Trieste ha offerto quest’oggi una giornata semplicemente perfetta con condizioni di borino fino a 18 nodi per l’edizione 2023 del Trofeo Baron Banfield per la classe optimist.
Tre le prove disputate sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco per entrambe le divisioni cadetti e juniores.
Tra i più piccoli (cadetti) il successo va senza discussione, grazie a tre primi di giornata, a Luca Girani del Circolo della Vela Muggia (pt.3). Alle sue spalle nella lotta sul filo dei punti per i restanti gradini del podio la spunta Riccardo Zavaldi (Società Triestina della Vela, pt. 9) su Leonardo Frossi (Lega Navale Italiana sezione Trieste, pt. 10). Migliore tra le femmine e quarta assoluta è la muggesana Marta Luchini.
Nella divisione juniores dominio di Mattia Di Martino (Società Velica Barcola Grignano, pt.3) che precede il compagno di Club Tommaso Salvi (pt.10) e la velista della Società Triestina della Vela, Nina Cittar (pt. 12) che si aggiudica anche il premio di migliore nella categoria femminile.
Il Trofeo Baron Banfield, assegnato al miglior Club (tenuto conto della somma dei tre migliori punteggi nelle classifiche cadetti e juniores), passa dalle mani della Società Velica Barcola Grignano, detentori delle ultime due edizioni, a quelle dello Yacht Club Cupa.
Nel corso della cerimonia di premiazione la Presidente della Associazione Goffredo De Banfield dott.ssa Maria Teresa Squarcina ha voluto ringraziare tutti i ragazzi per l’impegno e la passione profuso in uno sport che non conosce età e che, come tale, meglio di qualunque altro, è affine ai valori e al messaggio che l’Associazione intende diffondere. A settembre lo Yacht Club Adriaco, sempre in collaborazione con l’Associazione De Banfield organizzerà come tradizione il consueto appuntamento della regata over 60.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica