Bella conclusione della 25^ Ora Cup Ora, manifestazione velica della classe giovanile Optimist riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, che ha visto dimezzata la partecipazione per rimanere ligi alle normative in vigore (numero chiuso iscritti a 290 totali), ma che è stata ugualmente una festa della vela per i quasi 300 giovani velisti arrivati da tutta Italia e da mezza Europa con 12 nazioni presenti. Soddisfazione da parte degli organizzatori del Circolo Vela Arco, che nella terza ed ultima giornata si sono attivati la mattina presto insieme a Comitato di regata e Giuria per poter sfruttare il vento da nord mattutino e chiudere la manifestazione in bellezza, regatando dalle 8 alle 12:00. Non è mancato infatti il consueto vento che dalle è soffiato con vigore fino ai 16 nodi ed è durato così come si era visto sabato molto più a lungo del solito, permettendo di disputare per tutte le flotte ulteriori 3 regate, portandole a nove totali. Per quanto riguarda le manifestazioni sul Garda Trentino si è trattato della prima regata Optimist Internazionale, che ha avviato la nutrita serie che proseguirà fino a novembre con la Halloween Cup.
Dopo le prime sei regate disputate venerdì e sabato la flotta juniores è stata divisa per le finali in programma domenica con i migliori 80 della classifica generale riuniti nella flotta “gold”, e via via proseguendo per le restanti flotte silver e bronze. I migliori dunque si sono trovati dopo due giorni che ruotavano in batterie differenti, faccia a faccia con condizioni di vento decisamente diverse rispetto ai primi due giorni: vento più forte da nord e acqua più piatta; condizioni che in alcuni casi hanno rimescolato la classifica, permettendo ad alcuni di risalire tra i primi posti del podio. Il britannico - campione nazionale 2019 - Santiago Sesto Cosby con le ultime due vittorie parziali non ha avuto problemi ad imporsi nella categoria juniores, infliggendo 9 punti al locale Lorenzo Ghirotti (Fraglia Vela Riva), abbastanza regolare per tutte e 9 le prove. Terzo il laziale Quan Adriano Cardi (LNI Ostia), mentre al quarto posto e prima femmina, la napoletana Ginevra Caracciolo (LNI Napoli) molto alterna nei parizlali. La classifica femminile è stata completata da Federica Contardi (Tognazzi Marine Village) e dalla più giovane Gaia Zinali (CV Antignano). Tra i più piccoli cadetti (9-10 anni) non ha avuto avversari il portacolori della Fraglia Vela Malcesine Mattia Benamati, che ha realizzato ben sei vittorie su 9 prove. Risalito al secondo posto Artur Brighenti (CN Brenzone), a suo agio con vento più teso, considerando l’1-2 delle ultime due regate e terzo lo svizzero Hirsch, ad un solo punto. Evidentemente abituata al vento da nord bello sostenuto di casa sua, la rivana Sofia Gisele Berteotti (Fraglia Vela Riva), che nell’ultima giornata con un 3-20-3 è riuscita a sorpassare la tedesca Brinkmann per 2 punti, e risalire in un’ottima quinta posizione assoluta, oltre che avere vinto tra le femmine. Terza femminile Bianca Marchesini (FV Malcesine).
Al Circolo Vela Arco l’attività prosegue ora con i corsi vela per bambini, mentre le prossime regate sono in programma a fine agosto per proseguire in settembre e ottobre.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi