sabato, 8 novembre 2025

REGATE

La Regata dei Due Golfi di Lignano spera nell'Autunno

la regata dei due golfi di lignano spera nell autunno
redazione

Il motore di tanti obbiettivi raggiunti e anche di diverse soddisfazioni, allo Yacht Club Lignano si chiama “entusiasmo”, mood che ha sempre caratterizzato gli eventi organizzati dal circolo fondato nel 1956: dalle regate più importanti come la Due Golfi per la vela d'altura, alla regatina di fine corso estivo, così come la cena di fine stagione. Condivisione, collaborazione e spirito di squadra tra soci, simpatizzanti, istituzioni e partners: caratteristiche e valori, che soprattutto nei momenti difficili come questo, devono essere sempre più presenti per rinsaldare quello spirito, quell’entusiasmo appunto, che permette di ripartire con i migliori propositi, nel momento in cui sarà possibile e nelle modalità indicate dalle autorità preposte.

Come tanti club velici di tutto il mondo anche lo Yacht Club Lignano deve rimodulare il proprio calendario sportivo, didattico e agonistico: di conseguenza viene posticipata la Regata dei Due Golfi, prevista solitamente nel ponte del 25 aprile e che da 46 anni è un riferimento della vela dell’Alto Adriatico. In stretto contatto con il Comitato organizzatore NARC, North Adriatic Rating Circuit, e Federazione Italiana Vela, sono già state individuate alcune date alternative che potrebbero considerare una finestra che va da giugno a novembre con la speranza di non perdere quel filo conduttore che lega la storia, la tradizione e l’entusiasmo del circolo con gli armatori, i velisti che hanno fin qui scelto di trascorrere a Lignano tre giorni che non si limitano alla partecipazione di una regata di vela, ma vanno oltre: velisti, amici, che hanno sempre apprezzato quegli sforzi che vengono fatti ogni anno dai soci e dalla dirigenza dello Yacht Club Lignano per offrire a tutti i partecipanti il meglio. E’ quindi con fiducia che si guarda avanti, cercando di riproporre la Due Golfi in veste estiva o autunnale, si vedrà.

 

Intanto, nonostante lo stop forzato delle attività in acqua, le proposte tecnico-didattiche e il contatto tra i ragazzi delle squadre agonistiche dello yacht Club Lignano non sono mancati, grazie al web: le squadre agonistiche sia Laser, che Optimist hanno da subito iniziato una serie di regate on line, affiancate a momenti di analisi tecniche di video, con relative discussioni di proteste rispolverando il regolamento di regata. Anche la vela d’altura con il NARC principale promotore, ha offerto e sta offrendo tuttora agli armatori e a tutti gli appassionati di vela agonistica belle opportunità con approfondimenti tecnici, che settimanalmente toccano temi diversi: webinar che analizzano argomenti che vanno dalle vele, al certificato ORC semplificato, alla meteorologia. Appuntamenti molto interessanti trasmessi in diretta dalla pagina facebook NARC, che hanno anche il vantaggio di riunire virtualmente i tanti velisti rimasti finora a secco. Ph. A. Carloni

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci