domenica, 23 novembre 2025

MAREVIVO

Marevivo «Confidiamo nei giovani per un cambiamento di rotta»

marevivo 171 confidiamo nei giovani per un cambiamento di rotta 187
redazione

Anche Marevivo l’11 aprile celebra la Giornata del Mare, entrata in vigore il 13 febbraio scorso con il Nuovo Decreto sul Codice della Nautica, istituita per diffondere la cultura del mare negli istituti scolastici.
Oggi negli studi di Sky Academy Federico Di Penta, Responsabile relazioni internazionali di Marevivo, terrà un incontro con i bambini della scuola elementare di San Donato Milanese per lanciare il film “Le Meraviglie del Mare” in uscita nelle sale il prossimo 17 maggio, distribuito da M2 Pictures, e parlare dell’emergenza della marine litter e di quanto sia importante difendere i nostri oceani dalla plastica.
«Come Marevivo abbiamo sempre puntato a sensibilizzare i giovani – dichiara Federico Di Penta -  perché a loro spetterà recuperare i nostri errori e cambiare rotta. Sono delle vere sentinelle che dovranno vigilare sin da adesso per aver riconosciuto il loro diritto a un futuro sostenibile. Tutti i giorni cerchiamo di celebrare questa giornata dedicata al mare perché è il Polmone Blu che ci tiene in vita. Dobbiamo farlo anche attraverso le immagini del film “Le Meraviglie del Mare” che ci aiutano a capire che la bellezza, nelle sue diverse forme, va preservata e custodita se vogliamo continuare ad ammirarla».
Maria Rapini, Segretario Generale di Marevivo, nell’ambito del “Blue Economy Summit” che si sta tenendo in questi giorni a Genova incontrerà presso la Capitaneria di Porto gli studenti dell’istituto nautico “San Giorgio”. Durante il summit saranno organizzate delle visite tecniche dedicate alle scuole, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova. Per la Giornata del Mare circa 500 studenti avranno modo di osservare da vicino il cacciatorpediniere “Caio Duilio” con Visita al Port Center; la Capitaneria di Porto e la mostra “Baglietto – Un sogno sul mare” a Palazzo San Giorgio.
L’11 aprile al Porto Turistico di Roma ad Ostia, Ucina (Confindustria Nautica) e FIV (Federazione Italia Vela), in collaborazione anche con Marevivo, organizzano una giornata con gli istituti scolastici di Roma per far conoscere l’ecosistema marino ai ragazzi attraverso lo sport, la biologia marina e l’impegno dell’industria nautica per uno sviluppo sostenibile. In programma workshop; laboratori e una visita all’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno dove sulla spiaggia gli studenti potranno costruire una barca con materiali riciclati. Alfonso Perri, Responsabile della Divisione Sub di Marevivo, terrà un laboratorio con gli studenti delle scuole elementari per spiegare le attività del mondo subacqueo, con un focus sulle iniziative della divisione sul recupero dei rifiuti sui fondali marini, diffondere il valore dei nostri abissi e della nostra ricca biodiversità marina e, attraverso la proiezione di filmati, l’importanza del riciclo e della riduzione dei rifiuti di plastica.
Marevivo confida nelle nuove generazioni per il cambiamento di rotta e già da tempo ha investito sulla loro educazione con due programmi per la tutela del mare: “Delfini Guardiani” rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie delle isole minori italiane per la costituzione di un gruppo di alunni “Delfini Guardiani” che avranno una maggiore consapevolezza e responsabilità nel tutelare le risorse ambientali del proprio territorio. E “NauticinBlu", il percorso che coinvolge circa mille studenti degli istituti nautici di alcune regione italiane per far acquisire ai futuri professionisti del mare nuove competenze a completamento della loro formazione, includendo la tutela dell'ambiente e la sostenibilità delle nostre risorse marine.

 


10/04/2018 19:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci