Si è conclusa la prima giornata del tanto atteso evento velico della città di Livorno. Nonostante il meteo non troppo favorevole, che nell’arco pomeridiano ha causato la sospensione della regata classe OPTIMIST e TRIDENTE 16, grazie allo spirito mostrato dagli equipaggi ed alla grande partecipazione della cittadinanza agli eventi, questa prima giornata si è rivelata un ottimo presupposto per il successo della SVI 2022.
Le regate odierne hanno visto la partecipazione di cinque classi, che si sono sfidate in una sana competizione lungo le coste livornesi.
Al traverso dell’Accademia Navale è partita alle ore 12.15 la “selezione zonale ILCA” organizzata dal “Circolo Nautico Livorno” con la presenza di 49 imbarcazioni.
A distanza di pochi minuti, anche i “WINDSURF” del “Centro surf tre ponti Livorno” hanno iniziato a sfrecciare sulle acque in prossimità dei “Tre ponti” per svolgere le prove in vista della competizione di domani. 22 i partecipanti, suddivisi in tre categorie di regata (under 20, under 17, under 15).
Alle 13.05 è partita la prima prova dei “J24”, organizzata dalla “Lega Navale Italiana”, alla quale hanno partecipato 10 imbarcazioni nazionali (tra cui un equipaggio del Centro Sportivo Marina Militare e due di frequentatori dell’Accademia Navale) e 1 imbarcazione tedesca.
Contemporaneamente è partita la regata dei 47 “OPTIMIST” organizzata dal “Circolo Nautico Castiglioncello” che ha visto i giovanissimi iscritti (di età compresa tra 9 e 14 anni) confrontarsi con condizioni meteomarine molto impegnative.
Le acque di Antignano hanno ospitato l’ultima regata del giorno che ha visto in competizione 44 partecipanti a bordo di 14 “TRIDENTE 16” di cui tre imbarcazioni dell’Accademia Navale, tre locali e otto provenienti dall’Emilia Romagna.
A causa delle condimeteo avverse queste ultime due classi hanno potuto disputare solo una delle tre regate previste per la giornata e il recupero di quelle mancanti dipenderà dall’evoluzione del meteo dei prossimi giorni.
Il grande entusiasmo per il ritorno dell’evento è emerso non solo dall’andamento delle regate, ma anche dalla grande partecipazione della popolazione, infatti ha riscosso un grande successo l’apertura delle porte dell’Accademia Navale per le visite all’interno dell’istituto a favore della cittadinanza. Ha iniziato a popolarsi anche il Villaggio sportivo della settimana velica allestito presso Terrazza Mascagni, grazie al quale viene data la possibilità ai cittadini, anche più piccoli, di affiancarsi al mondo della vela.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza