Nonostante il clima di tensione legato all'emergenza del Coronavirus, c'è una vela olimpica ancora in piena azione agonistica dall'altra parte del mondo. In Australia, a Sorrento (Victoria), primo giorno di regate per il Mondiale del windsurf olimpico classe RSX maschile e femminile, con sole velato e vento arrivato tardi sui 15 nodi di media, che ha consentito lo svolgimento di tre prove per le due batterie maschili (35 atleti per batteria) e altrettante per la flotta unica femminile (46 atlete). La caratteristica tecnica delle condizioni meteo è l'oscillazione del vento che rende le regate difficili e richiede concentrazione nelle scelte tattiche.
WINDSURF RSX MASCHILE
In testa dopo le prime tre prove di batteria il francese Pierre Le Coq (1-2-1), seguito dall'olandese Kiran Badloe (2-1-2), al terzo l'altro francese Thomas Goyard (3-6-2) e al quarto il polacco Pawel Tarnowski (1-7-5).
Ottimo avvio per l'azzurro Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), già olimpico a Rio 2016 (10°), primo nella ranking mondiale stagionale e campione europeo 2018, che dopo le prime tre prove nelle quali è stato molto regolare, è al 5° posto (4-4-5 di giornata).
E' un Mondiale che concorre alle selezioni olimpiche per molte squadre tra cui Francia, Olanda e Polonia. Tra i favoriti, inizio in salita per il fuoriclasse olandese Dorian Van Rijsselberghe, 12° (18-1-4), per l'inglese Tom Squires 13° (11-9-3), comunque già selezionato per Tokyo 2020, e per il polacco Piotr Myszka, 15° (5-10-12).
AZZURRI IN GARA
Oltre al 5° di Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), le classifiche degli altri atleti italiani dopo il primo giorno del Mondiale vedono al 22° posto Daniele Benedetti (Fiamme Gialle) (17-8-14). Più staccati i giovani azzurri: al 45° posto Carlo Ciabatti (WC Cagliari) (20-31-13 di giornata) e al 49° Nicolò Renna (CS Torbole) (21-26-19).
MONDIALE RSX FEMMINILE
La prima leader della classifica dopo le tre prove di esordio è la polacca Maja Dziarnowska, pur senza vincere una prova (2-5-4), seconda l'inglese Emma Wilson (8-1-8) e terza l'olandese Lilian De Geus (terza al Mondiale 2019 e quarta a Rio 2016).
Buona reazione a una brutta prima prova, e 10° posto in classifica generale per la cagliaritana Marta Maggetti (Fiamme Gialle), quinta al Mondiale 2019 (24-7-3 di giornata), anche considerando che dalla quarta prova si potrà scartare il risultato peggiore.
Il campionato è aperto e difficile, molte delle favorite sono partite piano: al 7° la francese Charline Picon (oro a Rio 2016), al 9° l'israeliana Katy Spychakov (seconda al Mondiale 2019) e al 12° la russa Stefania Elfutina (bronzo a Rio 2016).
AZZURRE IN GARA
Oltre al 10° di Marta Maggetti (Fiamme Gialle), in classifica troviamo al 13° posto l'anconetana Giorgia Speciale (CC Aniene) (15-11-12), e al 25° l'atleta di Civitavecchia Veronica Fanciulli (Fiamme Gialle) (25-31-19).
Mercoledì 26 per il Day 2 del Mondiale RSX, le previsioni meteo indicano l'arrivo di vento forte, anche oltre i 20 nodi.
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
E’ stata una regata davvero spettacolare: la leadership è cambiata ben nove volte: un match race a 40 nodi con incroci ravvicinati, ingaggi, proteste. Tutto quello che si chiede a barche ed equipaggi dell’America’s Cup
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup
Non possiamo riparare un danno del genere in mare e non possiamo più usare il nostro timone. Lo abbiamo sollevato e ora stiamo navigando a babordo senza timone. Siamo al sicuro, ma non siamo in grado di andare veloce
Contatto diretto con il mare, look mediterraneo e nuove motorizzazioni rafforzano il rinnovamento della gamma Itama
Procede spedita la costruzione della prima unità UP40 di Antonini Navi, i cui lavori sono iniziati on spec i primi di dicembre scorso. La sua versione Crossover si migliora con una soluzione open dell’area poppiera, assecondando le richieste del mercato.