La classe velica dei Dolphin ha aperto la stagione 2021 con la sua Assemblea annuale con l'elezione dei nuovi vertici, le conferme per Francesco Crippa (Presidente), Flavio Bocchio (Segretario) e Giovanni Perani (Coordinatore e Tesoriere), l'ingresso dei nuovi consiglieri Nicolò Crestana e Fabio Garrini. Nell'occasione sono stati premiati i vincitori del Circuito del prestigioso Campionato Zonale, l'affermazione assoluta per “Baraimbo” di Imperadori e Razzi con lo skipper Giovanni Pizzatti (anche Campioni Italiani 2020), davanti a Bocchio e Paroni, tra gli Armatori-skipper il “N' doit” del bergamasco Francesco Crippa. Tutti i vari Campioni sono tesserati per la Fraglia Vela Desenzano. Durante l'incontro, ospitato nelle prestigiose sale della Piccola Vela della famiglia Polettini, è stato presentato il libro “Dolphin, storia di una barca” (158 pagg. Dolphin Edizioni Brescia), che tra l'altro contiene le immagini dei grandi Campioni della Coppa America, in regata sui Dolphin Mr del Cvg nella Pedrini Cento Cup, vinta per ben due volte da James Spithill, uno dei due timonieri di “Luna Rossa”. La Classe ha anche annunciato il Calendario che si aprirà il 13-14 marzo con la due giorni a Bogliaco di Gargnano della Winter Cup e del Trofeo Roberto Bianchi (ci saranno anche le barche Orc e gli altri Monotipi lacustri). Ci sarà una prova tra le boe e una mini Long distance nella giornata conclusiva. Già pronte in piazzetta a Bogliaco quasi tutte le imbarcazioni che poi correranno per tutta quanta l'annata con il Campionato Italiano, programmato sempre a Gargnano dal 10 al 13 giugno, grazie alla collaborazione di Visit Brescia. Anche in questo caso i tricolori uscenti sono la coppia Baraimbo & Pizzatti.
LE ALTRE REGATE
Per quel che riguarda le regate che saranno organizzate dal Cv Gargnano dopo la Winter e il Bianchi, a Pasqua ci sarà il 6° Meeting Internazionale-Trofeo Centrale del latte di Brescia per il doppio giovanile Rs Feva. Ad inizio giugno si svolgerà il Meeting 1001 Vela riservato alle carene costruite con materiali Ecocompatibili, allestite dalle Università di Italia, Germania e Svizzera. A metà giugno – come detto – ci saranno i Dolphin per il tricolore Open. Successivamente a metà luglio (15-27 luglio) si andrà avanti con il Campionato Europeo Laser Master 2021 (Over 35), che salvo sorprese, sarà la regata più affollata nel calendario della West Coast del lago di Garda, quella lombarda. Ad agosto (15-27 agosto) toccherà alle barche volanti del Persico69F. La flotta dei Foil made in Bergamo, Brescia e Verona, saranno nelle acque dell'alto lago dalla seconda metà d'agosto con le due regate della Revolution Cup (Youth Under 25 e Open), manifestazione che lo scorso anno ha goduto di patrocinio e contributo di Regione Lombardia. Si correrà da Gargnano fino a Limone, località che ospiterà la base logistica. La macchina organizzativa sarà curata dal Circolo di Gargnano e dalla Flotta del Persico69F. Le sfide agostane proseguiranno con il Trofeo Gorla, la mezza Centomiglia, in programma il 29 agosto, la 71°Centomiglia del 4-5 settembre, il giro del lago con le varie versioni che tanto successo hanno avuto lo scorso anno: la “Cento Foil”, per le barche volanti (Moth e Persico69F), la “Centox2” (equipaggi di due persone), la “Cento People” per i progetti di vela terapia e del sociale. Il Club di Gargnano ha lanciato sui Social l'head line: "#GARDA, Il Lago più bello del Mondo", accompagnato da un video con alcune appassionanti immagini della vela e delle rive lacustri. Tutti gli Eventi del Cv Gargnano si correranno sotto l'egida della Federazione Italiana Vela; #Visit Brescia, Consorzio lago di Garda Lombardia.
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto
Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza