Dopo mesi di preparativi, finalmente il grande momento è arrivato! Le 58 barche iscritte sono scese in acqua nel primo pomeriggio per iniziare il Campionato Mondiale 2021 della classe velica RS500. In una giornata di poco vento il Comitato di regata, capitanato dall’italo-croato Pierlugi de Luise, è riuscito a far disputare due prove che si sono rivelate molto combattute e con continui cambiamenti nelle prime posizioni della classifica.
Il primo segnale di avviso è stato issato, come da programma, esattamente alle ore 14. Dopo una partenza annullata per partenza anticipata di alcuni equipaggi, la prima prova ha visto il dominio degli equipaggi olandesi, con la vittoria di Overbeeke-Meinhardt davanti ai connazionali Van Veen-Prummel e Kooistra-Holewijn. Primi degli italiani i vice-campioni mondiali Roncuzzi-Roncuzzi, decimi.
Nella seconda prova, accorciata per un calo del vento ma comunque valida per la classifica generale, ottima prestazione della squadra ceca, con la vittoria delle velocissime Tkadlecova- Houskova davanti ai connazionali Bartos-Svobodova e Dobry-Dobra. Buona la prestazione degli italiani, con il quarto posto dei fratelli Roncuzzi, il quinto dell’equipaggio di casa Marchesi-Del Rosso, l’ottavo di Frazzica-Faricciotti e il dodicesimo di Rossi-Campanella.
Nella classifica generale comandano i fratelli cechi Dobry-Dobra, già terzi all’ultimo Campionato Mondiale disputato prima della pandemia, seguiti dalle connazionali Tkadlecova- Houskova, in testa alla classifica femminile, e dagli olandesi Kooistra-Holewijn. Guidano la pattuglia degli italiani Roncuzzi-Roncuzzi del Circolo Nautico del Savio, quarti, davanti a Marchesi-Del Rosso di PerSPort SSD, circolo organizzatore della regata, sesti.
Domani sono previste altre 3 prove, meteo permettendo, con la prima partenza prevista per le ore 13.
È possibile seguire live le regate attraverso l’App TracTrac accessibile anche dal sito ufficiale dell’evento www.rs500worlds.it: tutti gli equipaggi sono costantemente monitorati attraverso GPS durante le regate.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud