Primo giorno per la regata maiorchina che vede presenti tutti i 10 team protagonisti della 52 Super Series 2019, al via a Minorca il 21 maggio. Verso le ore 13, la brezza ha iniziato a entrare vincendo la resistenza di un leggero vento di gradiente da nord. Alle ore 14 soffiava a 14/15 nodi da sudovest, consentendo al comitato di dare la partenza ai TP52 inquadrati nella divisione Box Rule e svolgere le due prove in programma con vento fino ai 18 nodi oscillante tra i 230 e i 240 gradi.
Al rientro in porto la prima leadership è per il team americano Sled, nettamente al comando con un secondo e un primo posto, seguito da Platoon a 6 punti e Phoenix, timonato da Tina Plattner, a 9 punti. Con l’esclusione di Sled e Platoon, autore di due terzi posti, le prove odierne hanno visto risultati altalenanti, come Phoenix che ha fatto seguire un settimo posto alla vittoria nella prima prova.
Azzurra oggi non è riuscita a trovare il passo giusto, con due sesti posti è settima in classifica generale, seppur a soli 3 punti da Quantum, al quarto posto e a un solo punto da Provezza e Alegre appaiati con 11 punti totali rispettivamente in quinta e sesta posizione. Con l’eccezione di chi riesce ad allungare fin dalla partenza e gestire liberamente la tattica di regata, la flotta è tutta molto compatta e i giochi di copertura spesso prevalgono sulla possibilità di scegliere il bordo migliore. I giri di boa con le barche così ravvicinate risultano assai spettacolari e nel corso della regata le posizioni si alternano, con ottimi recuperi dalle retrovie piuttosto che drammatici scivoloni nella parte più bassa della classifica, per fortuna evitati da Azzurra.
Lo skipper Guillermo Parada ha così commentato la giornata: “Oggi portiamo a casa due risultati che non ci soddisfano, non abbiamo navigato bene, non ci siamo posizionati correttamente rispetto al resto della flotta. Il lato positivo è che la barca va bene e questo ci permette di concentraci maggiormente sull’equipaggio, per tornare a navigare al livello di fine stagione passata. L’obiettivo di questa regata è quello di arrivare preparati a Mahon ed è quello che stiamo facendo”.
Le regate riprendono domani alle ore 12 con previsioni di brezza termica tra gli 8 e i 16 nodi.
SAILRACING PALMAVELA Risultati
Day 1 dopo due prove
1. Sled USA (1,2) 3 p.
2. Platoon GER (3,3) 6 p.
3. Phoenix RSA (1,7) 8 p.
4. Quantum USA (5,4) 9 p.
5. Provezza TUR (9,2) 11 p.
6. Alegre GBR (4,7) 11 p.
7. Azzurra ARG/ITA (6,6) 12 p.
8. Bronenosec RUS (5,8) 13 p.
9. Gladiator ENG (9,8) 17 p.
10.Team Vision Future FRA (10,10) 20 p.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero