Il vento batte la bonaccia a Gaeta e oggi, nella seconda giornata della seconda selezione nazionale per le qualificazioni al Mondiale ed Europeo Optimist, si è finalmente regatato. Tre le prove disputate, che fanno arrivare a 12 complessive la classifica generale, con l’ingresso del secondo e ultimo scarto.
A tenere banco è ancora l’Alto Adriatico: il triestino Mattia di Martino (SVBG)si conferma fin qui primo della graduatoria generale, e la muggesana Aurora Ambroz (CVDM) è prima femmina e punta con tutta la sua già proverbiale grinta a inserirsi nella top five assoluta. Più conferme che rivincite, quindi, anche se il primo “sorpasso” - ma si parla di un solo punto - riguarda l’avvicendamento tra il secondo e terzo posto: Francesco Carrieri (CV Bari) - oggi due volte secondo e sesto - sale, Giuseppe Montesano (CN Sirena) - 12esimo un primo e un sesto di giornata - scende.
Tra il terzetto di testa e il quarto posto ci sono oltre trenta punti di scarto, ed è proprio in queste posizioni che il gioco si fa duro: Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village), i due atleti del CN Bardolino Artur Brighenti e Leandro Scialpi, Christian Girani (CVV Muggia) e Alberto Avanzini (Bardolino)incalzano per le migliori posizioni nello spazio di 11 punti. Tra le ragazze, Aurora Ambroz (CV Muggia) è indomabile: esordisce con un 11.o posto, scarta un 35 della seconda prova di oggi ma rimedia subito con un primo, ed è a soli 8 punti dalla “top five” che a questo punto diventa il suo obiettivo “per principio”.
“Il vento mi va bene tutto, forte e leggero - commenta Aurora Ambroz, prima femmina della classifica provvisoria - basta che ci sia. Oggi è stata una giornata a fasi alterne per me, con errori nella seconda prova, ma poi nella terza ho reagito bene vincendo nella mia batteria. La Top 5 è alla mia portata, e sono qui per guadagnarmela”.
Pronto a commentare la sua giornata anche Mattia di Martino: “Oggi è andata abbastanza bene nelle prime due regate, mentre nella terza non ho previsto un salto a sinistra del vento. Alla prima poppa mi sono trovato in trentesima posizione e ho dovuto solo recuperare, così ho chiuso in nona posizione”.
La classifica di oggi ha definito la Gold Fleet: domani e domenica in programma sei prove organizzate dal club ospitante, lo YC Gaeta, per guadagnarsi il biglietto per Europei e Mondiali, e tra i migliori settanta sarà un tutti contro tutti, tutto da raccontare. Per gli organizzatori, la classe Optimist e i partner - Kinder Joy of Moving, Slam e Metasail - la soddisfazione di vedere in mare il meglio della vela giovanile italiana, in un sano clima competitivo e gioia di stare insieme, finalmente con meno restrizioni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione