giovedí, 9 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

RS 500

Garda: Mondiali RS 500/RS Eurocup DAY 2

garda mondiali rs 500 rs eurocup day
redazione

Secondo giorno di regate sul Garda Trentino per il Mondiale RS 500 e la RS Eurocup organizzati dalla Fraglia Vela Riva: una sola prova conclusa oggi con vento leggero da nord, girato repentinamente con l'arrivo di temporali nella zona vicino Riva del Garda, nonostante fosse arrivata in tarda mattinata la caratteristica "ora" da sud. Negli RS 500 sei giovani equipaggi italiani nei primi quindici.

Dopo la romantica parentesi di ieri, in cui c'è stata l'originale proposta di matrimonio del timoniere olandese Michiel Geerling che ha pensato di scrivere la fatidica domanda sulla vela di prua per la sua compagna, oggi si è pensato solo alle regate, senza colpi di scena di cronaca "rosa". Una parentesi che comunque ha attirato l'attenzione della stampa italiana nazionale e non solo (la foto è stata pubblicata anche sull'home page del principale quotidiano italiano La Repubblica), che solitamente considera la vela solo per la Coppa America o in occasione di tragedie di mare...

Sempre impegnativo il lavoro in acqua dello staff tecnico coordinato da Fausto Maroni della Fraglia Vela Riva, che soprattutto in condizioni di tempo e vento instabile deve dare il massimo per assicurare lo svolgimento di regate regolari giornalmente, sfruttando il vento quando c'è, così come successo sia ieri che oggi.

La classifica provvisoria attuale avrà nei prossimi giorni sicuramente un cambiamento nelle prime posizioni, quando con la disputa della quarta prova si potrà applicare lo scarto della regata peggiore. Sono diversi infatti gli equipaggi in tutte e tre le classi che hanno come risultati parziali un paio di prestazioni buone e una nelle retrovie, per cui con lo scarto potranno esserci importanti rimescolamenti della classifica finale.

RS 500

Il mondiale RS 500 è sicuramente il più spettacolare da seguire per le caratteristiche più performanti delle barche e anche quello che ha un maggior numero di nazioni oltre che in regata, che si contendono le primissime posizioni. I campioni iridati britannici Tim Wilkins e Heather Martin sono al comando con parziali piuttosto regolari (5-1-2), ma per riconfermarsi Campioni del mondo dovranno vedersela con gli statunitensi Carolyn Howe (settima alle olimpiadi di Pechino sull'Yngling) e Mischa Heeskerk, oggi primi al traguardo. Svezia al terzo posto con Johan Rook e Malin Broberg (4-5-3). Diversi giovanissimi equipaggi italiani al via: ben 6 nei primi quindici. All'ottavo posto e primo italiano Filippo Bucciarelli e Gabriele Tropiano. Ma anche in questa classe con l'applicazione dello scarto potrebbero variare molte posizioni in classifica; soprattutto per gli altri italiani Mauro Finazzi-Walter Bragagnini (ora quindicesimi), che dopo l'ocs (partenza anticipata) di ieri hanno all'attivo un secondo e un undicesimo. Per la cronaca l'equipaggio olandese protagonista ieri della richiesta di matrimonio del timoniere alla propria prodiera e compagna durante la prima prova, dopo il 19-18 di ieri (più che giustificati!), oggi hanno piazzato un bel quinto posto e sono risaliti in dodicesima posizione assoluta che potrà sicuramente migliorare!


RS 200

Esclusivamente britannici in gara tra gli RS 200 per un totale di 36 barche al via. Dopo tre prove sono ben quattro equipaggi in soli 3 punti, ma almeno 10 le barche che possono puntare al podio finale. Vittoria di giornata per Saxton-Matthews, che dopo il 7-8 di ieri sono in testa alla classifica provvisoria, posizione che con lo scarto (che sarà possibile applicare con le regate di domani) probabilmente farà fatica a mantenere. Stessa cosa per i secondi attuali, Morris-Portous, oggi secondi, ma con un 8-6 realizzati ieri. Ad un solo punto di distacco Andrew e Jeraldine Peters (4-9-4). Ma questi momentanei leader dovranno vedersela nei prossimi giorni soprattutto con Richard e Paru Edwars (5-1-13), Gullan-Holden (21-4-3), Yeoman-Ormsby (23-2-5), Freeman-Tomsett (1-3-ocs), Flack-Alcock (2-ocs-6) e Giles-Clark.


RS 400

Classifica leggermente più delineata nella classe RS 400, che ha 30 equipaggi in tutto. Sono passati in testa Stewart e Sara Robertson, con un punto di vantaggio su George-Mitchell. Da tenere d'occhio per la vittoria finale Downer-Price, attualmente terzi (6-2-2) e Farbrother-Martin, che dopo il 2-8 di ieri oggi hanno vinto la regata e sono quarti a 3 punti dai primi.


Domani se il tempo si stabilizza sono previste altre 3 prove con partenza alle ore 12:30.


24/07/2012 22:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci