lunedí, 3 novembre 2025

RS 500

RS 500: Tim Wilkins e Heather Martin campioni del mondo

rs 500 tim wilkins heather martin campioni del mondo
redazione

Assegnato il titolo mondiale RS 500 e conclusa la RS 200 e RS 400 Eurocup dopo cinque giorni di regate, dieci prove per gli RS 500 e otto per gli RS 200 e RS 400. Soddisfazione alla Fraglia Vela Riva per essere riusciti ancora un volta a disputare un Campionato del mondo con il massimo numero di prove previste, nonostante le condizioni di vento medio leggero avute insolitamente sul Garda Trentino. Dopo quindici giorni di regate riservate alle varie classi degli RS (settimana scorsa sono stati assegnati i titoli europei RS 100, 700 e 800), si è potuto apprezzare lo spirito con cui affrontano le regate i velisti che hanno scelto di regatare con questi veloci e divertenti scafi, più o meno performanti, singoli o doppi, a seconda del tipo scelto: voglia di viaggiare grazie alle regate e di venire sul Garda Trentino sicuri di trovare oltre al vento, un territorio che offre moltissime attività anche per chi non è coinvolto nelle regate (tanti regatanti vengono con la famiglia), divertirsi sia in acqua che a terra con una serie di party tematici che sono già "nella storia" fino ad arrivare alla proposta di matrimonio issata alla prima regata degli RS 500, che ha meravigliato, oltre che l'interessata, tutti i romantici che hanno saputo dell'originalissima idea. Non solo agonismo agguerrito dunque, ma un mix che trova i favori dei moltissimi inglesi, olandesi, svedesi nonchè italiani, che hanno partecipano a queste regate. L'appuntamento RS, come consuetudine, dovrebbe tornare a Riva del Garda tra due anni.

RS 500 World Championship

Gli inglesi Tim WIlkins e Heather Martin si riprendono il titolo vinto nel 2010. Si sono anche presi il lusso di poter rinunciare alle ultime due prove, che hanno scartato, anche se così facendo sono finiti a parità di punteggio con gli statunitensi Carolyn Howe (settima alle olimpiadi di Pechino sull'Yngling) con a prua Mischa Heemskerk, ieri secondi e primi. Confermato terzo posto per gli inglesi Gregory e Paul Barlett (1-5 i piazzamenti finali). Tre italiani nei primi dieci: ottavi Carlino-Rubini, noni Finazzi-Bragagnini e decimi Bucciarelli-Tropiano. Subito dietro, all'undicesimo posto, i "promessi sposi" olandesi Geerling-Van Susante.

RS 200 Eurocup

Classifica vivace durante tutta la manifestazione e ulteriore, ma definitivo sorpasso per la conquista del gradino più alto del podio per Ben Saxton e Pete Matthews, vittoriosi davanti a Andrew e Jeraldine Peters. Bronzo ad un primo dai secondi Robert Gullan-Jack Holden.

RS 400 Eurocup

Anche in questa classe podio più alto deciso con l'ultima regata: hano avuto la meglio con una vittoria finale nell'ottava prova jim Downer e Jon Price; secondo posto per Stewart e Sarah Robertson e passati in terza posizione (benchè con parità di punteggio con  George-Mitchell) Howard Farbrother-Dan Martin.


28/07/2012 21:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci