mercoledí, 5 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist, ecco i vincitori della 25ma Ora Cup

optimist ecco vincitori della 25ma ora cup
redazione

Dopo una prima giornata caratterizzata da pioggia e temporali le condizioni meteo sul Garda Trentino sono decisamente migliorate permettendo di tornare alle abituali condizioni, con l’alternanza di vento da nord la mattina e da sud il pomeriggio. E’ così che la 25^ Ora Cup  Ora Optimist, organizzata dal Circolo Vela Arco su delega della FIV Federazione Italiana Vela, con i suoi quasi 600 iscritti ha potuto proseguire nel migliore dei modi nelle due giornate successive. Sabato pomeriggio le due categorie cadetti e juniores sono riuscite a concludere 3 prove ciascuna; domenica la giornata è statadecisamente lunga per gli juniores con la prima partenza data alle 8, con un discreto vento da nord; le quattro batterie dei più grandi sono così riuscite a concludere una prova e per sole due batterie si è fatta anche la seconda regata di giornata, mentre per le altre due si è atteso il cambio del vento, che una volta girato da sud ha fatto ripartire le procedure di partenza fino a completare il programma di gara, così come i cadetti che nel pomeriggio hanno disputato altre tre regate. Nel complesso le condizioni sono state buone, perchè non c’è mai stato vento forte, che avrebbe messo in difficoltà i più piccolini o i meno esperti: essendo una regata aperta a tutti il livello tecnico era molto vario e quindi la manifestazione ha dato la possibilità a tutti di esprimersi secondo la propria esperienza. Con la quarta prova disputata domenica è stato possibile applicare lo scarto, che per alcuni è stato decisivo, come successo nei cadetti ad Erik Scheidt (Circolo Vela Torbole), che è riuscito a rimediare al 12° del primo giorno, mantenendosi molto regolare nelle tre prove di domenica (3-2-2) e riuscendo così nel sorpasso e la conquista della vittoria finale, con la sesta e ultima prova. Per un solo punto Tomaso Picotti (Fraglia Vela Peschiera) è arrivato sul secondo gradino del podio; terzo Christian Scudelari (Fraglia Vela Riva), così come si trovava in classifica dopo le prime tre regate di sabato. Lorenza De Sanctis (Circolo Remo Vela  Italia) ha mentenuto la posizione di leader tra le femmine, anche se le avversarie domenica hanno tentato il sorpasso, realizzando alcuni ottimi parziali: secondo posto di Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine) e terzo della croata Ema Grabar. Nessun cambiamento invece nella categoria juniores in cui Quan Adriano Cardi (LNI Ostia) ha mantenuto la prima posizione realizzando due primi, un terzo e tre quarti. Resto del podio straniero con il secondo posto dell’austriaco Messeritsch, terzo dell’ungherese Barna Hèder. Tra le femmine invece Emma Mattivi (Fraglia Vela Riva) è riuscita a spuntarla sulla vice-campionessa europa Optimist Lisa Vucetti (SV Barcola Grignano), finendo ad un ottmo quinto posto della classifica generale ; terza l’olandese Broers, prima assoluta nella quinta regata.

 

Nel tardo pomeriggio, prima della premiazione, si è svolta la tanto attesa lotteria, che ha fatto felici anche quei timonieri che magari in regata non sono andati benissimo, ma che, vincendo qualche premio a sorteggio, si sono sicuramente consolati.

 

Per il Circolo Vela Arco la soddisfazione di aver accolto così tanti regatanti e da così tanti Paesi per una regata nata con lo spirito di un “Meeting”, e che di anno in anno sta raggiungendo numeri sempre più importanti. Ora l’impegno del circolo presieduto da Carlo Pompili è proiettato dopo la metà di agosto, per i Campionati Europei 29er, lo skiff giovanile propedeutico all’olimpico 49er. Per l’occasione ci sarà anche Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village), il tre volte Campione del Mondo Optimist, che ha realizzato una tripletta anche alla Ora Cup Ora (2016-2017-2018) e che in questi giorni fa base al Circolo Vela Arco per allenarsi sulla nuova acrobatica barca in coppia con Matteo Ciaglia (Fraglia Vela Malcesine).

 


05/08/2019 19:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci