giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

OPTIMIST

Optimist, Napoli: dal 4 gennaio parte il Trofeo Campobasso

optimist napoli dal gennaio parte il trofeo campobasso
redazione

Torna il Trofeo Marcello Campobasso di vela. Dopo un anno di stop imposto dalla pandemia, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia apre le porte ai giovanissimi skipper della classe Optimist, che saranno impegnati nel Golfo di Napoli dal 4 al 6 gennaio prossimi. È l’edizione numero 28 della regata velica internazionale voluta dalla Federazione Italiana Vela, che ne affida sin dalla prima edizione l’organizzazione al Circolo napoletano di Santa Lucia. 

“Siamo felici di accogliere nuovamente, nella nostra banchina, lo spettacolo degli Optimist provenienti da tutto il mondo”, ha detto il presidente del Circolo Savoia, Fabrizio Cattaneo della Volta, presentando la manifestazione. “Lo faremo con entusiasmo e cautela, stando attenti a far rispettare tutte le indicazioni previste dal protocollo federale anti Covid”. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche il Capitano di Vascello Aniello Cuciniello, comandante del Quartier Generale di Napoli; Antonietta De Falco, consigliere nazionale FIV; Enrico Deuringer, vicepresidente del Comitato V Zona FIV; Enrico Milano e Nello Oliviero, vicepresidente sportivo e consigliere alla Vela del Circolo Savoia; Francesco Coraggio, primo membro del Comitato di regata. 

Saranno 240 i giovani velisti al via, provenienti da 10 nazioni: oltre all’Italia arriveranno velisti da Cipro, Croazia, Finlandia, Israele, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia, Tailandia e Turchia. Hanno tutti tra i 9 ed i 15 anni e regatano nella classe Optimist. Si contenderanno il Trofeo Campobasso, che nell’Albo d’Oro annovera i nomi di alcuni grandi velisti. Tra questi, gli ultimi due vincitori: Marco Gradoni (2018-2019) e Zeno Valerio Marchesini (2020). 

Al Trofeo Campobasso, sin dalle prime edizioni, si affianca il Trofeo Unicef, da destinare al vincitore della Divisione B, i più giovani fra i giovani (9-10 anni). La Coppa Branko Stancic, riservata al concorrente che viene da più lontano, e che ricorda il Giudice di Regata Internazionale, dirigente della vela croata, che sin dalle prime edizioni, fino alla sua scomparsa, ha condotto la Giuria. Le Targhe Irene Campobasso e Laura Rolandi, destinate al ricordo di due indimenticabili figure femminili. La Targa Campobasso andrà alla prima classificata femminile; la Targa Rolandi, al circolo italiano che abbia conseguito il miglior punteggio totale di squadra.

Il programma prevede l’apertura con la Cerimonia dell’Alzabandiera alla presenza dei vertici della Marina Militare, martedì 4 gennaio. Quindi regate per tre giorni. 

Tra le novità, il nuovo logo della manifestazione: rappresenta due vele “spinte” da uno sbuffo di vento di cinque colori differenti, che richiama il simbolo olimpico e vuole lanciare un messaggio di amicizia, unione e solidarietà. 

La manifestazione è organizzata in collaborazione Marina Militare Italiana, Associazione Italiana Classe Optimist e V Zona FIV. Ha ricevuto il Patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli e Coni Campania. Main sponsor dell’edizione 2022 sono Ala, storico fornitore dell’industria aerospaziale e aeronautica, che si “tuffa” nella vela, uno sport che incarna valori fondamentali per il gruppo, come sostenibilità, lavoro di gruppo e legame col territorio; Fondazione Banco di Napoli, ente no profit che persegue fini di interesse sociale e di promozione dello sviluppo economico e culturale prevalentemente nelle regioni meridionali. Official sponsor sono, infine: Ferrarelle, Fondazione Cultura&Innovazione, Orange Sails, Sea Office e Zoomiguana.

 


16/12/2021 15:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci