sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

RS:X

Europeo RS:X: in Medal Race Benedetti nei Senior e Renna negli Youth

europeo rs in medal race benedetti nei senior renna negli youth
redazione

E venne il quarto giorno, con il vento che finalmente riesce a distendersi e ad entrare con una certa regolarità. Il sollievo prende il posto della stanchezza che ha segnato i volti di tutti gli attori impegnati in questo europeo che, fino a oggi, si è contraddistinto per le lunghissime giornate in acqua. È in mare quest’oggi che si sono decise le prime dieci posizioni per le Medal Race di domani con un totale di 12 regate in quattro giorni per gli Youth, 11 per le donne e 10 per i maschi. Un buon risultato – per il comitato di regata - anche alla luce della mutevolezza del tempo di questi giorni.

Ma vediamo nel dettaglio la situazione degli atleti italiani, che hanno evidentemente sofferto queste condizioni anomale, ma con alcuni spunti di carattere, come ad esempio la tabella di marcia di Nicolò Renna (CS Torbole) negli Under 19 che oggi stacca un 7, 3 e 2. Dopo 12 regate Renna – che scarta un DSQ del primo giorno e il 7 di oggi – si trova a soli 3 punti dal primo, il francese Fabien Pianazza, a quota 21 e davanti di 3 punti all’israeliano Tomer. Giorgio Stancampiano (CC Roggero Lauria) conclude la giornata in 23ma posizione con 9, 33 e 31 come parziali di giornata.

Sempre negli Under 19, questi i risultati degli altri atleti italiani: 28 Simone Montanucci (LNI Civitavecchia), 37 Riccardo Onali (CV Windsurfing C. Cagliari), 93 Dario Masoni (LNI Civitavecchia), 104 Luca Mignanti (LNI Civitavecchia) e 106 Andrea Guida di Ronza  (Windsurfer Shilling Center).
 
Dopo 10 regate nella categoria maschile open: dominio degli atleti olandesi Kiran Badloe e Dorian Van Rijsselberge seguiti dal francese Goyard. Solo un italiano stacca il ticket per la Medal Race di domani: Daniele Benedetti (S.V. Guardia di Finanza) che conclude la fase di qualificazione al settimo posto. Mattia Camboni (G.S. Fiamme Azzurre), nonostante i discreti risultati di oggi (17, 9 e 5) si trova in tredicesima posizione. Luca Di Tomassi (LNI Civitavecchia) in 21ma posizione Open, ma mantiene la terza piazza nella corsa all’europeo U21. 43ma posizione per Carlo Ciabatti (CV Windsurfing C. Cagliari); 56ma per Antonino Cangemi (CC Roggero Lauria), 64 Matteo Evangelisti (LNI Civitavecchia).
 
Sul fronte femminile, dopo 11 regate complessive, si chiude la prima fase di qualificazione con ‘le solite note’ in cima alla classifica di giornata: la cinese Yunxiu Lu, la francese Charline Picon e l’olandese De Geus nel terzetto di testa per la classifica Open. Marta Maggetti (S.V. Guardia di Finanza), con questi risultati di giornata (8, 34 e 14) manca di un soffio – 1 punto – la qualificazione per la Medal Race di domani e si assesta all’11 posto Open e ottava per il titolo europeo. Flavia Tartaglini (S.V. Guardia di Finanza) è in 16ma posizione open con un 7, 7 e 28 nella giornata di oggi. 22ma piazza Open per Laura Linares, 24 per Veronica Fanciulli, 35ma per Giorgia Speciale (CC Aniene) che è quinta nella ranking U21.
 
Sul campo U19 femminile, anche qui con tre prove di giornata: le tre ragazze italiane Marta Monge (CN del Finale), Aurora De Felici (Windsurfer Shilling Center) e Allegra Ardizzone (CC Roggero Lauria), cedono qualche posizione in classifica e chiudono la quarta giornata di regate rispettivamente 25, 27 e 31, con pochissime variazioni rispetto alla classifica di ieri che vede in testa la francese Macquaert, seguita dalle due israeliane Gazit e Geva.
 
Le regate di oggi concludono dunque la prima giornata ‘normale’, con il sud ovest che è entrato regolare a metà mattina per andare a intensificarsi con il passare delle ore. Domani giornata di Medal Race con segnale preparatorio previsto alle ore 11 e sipario su questa edizione dell’Europeo RS:X.


Classifiche e aggiornamenti dal campo di regata sul sito ufficiale della manifestazione qui: http://www.rsxclass.org/europeans2019/

 


12/04/2019 22:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci