Fantastica conclusione sul Garda Trentino del Campionato Italiano Waszp, evento organizzato dal Circolo Vela Arco da venerdi 27 a domenica 29 settembre. Nell’ultima giornata di regate la partenza é stata anticipata alla mattina presto (8:00) , permettendo di regatare con un bel vento da nord sui 15 nodi e oltre. Quattro le prove di giornata e quindi 10 regate in tutto per la categoria con vela 8.2 e 9 per i più giovani in regata con vela 6.9. Tutti d’accordo sulle condizioni perfette trovate per questo Campionato del monoscafo foil classe Waszp, che sta riscuotendo sempre più successo tra i giovani e che lo vede come step ideale per imparare a navigare e a regatare in foil.
Il Campionato si é giocato con condizioni di vento molto varie: dopo il vento forte da sud con onda del primo giorno (anche fino a 20 nodi), sabato é stato il momento delle regate con vento più leggero da nord, mentre domenica conclusione perfetta con vento da nord sostenuto, ma con acqua piatta. Soddisfazione per la numerosa partecipazione che ha coinvolto 50 concorrenti, sia italiani, che svizzeri, francesi e tedeschi per un Campionato Italiano Open, che é stato molto combattuto, fino all’ultima prova soprattutto per la categoria con vela 8.2.
Il Campione europeo Under 21 Federico Bergamasco (CN Mandraccio) é stato il più regolare, riuscendo ad imporsi sul giovane svizzero Micha De Weck (under 19), che ha concluso al secondo posto con soli due punti di margine. Bergamasco oltre a vincere la manifestazione in “Overall", ha conquistato il titolo italiano under 21 FIV. Terzo assoluto open il ligure Emanuele Savoini (YC Imperia), ad un solo punto dallo svizzero, e Campione italiano Open categoria vela 8.2. A seguire bel risultato del portacolori del Circolo Vela Arco Mosè Bellomi, che - quarto in generale - ha conquistato il bronzo al Campionato Italiano Assoluto; una conferma sul talento di Mosé, che nonostante sia ancora Under 19, sempre più spesso riesce a conquistare ottimi risultati tra i più grandi, dimostrando una costante crescita tecnica e agonistica.
Bella flotta quella dei giovanissimi della categoria con vela 6.9: tra loro soprattutto under 19 e under 15, che hanno dimostrato sempre più dimestichezza con il volo. Il barese Francesco Carrieri (Circolo della Vela Bari) ancora una volta non ha avuto avversari, vincendo nove prove sulle nove disputate. Dietro di lui però c’è stata una bella battaglia soprattutto tra i primi cinque, che hanno concluso con punteggi molto ravvicinati. Secondo posto assoluto vela 6.9 e prima delle ragazze per la triestina Rebecca Geiger (CDVMuggia); terzo Leonardo Vanelo (CV La Spezia), che ha preceduto di un solo punto l’atleta del Circolo vela Arco Malika Bellomi. Tra gli under 15 primo Edoardo Marcantonio del Gulliver di Favignana.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou