giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

WASZP

Foil: il progetto under 19 della classe WASZP e l'ultimo X-Camp al Garda

foil il progetto under 19 della classe waszp ultimo camp al garda
redazione

I primi di novembre si è concluso sul Garda Trentino, ospiti del Circolo Vela Arco, l’ultimo WASZP X-Camp 2023, raduno tecnico riservato agli under 19, organizzato dall’Associazione Italiana Classe WASZP in collaborazione con Federazione Italiana Vela, Circolo Vela Arco e Consorzio Garda Trentino Vela.

Il 2023 per il progetto WASZP under 19 ha rappresentato l’anno zero, con la realizzazione di un programma strutturato riservato ai giovani della cosiddetta generazione foil, che ha trovato il suo culmine nell’introduzione dei WASZP al Campionato Italiano giovanile FIV disputato a Ravenna. Campionato a cui la casse è arrivata con una discreta flotta sia grazie agli appuntamenti della “Next generation Foil Academy FIV powered by Luna Rossa, che hanno svolto attività soprattutto promozionale, sia alla serie di allenamenti di avvicinamento al Campionato, chiamati, “X-Camp”, che hanno preparato i ragazzi alla gestione, preparazione e conduzione della barca. Quello di novembre è stato dunque l’ultimo appuntamento della stagione, con una flotta di 16 ragazzi e ragazze con competenze foil sempre più avanzate, che rappresentano i migliori timonieri WASZP foil under 19 da tutta Italia. 

Il Consigliere della Federazione Italiana Vela con delega alle Attività Giovanili Domenico Foschini:”Considerato il successo delle "Next generation Foil Academy FIV powered by Luna Rossa” come Federazione abbiamo fatto in modo, che la Classe fosse inserita sperimentalmente al Campionato Italiano Giovanile, includendola poi nel piano dei contributi per l'acquisto barche, così come avviene per le altre classi giovanili. Credendo molto nei raduni collegiali, abbiamo inoltre apprezzato e incoraggiato la brillante iniziativa degli X-Camp, che con l’ultimo appuntamento di novembre ha dimostrato una crescita tecnica sostanziale dei partecipanti”.

 

Il Presidente dell’AICWA - Associazione Italiana Classe WASZP Marco Francalancia ha così riassunto il percorso realizzato in direzione under 19: ”Il bilancio di quest’anno è assolutamente positivo; il progetto X-LAB under 19 è partito nel 2022, prevedendo due appuntamenti X-Camp, definiti “pilota”; inoltre si è lavorato sul resto del progetto X-Lab, che prevede altre 3 aree di lavoro: l’ X-Team (la squadra U19 che partecipa alle regate nazionali - internazionali U19), l'X- Edu (una serie di iniziative educative-promozionali per spiegare le basi del foil e del WASZP in particolare ), gli X-Fun (eventi rivolti prevalentemente al divertimento allo stato puro, tipico della navigazione foil) e i citati X-Camp, la parte più operativa con veri e propri allenamenti collegiali in acqua”. 

Un progetto ben strutturato della classe WASZP italiana, che ha creato le basi, affinché nel 2023 la Federazione Italiana Vela potesse inserire in via sperimentale le barche WASZP al Campionato italiano giovanile. La scommessa della classe era quella di arrivare a Ravenna con un gruppo di ragazzi non solo sufficientemente numerosi, ma anche preparati. La partecipazione di 22 barche da tutta Italia è stato un successo, per essere un progetto appena partito e con una barca foil.

Ma scopriamo anche perchè tutti questi progetti hanno l’X anteposta: “Tutto è nato perchè lo sorso anno la WASZP ha realizzato la versione per i bambini, "WASZP X", dopo la versione inizialmente nata per gli adulti e quindi con una vela grande (8.2 mq) - prosegue Francalancia - Da qui la svolta grazie ad uno scafo identico, ma con degli accorgimenti sulle terrazze che facilitano i movimenti dei più piccoli e fornito con una vela più ridotta di 5,8 mq. Sebbene l’idea iniziale del progetto WASZP X non prevedeva in modo specifico di creare un vivaio agonistico giovanile foil, la Classe Italiana WASZP, nel momento in cui ha fatto provare la barca ai giovanissimi, (che andavano come “missili”), ha capito che la strada da intraprendere era stata tracciata: la barca e la vela piccola sono perfette per chi inizia e la vela media è ideale per uno step successivo, raggiunto da quei giovani, che man mano migliorano la navigazione foil. 

Oggi siamo dunque nelle condizioni di avere un preciso progetto didattico e sportivo per tutti gli under 19 che sognano un’attività agonistica foil: nel 2024 la categoria under 19 sarà inserita nelle tre tappe di Italia Cup, con classifiche separate e proseguiranno gli X-Camp per preparare sempre nuovi timonieri e timoniere. Nel 2023 gli unici appuntamenti giovanili erano stati l’italiano giovanile e l’Europeo, manifestazione continentale in cui l’Italia - presentata con il suo X-Team preparato durante la stagione con gli allenamenti collegiali - ha vinto in tutte le categorie giovanili, a conferma della bontà del lavoro fatto, anche grazie alla FIV che ha sempre creduto nel progetto. Ciò ci pone in una posizione privilegiata rispetto a tutte le altre classi estere - compresa quella internazionale-, che non hanno investito come l’AICWA nel progetto Under 19, ma che hanno chiaramente visto i risultati ottenuti, intraprendendo un percorso dedicato". 

L'X-Team, selezionato dagli X-Camp, nel 2024 parteciperà oltre che alle tappe dell’Italia Cup WASZP, anche ai Campionati Italiani Giovanili FIV classi in singolo, alla Foiling Week e ai WASZP Games in Norvegia.

Atleti presenti all’X-Camp/CVArco, 3-5 novembre:

Jacopo Andrian, Jacopo Travaini, Jacopo Tesei, Rebecca e Tommaso Geiger, Alessio Castellan, Leonardo Centuori, Patrik Felda, Federico Quaranta, Francesco Carrieri, Mosè e Malika Bellomi, Sofia Caputo, Leonardo Vanelo, Luca Franceschini, Toni Bencic.

Date X- Camp 2024:

10-13 febbraio - località da definire

28-30 marzo: lago di Garda

10-12 maggio: lago di Garda

14-16 giugno: Lago di Garda pre-Foiling Week)

26-28 luglio: lago di Garda

23-25 agosto- località Campionati Giovanili FIV

18-20 ottobre: lago di Garda


ph. Elena Giolai 

 


10/11/2023 13:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci