venerdí, 31 ottobre 2025

RS:X

Campionato del Mondo Windsurf RS:X a Cadice

campionato del mondo windsurf rs cadice
redazione

E’ iniziato con un giorno di vento troppo forte che ha costretto gli organizzatori ad annullare le regate, il Mondiale del windsurf olimpico RS:X maschile e femminile. Potrebbero essere gli ultimi titoli iridati da classe olimpica per l’RS:X, visto che dai Giochi di Parigi 2024 (Marsiglia per la vela) la disciplina utilizzerà la tavola volante IQFoil.

 

Il vento da Levante a largo di Cadice ha soffiato a oltre 35 nodi, è stata tentata una partenza della classe femminile, ma subito dopo lo start il vento è ulteriormente aumentato e la regata è stata annullata con rientro a terra delle atlete. Inutile l’attesa nel pomeriggio fino all’annullamento definitivo segnalato alle 17. Per il day 2 sabato 24 le condizioni meteo prevedono ancora vento molto forte.

 

Presso il Marina de Santa Lucia a Puerto Sherry, Cadice, per l’organizzazione della Federvela Andalusa con la International RS:X Class Association, sono iscritti 70 surfisti, rispettivamente 42 maschili da 21 nazioni, e 28 femminili da 18 nazioni.

 

Il calendario del Mondiale – che rispetta tutti i protocolli di sicurezza e le misure di prevenzione contro il Covid - prevede fino a tre prove al giorno da venerdi 23, e la conclusione con la Medal Race tra i primi 10 della classifica prevista per martedi 27.

 

GLI AZZURRI – La squadra italiana al Mondiale RS:X di Cadice 2021 è composta da cinque atleti nelle due categorie. In campo maschile: Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), vice campione d’Europa grazie all’argento continentale vinto a Vilamoura lo scorso febbraio, e i giovani Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari) e Angelo Lilla (Circolo Vela Torbole). 

Nella flotta femminile Marta Maggetti (Fiamme Gialle), quarta all’ultimo Europeo di Vilamoura 2021, e due volte nella top 6 agli ultimi Mondiali, e Giorgia Speciale (Circolo Canottieri Aniene), a sua volta sesta all’ultimo Europeo.

I tecnici federali sono Riccardo Belli Dell’Isca e Luca De Pedrini.

 

RS:X MASCHILE – La squadra più nutrita è quella spagnola con ben 10 atleti, tra i quali spicca Ivan Pastor. Gli altri big presenti da tenere d’occhio nella lotta per il podio sono l’olndese Kiran Badloe (doppietta mondiale 2019 e 2020), nonché europeo in carica, il francese Thomas Goyard, l’inglese Tom Squires, l’israeliano Shahar Zubari, il polacco Piotr Myszka e il greco Byron Kokkalanis.

 

RS:X FEMMINILE – Tra le 8 spagnole spicca Blanca Manchon, mentre sono da seguire la francese Charline Picon, oro a Rio 2016 e campionessa europea in carica, l’olandese Lilian De Geus, iridata 2020 e vice campionessa europea in carica, la polacca Zofia Klepacka e le giovani inglese Emma Wilson e israeliana Katy Spichakov.


23/04/2021 20:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci