Il motore di tanti obbiettivi raggiunti e anche di diverse soddisfazioni, allo Yacht Club Lignano si chiama “entusiasmo”, mood che ha sempre caratterizzato gli eventi organizzati dal circolo fondato nel 1956: dalle regate più importanti come la Due Golfi per la vela d'altura, alla regatina di fine corso estivo, così come la cena di fine stagione. Condivisione, collaborazione e spirito di squadra tra soci, simpatizzanti, istituzioni e partners: caratteristiche e valori, che soprattutto nei momenti difficili come questo, devono essere sempre più presenti per rinsaldare quello spirito, quell’entusiasmo appunto, che permette di ripartire con i migliori propositi, nel momento in cui sarà possibile e nelle modalità indicate dalle autorità preposte.
Come tanti club velici di tutto il mondo anche lo Yacht Club Lignano deve rimodulare il proprio calendario sportivo, didattico e agonistico: di conseguenza viene posticipata la Regata dei Due Golfi, prevista solitamente nel ponte del 25 aprile e che da 46 anni è un riferimento della vela dell’Alto Adriatico. In stretto contatto con il Comitato organizzatore NARC, North Adriatic Rating Circuit, e Federazione Italiana Vela, sono già state individuate alcune date alternative che potrebbero considerare una finestra che va da giugno a novembre con la speranza di non perdere quel filo conduttore che lega la storia, la tradizione e l’entusiasmo del circolo con gli armatori, i velisti che hanno fin qui scelto di trascorrere a Lignano tre giorni che non si limitano alla partecipazione di una regata di vela, ma vanno oltre: velisti, amici, che hanno sempre apprezzato quegli sforzi che vengono fatti ogni anno dai soci e dalla dirigenza dello Yacht Club Lignano per offrire a tutti i partecipanti il meglio. E’ quindi con fiducia che si guarda avanti, cercando di riproporre la Due Golfi in veste estiva o autunnale, si vedrà.
Intanto, nonostante lo stop forzato delle attività in acqua, le proposte tecnico-didattiche e il contatto tra i ragazzi delle squadre agonistiche dello yacht Club Lignano non sono mancati, grazie al web: le squadre agonistiche sia Laser, che Optimist hanno da subito iniziato una serie di regate on line, affiancate a momenti di analisi tecniche di video, con relative discussioni di proteste rispolverando il regolamento di regata. Anche la vela d’altura con il NARC principale promotore, ha offerto e sta offrendo tuttora agli armatori e a tutti gli appassionati di vela agonistica belle opportunità con approfondimenti tecnici, che settimanalmente toccano temi diversi: webinar che analizzano argomenti che vanno dalle vele, al certificato ORC semplificato, alla meteorologia. Appuntamenti molto interessanti trasmessi in diretta dalla pagina facebook NARC, che hanno anche il vantaggio di riunire virtualmente i tanti velisti rimasti finora a secco. Ph. A. Carloni
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro