sabato, 8 novembre 2025

REGATE

Monopoli: 2a giornata della Coppa dei Campioni

Due regate sulle boe completamente diverse hanno consentito ai ventisei equipaggi iscritti alla 4^ edizione della Coppa dei Campioni - Trofeo Italia Yachts organizzata dalla LNI Monopoli di chiudere la seconda giornata di regate. Dopo una prima partenza con sole e vento da Sud (230°) dai 15 nodi a calare fino ai cinque sei con diversi salti, il comitato di regata ha dovuto attendere oltre mezz’ora per dare la seconda partenza dopo aver risistemato il campo di regata. Dopo il calo completo di vento, infatti, e la sua rotazione completa a 180° è entrato quindi un vento freddo da Nord tra i 13 e i 15 nodi con onda corta che, insieme a qualche goccia di pioggia, ha accompagnato i regatanti per tutta la seconda regata della giornata. Soddisfatti e divertiti gli equipaggi sono tornati a terra intorno alle 16.30 e dopo essersi rifocillati e riposati hanno partecipato al Galà della Vela organizzato dalla FIV – VIII Zona per premiare i migliori atleti del 2021, 2020 e 2019. Ad ospitare armatori, equipaggi, staff federale e organizzatori il Marina di Cala Ponte con la sua struttura: «Incastonato in uno dei tratti più suggestivi della costa pugliese, più volte premiata con la prestigiosa Bandiera Blu, Cala Ponte Marina Resort attrae viaggiatori, diportisti, e anche gli sportivi del mare – commenta Vincenzo Izzo, presidente del Marina -. Per il secondo anno ospitiamo il Campionato Zonale di Vela d’Altura “Coppa dei Campioni” ed è un orgoglio per noi, per Polignano a Mare e per tutta la nostra regione».

Ed ecco le classifiche provvisorie dopo due giornate e tre prove. Tra i Regata primo in classifica generale provvisoria troviamo l’IY 9.98 “Unpòpergioco” di Niki Vescia (LNI Trani) seguito da “Trottolina Bellikosa Race” X35 di Saverio Trotta (YC Marina del Gargano) e da “Be Wild”, Swan 42 di Renzo Grottesi (Club Vela Portocivitanova). Tutti a un punto di distanza l’uno dall’altro, e seguiti con un po’ più di distacco da “Morgan V” di Nicola De Gemmis (CC Barion), armatori ed equipaggi si contenderanno quindi i titoli più importanti con le due prove in programma domani.
Guardando la classifica per classe troviamo al primo posto in classe C “Unpòpergioco”, al secondo “Trottolina Bellikosa Race” e al terzo “Blackcoconut”, M37 di Dicorato, Belardinelli e Ricucci (Lega Navale Manfredonia). In classe B invece guida “Be Wild” con alle spalle “Morgan V” e “Costa del Salento”, Dufour40 di Fioravante Totisco (Lega Navale Italiana Gallipoli), armatore che non si vedeva da qualche tempo sui campi di regata ma con un passato di risultati importanti a livello zonale, regionale e nazionale. In classe A prima “Luduan Reloaded”, Grand Soleil 46 BC di Giovanni Sylos Labini (Circolo della Vela Bari).

Tra i Gran Crociera invece primo in classifica generale provvisoria “Soft”, Dufour 40 di Marco Andrisano (LNI Taranto), seconda “Shamir”, Grand Soleil 37 di Nicola Turi (CV Bari) e terza “Euristica 2”, X Yachts di Siro Casolo (CN Bari).

Valida per la qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Altura e al Trofeo Armatore dell’Anno 2022 – UVAI, nonché per la 28esima edizione del Campionato Zonale d’Altura Pugliese – Trofeo don Ferdinando Capece Minutolo, la Coppa dei Campioni ha in programma le ultime due regate, entrambe su boe, per domani, domenica 3 aprile. La partenza è fissata per le ore 10. Alle 17 è invece in programma la premiazione finale.


02/04/2022 20:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci