venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

RS 500

Garda: Mondiali RS 500/RS Eurocup DAY 2

garda mondiali rs 500 rs eurocup day
redazione

Secondo giorno di regate sul Garda Trentino per il Mondiale RS 500 e la RS Eurocup organizzati dalla Fraglia Vela Riva: una sola prova conclusa oggi con vento leggero da nord, girato repentinamente con l'arrivo di temporali nella zona vicino Riva del Garda, nonostante fosse arrivata in tarda mattinata la caratteristica "ora" da sud. Negli RS 500 sei giovani equipaggi italiani nei primi quindici.

Dopo la romantica parentesi di ieri, in cui c'è stata l'originale proposta di matrimonio del timoniere olandese Michiel Geerling che ha pensato di scrivere la fatidica domanda sulla vela di prua per la sua compagna, oggi si è pensato solo alle regate, senza colpi di scena di cronaca "rosa". Una parentesi che comunque ha attirato l'attenzione della stampa italiana nazionale e non solo (la foto è stata pubblicata anche sull'home page del principale quotidiano italiano La Repubblica), che solitamente considera la vela solo per la Coppa America o in occasione di tragedie di mare...

Sempre impegnativo il lavoro in acqua dello staff tecnico coordinato da Fausto Maroni della Fraglia Vela Riva, che soprattutto in condizioni di tempo e vento instabile deve dare il massimo per assicurare lo svolgimento di regate regolari giornalmente, sfruttando il vento quando c'è, così come successo sia ieri che oggi.

La classifica provvisoria attuale avrà nei prossimi giorni sicuramente un cambiamento nelle prime posizioni, quando con la disputa della quarta prova si potrà applicare lo scarto della regata peggiore. Sono diversi infatti gli equipaggi in tutte e tre le classi che hanno come risultati parziali un paio di prestazioni buone e una nelle retrovie, per cui con lo scarto potranno esserci importanti rimescolamenti della classifica finale.

RS 500

Il mondiale RS 500 è sicuramente il più spettacolare da seguire per le caratteristiche più performanti delle barche e anche quello che ha un maggior numero di nazioni oltre che in regata, che si contendono le primissime posizioni. I campioni iridati britannici Tim Wilkins e Heather Martin sono al comando con parziali piuttosto regolari (5-1-2), ma per riconfermarsi Campioni del mondo dovranno vedersela con gli statunitensi Carolyn Howe (settima alle olimpiadi di Pechino sull'Yngling) e Mischa Heeskerk, oggi primi al traguardo. Svezia al terzo posto con Johan Rook e Malin Broberg (4-5-3). Diversi giovanissimi equipaggi italiani al via: ben 6 nei primi quindici. All'ottavo posto e primo italiano Filippo Bucciarelli e Gabriele Tropiano. Ma anche in questa classe con l'applicazione dello scarto potrebbero variare molte posizioni in classifica; soprattutto per gli altri italiani Mauro Finazzi-Walter Bragagnini (ora quindicesimi), che dopo l'ocs (partenza anticipata) di ieri hanno all'attivo un secondo e un undicesimo. Per la cronaca l'equipaggio olandese protagonista ieri della richiesta di matrimonio del timoniere alla propria prodiera e compagna durante la prima prova, dopo il 19-18 di ieri (più che giustificati!), oggi hanno piazzato un bel quinto posto e sono risaliti in dodicesima posizione assoluta che potrà sicuramente migliorare!


RS 200

Esclusivamente britannici in gara tra gli RS 200 per un totale di 36 barche al via. Dopo tre prove sono ben quattro equipaggi in soli 3 punti, ma almeno 10 le barche che possono puntare al podio finale. Vittoria di giornata per Saxton-Matthews, che dopo il 7-8 di ieri sono in testa alla classifica provvisoria, posizione che con lo scarto (che sarà possibile applicare con le regate di domani) probabilmente farà fatica a mantenere. Stessa cosa per i secondi attuali, Morris-Portous, oggi secondi, ma con un 8-6 realizzati ieri. Ad un solo punto di distacco Andrew e Jeraldine Peters (4-9-4). Ma questi momentanei leader dovranno vedersela nei prossimi giorni soprattutto con Richard e Paru Edwars (5-1-13), Gullan-Holden (21-4-3), Yeoman-Ormsby (23-2-5), Freeman-Tomsett (1-3-ocs), Flack-Alcock (2-ocs-6) e Giles-Clark.


RS 400

Classifica leggermente più delineata nella classe RS 400, che ha 30 equipaggi in tutto. Sono passati in testa Stewart e Sara Robertson, con un punto di vantaggio su George-Mitchell. Da tenere d'occhio per la vittoria finale Downer-Price, attualmente terzi (6-2-2) e Farbrother-Martin, che dopo il 2-8 di ieri oggi hanno vinto la regata e sono quarti a 3 punti dai primi.


Domani se il tempo si stabilizza sono previste altre 3 prove con partenza alle ore 12:30.


24/07/2012 22:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci