Trieste ha offerto quest’oggi una giornata semplicemente perfetta con condizioni di borino fino a 18 nodi per l’edizione 2023 del Trofeo Baron Banfield per la classe optimist.
Tre le prove disputate sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco per entrambe le divisioni cadetti e juniores.
Tra i più piccoli (cadetti) il successo va senza discussione, grazie a tre primi di giornata, a Luca Girani del Circolo della Vela Muggia (pt.3). Alle sue spalle nella lotta sul filo dei punti per i restanti gradini del podio la spunta Riccardo Zavaldi (Società Triestina della Vela, pt. 9) su Leonardo Frossi (Lega Navale Italiana sezione Trieste, pt. 10). Migliore tra le femmine e quarta assoluta è la muggesana Marta Luchini.
Nella divisione juniores dominio di Mattia Di Martino (Società Velica Barcola Grignano, pt.3) che precede il compagno di Club Tommaso Salvi (pt.10) e la velista della Società Triestina della Vela, Nina Cittar (pt. 12) che si aggiudica anche il premio di migliore nella categoria femminile.
Il Trofeo Baron Banfield, assegnato al miglior Club (tenuto conto della somma dei tre migliori punteggi nelle classifiche cadetti e juniores), passa dalle mani della Società Velica Barcola Grignano, detentori delle ultime due edizioni, a quelle dello Yacht Club Cupa.
Nel corso della cerimonia di premiazione la Presidente della Associazione Goffredo De Banfield dott.ssa Maria Teresa Squarcina ha voluto ringraziare tutti i ragazzi per l’impegno e la passione profuso in uno sport che non conosce età e che, come tale, meglio di qualunque altro, è affine ai valori e al messaggio che l’Associazione intende diffondere. A settembre lo Yacht Club Adriaco, sempre in collaborazione con l’Associazione De Banfield organizzerà come tradizione il consueto appuntamento della regata over 60.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!