Con l’ottima partecipazione di 50 atleti, suddivisi nelle categorie 8.2 e 6.9 (numeri riferiti ai mq delle vele) si sta disputando sul Garda Trentino, organizzato dal Circolo Vela Arco in collaborazione con la Classe italiana Waszp e la Federazione Italiana Vela, il Campionato Italiano del monoscafo foil Waszp.
La prima giornata di venerdì 27 settembre è stata caratterizzata da un vento molto diverso rispetto alle condizioni avute sabato: fin dalla mattina infatti é soffiato un forte vento da sud, con raffiche tra i 14 e 20 nodi, che ha permesso di disputare quattro impegnative quanto spettacolari regate. Nella categoria 8.2 dopo il primo giorno la classifica generale, che includeva già uno scarto, era molto equilibrata con una parità di punteggio tra lo svizzero Micha De Weck (attualmente primo tra gli Under 19) ed Enzio Savoini, mentre Emanuele Savoini era appena dietro, ad un solo punto di distacco. Nella categoria 6.9, Francesco Carrieri ha subito confermato la sua superiorità con un impressionante poker di vittorie parziali. Da sottolineare anche le ottime performance femminili, con Rebecca Geiger e Malika Bellomi, rispettivamente seconda e terza in classifica generale.
La seconda giornata di sabato ha visto condizioni decisamente diverse, con vento da nord rafficato e leggero (8-11 nodi), che ha portato ad un cambio al vertice nella categoria 8.2, con Federico Bergamasco (Under 21 - Circolo Nautico Mandraccio) recente vincitore dei Waszp International Games categoria Under 21, che ha preso il comando grazie a due vittorie di giornata. Attualmente, Bergamasco ha un vantaggio di due punti su Emanuele Savoini (YCImperia) e sette sullo svizzero Micha De Weck. Da segnalare i risultati di Pietro Caminiti (Circolo Vela Bellano), secondo nella quinta regata, e di Alessio Castellan (SVBG), terzo sempre nella prima prova di giornata. Con due quarti parziali l’atleta del Circolo Vela Arco Mosé Bellomi é quarto assoluto, ad un solo punto dal podio e attualmente secondo tra gli under 19.
La categoria 6.9, che sabato ha disputato una sola prova, vede le prime tre posizioni invariate, con Francesco Carrieri (CVBari) sempre al comando, seguito da Rebecca Geiger (CVMuggia) e dalla portacolori del Circolo Vela Arco Malika Bellomi.
L'ultima giornata di regate è prevista per domenica, con partenza alle ore 8:00, cercando di sfruttare il previsto vento da nord.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino