Giornata “a punteggio pieno” per la seconda tappa del Trofeo Kinder Joy of Moving a Malcesine, con tre prove disputate per tutte e cinque le flotte della fase a batterie (quattro per la Divisione A e flotta unica per i piccoli della Divisione B) grazie al sempre eccellente vento che il lago di Garda assicura e alla presenza di tanti velisti di punta della classe Optimist.
Con degli inediti campi di regata posizionati vicino a terra, è stata una giornata epica, in particolare per i più grandi della Divisione A, dove - guardando la classifica di giornata - nello spazio di quattro punti si sono installati ben cinque eccellenti timonieri.
In testa, con due primi e un secondo nel proprio raggruppamento c’è al momento Tommaso Picotti della Fraglia della Vela Peschiera; il secondo è a due punti di distacco: con un terzo, un secondo e un primo si rivede infatti Erik Scheidt (Fraglia Vela Riva), mentre è terzo, con due primi e un quinto nella propria batteria Sviatoslav Madonich, il velista ucraino fresco vincitore del Meeting di Riva del Garda, con un solo punto da recuperare da Scheidt. Quarta piazza e ancora un punto di distacco per la prima femmina, Bianca Marchesini (Fraglia della Vela Malcesine), con due primi e un sesto posto: è pari punti con il quinto, Leonardo Vanelo (CV La Spezia) oggi secondo, primo e quinto. Come dire, insomma, che i giochi sono più aperti che mai e ci sono davvero tanti potenziali leader.
Situazione un po’ più tranquilla, invece, nella flotta unica della Divisione B, che conta 115 giovanissimi: in testa pari punti figurano dopo le tre prove di oggi Edoardo Ghetti, (CV Tivano) con due secondi e un quarto, e Giorgio Nibbi (CN Sambenedettese) con due terzi e un secondo; segue Antonino Mortillaro (Vela Club Palermo) in terza piazza, la prima femmina è Giulia Dallò (CV Tivano), settima assoluta.
“Meglio di così non poteva andare - ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico della Classe AICO - il programma odierno è stato ampiamente rispettato in condizioni meteo veramente fantastiche. Per questa tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving vi è un numero importante di partecipanti, tra i quali alcuni azzurrini reduci dalla selezione di Ragusa e la squadra agonistica ucraina che da molti mesi ormai è lontana da casa”.
Anche dal punto di vista dei giovani regatanti la giornata si chiude con un bilancio positivo: “Oggi è stata una giornata molto bella - ha dichiarato Emilia Salvatore, 14 anni (Fraglia Vela Desenzano) - le condizioni meteo erano ottime per me e ho trovato il campo di regata abbastanza semplice, anche se la corrente ha reso tutto un po’ più movimentato”.
Il vincitore della prima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, Erik Scheidt (Fraglia Vela Riva) ha commentato: “Sono soddisfatto: ho iniziato con un terzo posto, poi un secondo e ho chiuso con un primo. Il campo di regata è molto buono, c’era più vento del previsto ma è stata una giornata di prove, anche se gli avversari non mancano: Emilia Salvatore, Sofia Bommartini e Giorgia Tumbarello sono da tenere d’occhio!”.
Nel tardo pomeriggio è iniziata l’assemblea nazionale della classe Optimist, mentre per i ragazzi il meritato “terzo tempo” grazie alla perfetta ospitalità della Fraglia Vela Malcesine, di SLAM e dei partner del circuito Kinder Joy of Moving. Domani in programma altre tre regate, e un pomeriggio dedicato alla sostenibilità assieme alla velista Cecilia Zorzi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi