“Baraimbo 2” condotto dal gargnanese Pierluigi Omboni (Dolphin 81), “Avec Plasir” con Paolo Masserdotti (Protagonist 7.5), l'Asso 99 della vecchia gloria olimpica Albino Fravezzi e Paolo Tagliani nei Fun sono i vincitori del Trofeo Luca Avesani, promosso lungo la riva veneta del Benàco, dal Circolo Nautico di Castelletto di Brenzone, sotto l'egida di Federazione Italiana Vela. Alla fine tre manches disputate con venti medio-leggeri. Il Dolphin, sempre la flotta più numerosa, vede “Baraimbo” di Imperadori e Razzi (Fraglia Desenzano), affidata al gargnanese Omboni, vincere grazie alla costanza nei risultati (3-3-1). Secondo chiude Giò Perani (Fraglia Desenzano), primo dei timonieri-armatori, terzo Luca Bovolato (Cv Gargnano) alla barra di “Stenella”. Quarto è Francesco Crippa e solo 5° il solito “Twister” di Bocchio e Polettini, finito su una boa durante un agguerrito passaggio. Seguono: Luca Nassini, Paolo Virgenti, Umberto Grumelli, Fabio Garrini. Undici i Protagonist 7.5 dove si impone “Avec Plasir” di Paolo Masserdotti (Fraglia Desenzano), secondo è lo “Spirito Libero” di Claudio Bazzoli (Cv Gargnano), primo tra i timonieri-armatori. Tra i Fun il primo posto è di Paolo Tagliani (Manerba-San Felice), l'Asso 99 vede l'affermazione dell'ex gloria della Star olimpica Albino Fravezzi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese