Si è conclusa la prima giornata del tanto atteso evento velico della città di Livorno. Nonostante il meteo non troppo favorevole, che nell’arco pomeridiano ha causato la sospensione della regata classe OPTIMIST e TRIDENTE 16, grazie allo spirito mostrato dagli equipaggi ed alla grande partecipazione della cittadinanza agli eventi, questa prima giornata si è rivelata un ottimo presupposto per il successo della SVI 2022.
Le regate odierne hanno visto la partecipazione di cinque classi, che si sono sfidate in una sana competizione lungo le coste livornesi.
Al traverso dell’Accademia Navale è partita alle ore 12.15 la “selezione zonale ILCA” organizzata dal “Circolo Nautico Livorno” con la presenza di 49 imbarcazioni.
A distanza di pochi minuti, anche i “WINDSURF” del “Centro surf tre ponti Livorno” hanno iniziato a sfrecciare sulle acque in prossimità dei “Tre ponti” per svolgere le prove in vista della competizione di domani. 22 i partecipanti, suddivisi in tre categorie di regata (under 20, under 17, under 15).
Alle 13.05 è partita la prima prova dei “J24”, organizzata dalla “Lega Navale Italiana”, alla quale hanno partecipato 10 imbarcazioni nazionali (tra cui un equipaggio del Centro Sportivo Marina Militare e due di frequentatori dell’Accademia Navale) e 1 imbarcazione tedesca.
Contemporaneamente è partita la regata dei 47 “OPTIMIST” organizzata dal “Circolo Nautico Castiglioncello” che ha visto i giovanissimi iscritti (di età compresa tra 9 e 14 anni) confrontarsi con condizioni meteomarine molto impegnative.
Le acque di Antignano hanno ospitato l’ultima regata del giorno che ha visto in competizione 44 partecipanti a bordo di 14 “TRIDENTE 16” di cui tre imbarcazioni dell’Accademia Navale, tre locali e otto provenienti dall’Emilia Romagna.
A causa delle condimeteo avverse queste ultime due classi hanno potuto disputare solo una delle tre regate previste per la giornata e il recupero di quelle mancanti dipenderà dall’evoluzione del meteo dei prossimi giorni.
Il grande entusiasmo per il ritorno dell’evento è emerso non solo dall’andamento delle regate, ma anche dalla grande partecipazione della popolazione, infatti ha riscosso un grande successo l’apertura delle porte dell’Accademia Navale per le visite all’interno dell’istituto a favore della cittadinanza. Ha iniziato a popolarsi anche il Villaggio sportivo della settimana velica allestito presso Terrazza Mascagni, grazie al quale viene data la possibilità ai cittadini, anche più piccoli, di affiancarsi al mondo della vela.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero