Fantastica conclusione sul Garda Trentino del Campionato Italiano Waszp, evento organizzato dal Circolo Vela Arco da venerdi 27 a domenica 29 settembre. Nell’ultima giornata di regate la partenza é stata anticipata alla mattina presto (8:00) , permettendo di regatare con un bel vento da nord sui 15 nodi e oltre. Quattro le prove di giornata e quindi 10 regate in tutto per la categoria con vela 8.2 e 9 per i più giovani in regata con vela 6.9. Tutti d’accordo sulle condizioni perfette trovate per questo Campionato del monoscafo foil classe Waszp, che sta riscuotendo sempre più successo tra i giovani e che lo vede come step ideale per imparare a navigare e a regatare in foil.
Il Campionato si é giocato con condizioni di vento molto varie: dopo il vento forte da sud con onda del primo giorno (anche fino a 20 nodi), sabato é stato il momento delle regate con vento più leggero da nord, mentre domenica conclusione perfetta con vento da nord sostenuto, ma con acqua piatta. Soddisfazione per la numerosa partecipazione che ha coinvolto 50 concorrenti, sia italiani, che svizzeri, francesi e tedeschi per un Campionato Italiano Open, che é stato molto combattuto, fino all’ultima prova soprattutto per la categoria con vela 8.2.
Il Campione europeo Under 21 Federico Bergamasco (CN Mandraccio) é stato il più regolare, riuscendo ad imporsi sul giovane svizzero Micha De Weck (under 19), che ha concluso al secondo posto con soli due punti di margine. Bergamasco oltre a vincere la manifestazione in “Overall", ha conquistato il titolo italiano under 21 FIV. Terzo assoluto open il ligure Emanuele Savoini (YC Imperia), ad un solo punto dallo svizzero, e Campione italiano Open categoria vela 8.2. A seguire bel risultato del portacolori del Circolo Vela Arco Mosè Bellomi, che - quarto in generale - ha conquistato il bronzo al Campionato Italiano Assoluto; una conferma sul talento di Mosé, che nonostante sia ancora Under 19, sempre più spesso riesce a conquistare ottimi risultati tra i più grandi, dimostrando una costante crescita tecnica e agonistica.
Bella flotta quella dei giovanissimi della categoria con vela 6.9: tra loro soprattutto under 19 e under 15, che hanno dimostrato sempre più dimestichezza con il volo. Il barese Francesco Carrieri (Circolo della Vela Bari) ancora una volta non ha avuto avversari, vincendo nove prove sulle nove disputate. Dietro di lui però c’è stata una bella battaglia soprattutto tra i primi cinque, che hanno concluso con punteggi molto ravvicinati. Secondo posto assoluto vela 6.9 e prima delle ragazze per la triestina Rebecca Geiger (CDVMuggia); terzo Leonardo Vanelo (CV La Spezia), che ha preceduto di un solo punto l’atleta del Circolo vela Arco Malika Bellomi. Tra gli under 15 primo Edoardo Marcantonio del Gulliver di Favignana.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto