domenica, 9 novembre 2025

GARDA

"Pieno" di regate sul Garda Trentino

quot pieno quot di regate sul garda trentino
redazione

Sul Garda Trentino, finita la carica dei 1000 Optimist nella settimana di Pasqua, prosegue con ritmo incalzante la stagione delle regate veliche organizzate dai vari circoli. Mercoledì 20 aprile infatti al Circolo Vela Torbole sono iniziate le regate della 2^ Lupo Cup, manifestazione riservata alla classe 420, che fino a sabato avrà in acqua 66 equipaggi provenienti soprattutto da Germania, oltre che da Croazia e Polonia. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, è nata per festeggiare il gemellaggio tra il Circolo Vela Torbole e il Bayerischer Yacht Club (Germania), che da moltissimi anni porta a Torbole le sue squadre agonistiche per allenarsi. La prima giornata, sebbene caratterizzata da tempo nuvoloso, non ha fallito in termini di vento, che è soffiato sui 13 nodi e ha permesso la disputa di tre appassionanti regate. Il programma prevede 3 prove al giorno con un massimo di 12 totali. Dopo le prime regate molto equilibrio nelle primissime posizioni dove si trovano 3 equipaggio in parità di punteggio: dopo 3 regate in testa l'equipaggio tedesco Gericke-Schwarz, a seguire i croati Ema-Scheidtl, Lysander-Boetsch (GER)  e Fleischer-Gnass (GER), tutti a 15 punti, 6 dai primi.

 

Mentre la Lupo Cup andrà a concludersi sabato, nello stesso giorno al Circolo Vela Arco inizierà la 2^ regata nazionale della classe Open Skiff e RS Aero: la prima, classe singola per bambini e ragazzi dai 9 ai 17 anni, suddivisi nelle categorie under 12, under 15 e under 17, ha un centinaio di pre-iscritti, pronti a divertirsi con l’acrobatico e agile scafo. Insieme ai giovanissimi sarà affiancata anche la Regata Nazionale della classe RS Aero, singolo performante, che ha attirato non solo giovani, ma ex regatanti della classe Laser. Ad Arco, con la collaborazione della Federazione Italiana Vela e il Consorzio Garda Trentino Vela, sono attesi timonieri provenienti dalle due maggiori isole, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Marche, Campania e naturalmente Lago di Garda. Anche il Circolo Vela Arco schiererà come sempre la sua competitiva squadra agonistica, da anni ai vertici della classe Open Skiff. Si regaterà fino a lunedì 25 aprile con un massimo di 10 prove totali, 9 per gli under 12.

Come sempre la gestione in acqua del campo di regata con boe e pilotine elettriche a controllo GPS, è affidata al Consorzio Garda Trentino Vela, che insieme ai circoli velici assicura la buona riuscita delle regate in collaborazione con gli ufficiali di Regata della Federazione Italiana Vela.

 

 


21/04/2022 11:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci