della classe velica RS500. In una giornata di poco vento il Comitato di regata, capitanato dall’italo-croato Pierlugi de Luise, è riuscito a far disputare due prove che si sono rivelate molto combattute e con continui cambiamenti nelle prime posizioni della classifica.
Il primo segnale di avviso è stato issato, come da programma, esattamente alle ore 14. Dopo una partenza annullata per partenza anticipata di alcuni equipaggi, la prima prova ha visto il dominio degli equipaggi olandesi, con la vittoria di Overbeeke-Meinhardt davanti ai connazionali Van Veen-Prummel e Kooistra-Holewijn. Primi degli italiani i vice-campioni mondiali Roncuzzi-Roncuzzi, decimi.
Nella seconda prova, accorciata per un calo del vento ma comunque valida per la classifica generale, ottima prestazione della squadra ceca, con la vittoria delle velocissime Tkadlecova- Houskova davanti ai connazionali Bartos-Svobodova e Dobry-Dobra. Buona la prestazione degli italiani, con il quarto posto dei fratelli Roncuzzi, il quinto dell’equipaggio di casa Marchesi-Del Rosso, l’ottavo di Frazzica-Faricciotti e il dodicesimo di Rossi-Campanella.
Nella classifica generale comandano i fratelli cechi Dobry-Dobra, già terzi all’ultimo Campionato Mondiale disputato prima della pandemia, seguiti dalle connazionali Tkadlecova- Houskova, in testa alla classifica femminile, e dagli olandesi Kooistra-Holewijn. Guidano la pattuglia degli italiani Roncuzzi-Roncuzzi del Circolo Nautico del Savio, quarti, davanti a Marchesi-Del Rosso di PerSPort SSD, circolo organizzatore della regata, sesti.
Domani sono previste altre 3 prove, meteo permettendo, con la prima partenza prevista per le ore 13.
È possibile seguire live le regate attraverso l’App TracTrac accessibile anche dal sito ufficiale dell’evento www.rs500worlds.it: tutti gli equipaggi sono costantemente monitorati attraverso GPS durante le regate.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES