Si è conclusa la prima giornata del tanto atteso evento velico della città di Livorno. Nonostante il meteo non troppo favorevole, che nell’arco pomeridiano ha causato la sospensione della regata classe OPTIMIST e TRIDENTE 16, grazie allo spirito mostrato dagli equipaggi ed alla grande partecipazione della cittadinanza agli eventi, questa prima giornata si è rivelata un ottimo presupposto per il successo della SVI 2022.
Le regate odierne hanno visto la partecipazione di cinque classi, che si sono sfidate in una sana competizione lungo le coste livornesi.
Al traverso dell’Accademia Navale è partita alle ore 12.15 la “selezione zonale ILCA” organizzata dal “Circolo Nautico Livorno” con la presenza di 49 imbarcazioni.
A distanza di pochi minuti, anche i “WINDSURF” del “Centro surf tre ponti Livorno” hanno iniziato a sfrecciare sulle acque in prossimità dei “Tre ponti” per svolgere le prove in vista della competizione di domani. 22 i partecipanti, suddivisi in tre categorie di regata (under 20, under 17, under 15).
Alle 13.05 è partita la prima prova dei “J24”, organizzata dalla “Lega Navale Italiana”, alla quale hanno partecipato 10 imbarcazioni nazionali (tra cui un equipaggio del Centro Sportivo Marina Militare e due di frequentatori dell’Accademia Navale) e 1 imbarcazione tedesca.
Contemporaneamente è partita la regata dei 47 “OPTIMIST” organizzata dal “Circolo Nautico Castiglioncello” che ha visto i giovanissimi iscritti (di età compresa tra 9 e 14 anni) confrontarsi con condizioni meteomarine molto impegnative.
Le acque di Antignano hanno ospitato l’ultima regata del giorno che ha visto in competizione 44 partecipanti a bordo di 14 “TRIDENTE 16” di cui tre imbarcazioni dell’Accademia Navale, tre locali e otto provenienti dall’Emilia Romagna.
A causa delle condimeteo avverse queste ultime due classi hanno potuto disputare solo una delle tre regate previste per la giornata e il recupero di quelle mancanti dipenderà dall’evoluzione del meteo dei prossimi giorni.
Il grande entusiasmo per il ritorno dell’evento è emerso non solo dall’andamento delle regate, ma anche dalla grande partecipazione della popolazione, infatti ha riscosso un grande successo l’apertura delle porte dell’Accademia Navale per le visite all’interno dell’istituto a favore della cittadinanza. Ha iniziato a popolarsi anche il Villaggio sportivo della settimana velica allestito presso Terrazza Mascagni, grazie al quale viene data la possibilità ai cittadini, anche più piccoli, di affiancarsi al mondo della vela.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"