domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

REGATE

Monopoli: 2a giornata della Coppa dei Campioni

Due regate sulle boe completamente diverse hanno consentito ai ventisei equipaggi iscritti alla 4^ edizione della Coppa dei Campioni - Trofeo Italia Yachts organizzata dalla LNI Monopoli di chiudere la seconda giornata di regate. Dopo una prima partenza con sole e vento da Sud (230°) dai 15 nodi a calare fino ai cinque sei con diversi salti, il comitato di regata ha dovuto attendere oltre mezz’ora per dare la seconda partenza dopo aver risistemato il campo di regata. Dopo il calo completo di vento, infatti, e la sua rotazione completa a 180° è entrato quindi un vento freddo da Nord tra i 13 e i 15 nodi con onda corta che, insieme a qualche goccia di pioggia, ha accompagnato i regatanti per tutta la seconda regata della giornata. Soddisfatti e divertiti gli equipaggi sono tornati a terra intorno alle 16.30 e dopo essersi rifocillati e riposati hanno partecipato al Galà della Vela organizzato dalla FIV – VIII Zona per premiare i migliori atleti del 2021, 2020 e 2019. Ad ospitare armatori, equipaggi, staff federale e organizzatori il Marina di Cala Ponte con la sua struttura: «Incastonato in uno dei tratti più suggestivi della costa pugliese, più volte premiata con la prestigiosa Bandiera Blu, Cala Ponte Marina Resort attrae viaggiatori, diportisti, e anche gli sportivi del mare – commenta Vincenzo Izzo, presidente del Marina -. Per il secondo anno ospitiamo il Campionato Zonale di Vela d’Altura “Coppa dei Campioni” ed è un orgoglio per noi, per Polignano a Mare e per tutta la nostra regione».

Ed ecco le classifiche provvisorie dopo due giornate e tre prove. Tra i Regata primo in classifica generale provvisoria troviamo l’IY 9.98 “Unpòpergioco” di Niki Vescia (LNI Trani) seguito da “Trottolina Bellikosa Race” X35 di Saverio Trotta (YC Marina del Gargano) e da “Be Wild”, Swan 42 di Renzo Grottesi (Club Vela Portocivitanova). Tutti a un punto di distanza l’uno dall’altro, e seguiti con un po’ più di distacco da “Morgan V” di Nicola De Gemmis (CC Barion), armatori ed equipaggi si contenderanno quindi i titoli più importanti con le due prove in programma domani.
Guardando la classifica per classe troviamo al primo posto in classe C “Unpòpergioco”, al secondo “Trottolina Bellikosa Race” e al terzo “Blackcoconut”, M37 di Dicorato, Belardinelli e Ricucci (Lega Navale Manfredonia). In classe B invece guida “Be Wild” con alle spalle “Morgan V” e “Costa del Salento”, Dufour40 di Fioravante Totisco (Lega Navale Italiana Gallipoli), armatore che non si vedeva da qualche tempo sui campi di regata ma con un passato di risultati importanti a livello zonale, regionale e nazionale. In classe A prima “Luduan Reloaded”, Grand Soleil 46 BC di Giovanni Sylos Labini (Circolo della Vela Bari).

Tra i Gran Crociera invece primo in classifica generale provvisoria “Soft”, Dufour 40 di Marco Andrisano (LNI Taranto), seconda “Shamir”, Grand Soleil 37 di Nicola Turi (CV Bari) e terza “Euristica 2”, X Yachts di Siro Casolo (CN Bari).

Valida per la qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Altura e al Trofeo Armatore dell’Anno 2022 – UVAI, nonché per la 28esima edizione del Campionato Zonale d’Altura Pugliese – Trofeo don Ferdinando Capece Minutolo, la Coppa dei Campioni ha in programma le ultime due regate, entrambe su boe, per domani, domenica 3 aprile. La partenza è fissata per le ore 10. Alle 17 è invece in programma la premiazione finale.


02/04/2022 20:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci