Primo giorno per la regata maiorchina che vede presenti tutti i 10 team protagonisti della 52 Super Series 2019, al via a Minorca il 21 maggio. Verso le ore 13, la brezza ha iniziato a entrare vincendo la resistenza di un leggero vento di gradiente da nord. Alle ore 14 soffiava a 14/15 nodi da sudovest, consentendo al comitato di dare la partenza ai TP52 inquadrati nella divisione Box Rule e svolgere le due prove in programma con vento fino ai 18 nodi oscillante tra i 230 e i 240 gradi.
Al rientro in porto la prima leadership è per il team americano Sled, nettamente al comando con un secondo e un primo posto, seguito da Platoon a 6 punti e Phoenix, timonato da Tina Plattner, a 9 punti. Con l’esclusione di Sled e Platoon, autore di due terzi posti, le prove odierne hanno visto risultati altalenanti, come Phoenix che ha fatto seguire un settimo posto alla vittoria nella prima prova.
Azzurra oggi non è riuscita a trovare il passo giusto, con due sesti posti è settima in classifica generale, seppur a soli 3 punti da Quantum, al quarto posto e a un solo punto da Provezza e Alegre appaiati con 11 punti totali rispettivamente in quinta e sesta posizione. Con l’eccezione di chi riesce ad allungare fin dalla partenza e gestire liberamente la tattica di regata, la flotta è tutta molto compatta e i giochi di copertura spesso prevalgono sulla possibilità di scegliere il bordo migliore. I giri di boa con le barche così ravvicinate risultano assai spettacolari e nel corso della regata le posizioni si alternano, con ottimi recuperi dalle retrovie piuttosto che drammatici scivoloni nella parte più bassa della classifica, per fortuna evitati da Azzurra.
Lo skipper Guillermo Parada ha così commentato la giornata: “Oggi portiamo a casa due risultati che non ci soddisfano, non abbiamo navigato bene, non ci siamo posizionati correttamente rispetto al resto della flotta. Il lato positivo è che la barca va bene e questo ci permette di concentraci maggiormente sull’equipaggio, per tornare a navigare al livello di fine stagione passata. L’obiettivo di questa regata è quello di arrivare preparati a Mahon ed è quello che stiamo facendo”.
Le regate riprendono domani alle ore 12 con previsioni di brezza termica tra gli 8 e i 16 nodi.
SAILRACING PALMAVELA Risultati
Day 1 dopo due prove
1. Sled USA (1,2) 3 p.
2. Platoon GER (3,3) 6 p.
3. Phoenix RSA (1,7) 8 p.
4. Quantum USA (5,4) 9 p.
5. Provezza TUR (9,2) 11 p.
6. Alegre GBR (4,7) 11 p.
7. Azzurra ARG/ITA (6,6) 12 p.
8. Bronenosec RUS (5,8) 13 p.
9. Gladiator ENG (9,8) 17 p.
10.Team Vision Future FRA (10,10) 20 p.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management