Sul Garda Trentino, finita la carica dei 1000 Optimist nella settimana di Pasqua, prosegue con ritmo incalzante la stagione delle regate veliche organizzate dai vari circoli. Mercoledì 20 aprile infatti al Circolo Vela Torbole sono iniziate le regate della 2^ Lupo Cup, manifestazione riservata alla classe 420, che fino a sabato avrà in acqua 66 equipaggi provenienti soprattutto da Germania, oltre che da Croazia e Polonia. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, è nata per festeggiare il gemellaggio tra il Circolo Vela Torbole e il Bayerischer Yacht Club (Germania), che da moltissimi anni porta a Torbole le sue squadre agonistiche per allenarsi. La prima giornata, sebbene caratterizzata da tempo nuvoloso, non ha fallito in termini di vento, che è soffiato sui 13 nodi e ha permesso la disputa di tre appassionanti regate. Il programma prevede 3 prove al giorno con un massimo di 12 totali. Dopo le prime regate molto equilibrio nelle primissime posizioni dove si trovano 3 equipaggio in parità di punteggio: dopo 3 regate in testa l'equipaggio tedesco Gericke-Schwarz, a seguire i croati Ema-Scheidtl, Lysander-Boetsch (GER) e Fleischer-Gnass (GER), tutti a 15 punti, 6 dai primi.
Mentre la Lupo Cup andrà a concludersi sabato, nello stesso giorno al Circolo Vela Arco inizierà la 2^ regata nazionale della classe Open Skiff e RS Aero: la prima, classe singola per bambini e ragazzi dai 9 ai 17 anni, suddivisi nelle categorie under 12, under 15 e under 17, ha un centinaio di pre-iscritti, pronti a divertirsi con l’acrobatico e agile scafo. Insieme ai giovanissimi sarà affiancata anche la Regata Nazionale della classe RS Aero, singolo performante, che ha attirato non solo giovani, ma ex regatanti della classe Laser. Ad Arco, con la collaborazione della Federazione Italiana Vela e il Consorzio Garda Trentino Vela, sono attesi timonieri provenienti dalle due maggiori isole, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Marche, Campania e naturalmente Lago di Garda. Anche il Circolo Vela Arco schiererà come sempre la sua competitiva squadra agonistica, da anni ai vertici della classe Open Skiff. Si regaterà fino a lunedì 25 aprile con un massimo di 10 prove totali, 9 per gli under 12.
Come sempre la gestione in acqua del campo di regata con boe e pilotine elettriche a controllo GPS, è affidata al Consorzio Garda Trentino Vela, che insieme ai circoli velici assicura la buona riuscita delle regate in collaborazione con gli ufficiali di Regata della Federazione Italiana Vela.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco