E’ iniziato con un giorno di vento troppo forte che ha costretto gli organizzatori ad annullare le regate, il Mondiale del windsurf olimpico RS:X maschile e femminile. Potrebbero essere gli ultimi titoli iridati da classe olimpica per l’RS:X, visto che dai Giochi di Parigi 2024 (Marsiglia per la vela) la disciplina utilizzerà la tavola volante IQFoil.
Il vento da Levante a largo di Cadice ha soffiato a oltre 35 nodi, è stata tentata una partenza della classe femminile, ma subito dopo lo start il vento è ulteriormente aumentato e la regata è stata annullata con rientro a terra delle atlete. Inutile l’attesa nel pomeriggio fino all’annullamento definitivo segnalato alle 17. Per il day 2 sabato 24 le condizioni meteo prevedono ancora vento molto forte.
Presso il Marina de Santa Lucia a Puerto Sherry, Cadice, per l’organizzazione della Federvela Andalusa con la International RS:X Class Association, sono iscritti 70 surfisti, rispettivamente 42 maschili da 21 nazioni, e 28 femminili da 18 nazioni.
Il calendario del Mondiale – che rispetta tutti i protocolli di sicurezza e le misure di prevenzione contro il Covid - prevede fino a tre prove al giorno da venerdi 23, e la conclusione con la Medal Race tra i primi 10 della classifica prevista per martedi 27.
GLI AZZURRI – La squadra italiana al Mondiale RS:X di Cadice 2021 è composta da cinque atleti nelle due categorie. In campo maschile: Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), vice campione d’Europa grazie all’argento continentale vinto a Vilamoura lo scorso febbraio, e i giovani Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari) e Angelo Lilla (Circolo Vela Torbole).
Nella flotta femminile Marta Maggetti (Fiamme Gialle), quarta all’ultimo Europeo di Vilamoura 2021, e due volte nella top 6 agli ultimi Mondiali, e Giorgia Speciale (Circolo Canottieri Aniene), a sua volta sesta all’ultimo Europeo.
I tecnici federali sono Riccardo Belli Dell’Isca e Luca De Pedrini.
RS:X MASCHILE – La squadra più nutrita è quella spagnola con ben 10 atleti, tra i quali spicca Ivan Pastor. Gli altri big presenti da tenere d’occhio nella lotta per il podio sono l’olndese Kiran Badloe (doppietta mondiale 2019 e 2020), nonché europeo in carica, il francese Thomas Goyard, l’inglese Tom Squires, l’israeliano Shahar Zubari, il polacco Piotr Myszka e il greco Byron Kokkalanis.
RS:X FEMMINILE – Tra le 8 spagnole spicca Blanca Manchon, mentre sono da seguire la francese Charline Picon, oro a Rio 2016 e campionessa europea in carica, l’olandese Lilian De Geus, iridata 2020 e vice campionessa europea in carica, la polacca Zofia Klepacka e le giovani inglese Emma Wilson e israeliana Katy Spichakov.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end