Il vento batte la bonaccia a Gaeta e oggi, nella seconda giornata della seconda selezione nazionale per le qualificazioni al Mondiale ed Europeo Optimist, si è finalmente regatato. Tre le prove disputate, che fanno arrivare a 12 complessive la classifica generale, con l’ingresso del secondo e ultimo scarto.
A tenere banco è ancora l’Alto Adriatico: il triestino Mattia di Martino (SVBG)si conferma fin qui primo della graduatoria generale, e la muggesana Aurora Ambroz (CVDM) è prima femmina e punta con tutta la sua già proverbiale grinta a inserirsi nella top five assoluta. Più conferme che rivincite, quindi, anche se il primo “sorpasso” - ma si parla di un solo punto - riguarda l’avvicendamento tra il secondo e terzo posto: Francesco Carrieri (CV Bari) - oggi due volte secondo e sesto - sale, Giuseppe Montesano (CN Sirena) - 12esimo un primo e un sesto di giornata - scende.
Tra il terzetto di testa e il quarto posto ci sono oltre trenta punti di scarto, ed è proprio in queste posizioni che il gioco si fa duro: Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village), i due atleti del CN Bardolino Artur Brighenti e Leandro Scialpi, Christian Girani (CVV Muggia) e Alberto Avanzini (Bardolino)incalzano per le migliori posizioni nello spazio di 11 punti. Tra le ragazze, Aurora Ambroz (CV Muggia) è indomabile: esordisce con un 11.o posto, scarta un 35 della seconda prova di oggi ma rimedia subito con un primo, ed è a soli 8 punti dalla “top five” che a questo punto diventa il suo obiettivo “per principio”.
“Il vento mi va bene tutto, forte e leggero - commenta Aurora Ambroz, prima femmina della classifica provvisoria - basta che ci sia. Oggi è stata una giornata a fasi alterne per me, con errori nella seconda prova, ma poi nella terza ho reagito bene vincendo nella mia batteria. La Top 5 è alla mia portata, e sono qui per guadagnarmela”.
Pronto a commentare la sua giornata anche Mattia di Martino: “Oggi è andata abbastanza bene nelle prime due regate, mentre nella terza non ho previsto un salto a sinistra del vento. Alla prima poppa mi sono trovato in trentesima posizione e ho dovuto solo recuperare, così ho chiuso in nona posizione”.
La classifica di oggi ha definito la Gold Fleet: domani e domenica in programma sei prove organizzate dal club ospitante, lo YC Gaeta, per guadagnarsi il biglietto per Europei e Mondiali, e tra i migliori settanta sarà un tutti contro tutti, tutto da raccontare. Per gli organizzatori, la classe Optimist e i partner - Kinder Joy of Moving, Slam e Metasail - la soddisfazione di vedere in mare il meglio della vela giovanile italiana, in un sano clima competitivo e gioia di stare insieme, finalmente con meno restrizioni.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio