giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

REGATE

Due settimane al via della RoundItaly Genova-Trieste

due settimane al via della rounditaly genova trieste
redazione

Con l’apertura della finestra per le stazze, che riguarda in particolare i tre Class 40 al via, la RoundItaly Genova - Trieste Regatta 2021, organizzata dallo Yacht Club Italiano e la Società Velica di Barcola e Grignano con la partnership di Confindustria Nautica e Promoturismo FVG e il supporto di Fincantieri, è entrata nel vivo.

A due settimane dalla partenza (il via è fissato per il 16 settembre) della regata offshore più lunga del Mediterraneo - con 1130 miglia da percorrere dal Salone Nautico alla Barcolana - gli equipaggi stanno convergendo verso Genova. La prima edizione vede alla partenza tre Class 40, un First 44 e il Maxi Yacht Pendragon, che portano in regata tre diverse sfide: se il Maxi Yacht di Carlo Alberini dovrà lottare contro il tempo per fissare il record di percorrenza sulla nuova rotta, i Class 40 correranno per la vittoria in una sfida monotipo, mentre il First 44 sarà protagonista di una navigazione che ha il sapore dell’avventura.

"Con Argo ho avuto sempre grandissime soddisfazioni partecipando a diverse ‘lunghe’ in equipaggio – così l’armatore del First 44 Argo, Luciano Manfredi (YCI) - Ma negli ultimi anni sono stato contagiato dalla ‘febbre dell’altura’ e delle regate in equipaggio ridotto, affascinato dai ritmi della navigazione offshore. Partecipo alla RoundItaly prima di tutto per “motivi di cuore”: questa rotta collega infatti due città che amo, Genova, dove sono nato, e Trieste, dove ho lavorato per 10 anni indimenticabili della mia vita e dove ho partecipato a tante edizioni della Barcolana. Mi piace pensare, così, che la linea del traguardo rappresenterà, per me, un felice ritorno in una città cui sento di appartenere”.

Per il veneziano Cristiano Verardo (CNSM) la RoundItaly rappresenta invece una nuova sfida a seguito del refitting del suo Kika Green Challenge: “L’anno scorso, dopo cinque anni di navigazione, abbiamo sentito che era il momento di fare un grande lavoro in cantiere: abbiamo lavorato sull’elettronica e alleggerito la barca e adesso siamo pronti per questa avventura che ci porterà a compiere il giro d’Italia. Sarà indubbiamente una prova molto impegnativa per un equipaggio di tre persone, ma siamo sicuri che ci preparerà per le prossime regate, un buon banco di prova in vista dell’Atlantico”.

Il genovese Ernesto Moresino (Circolo Nautico MGA) è pronto a dare battaglia con il suo Class40 Ediliziacrobatica supportato dal Marina Genova Resort, forte di una grande esperienza oceanica e con una barca in ottime condizioni: “Veniamo da una bella stagione in cui abbiamo partecipato alla Giraglia e alla 151 Miglia - ha commentato il primo iscritto alla RoundItaly - siamo allenati e affiatati e la barca ha navigato solo nel Mediterraneo, quindi non ha alle spalle la stanchezza dalle fatiche oceaniche. La RoundItaly Genova - Trieste è un’idea che ci ha affascinato sin dal primo momento; circumnavigare l’Italia sarà bellissimo e allo stesso tempo rappresenterà una bella sfida: si svolge in un periodo dell’anno in cui il meteo è sempre in evoluzione. A bordo con me ci saranno Lorenzo Meroni e Francesco Farci, entrambi provenienti della classe Mini 6.50, molto agguerriti e desiderosi di mettersi in gioco”.

Sulla linea di partenza anche il Karnak di Marco Bianchini, già forte dell’esperienza nel circuito francese, sul quale lo skipper Stefano Raspadori(Yacht Club San Marino) regaterà insieme a due navigatori di grande esperienza e con alle spalle numerose regate oceaniche in solitario e in equipaggio, Andrea Caracci e Alberto Bona. “Ci auguriamo che la RoundItaly sia solo l’incipit di questo nuovo capitolo della vela e che dia il via a un circuito di questo genere e con questo tipo di barche da svolgersi nel Mediterraneo. L’inizio è promettente e la regata si preannuncia molto interessante”.

In lotta contro il tempo l’equipaggio del Maxi Yacht Pendragon: "Quella verso Genova è una rotta che da Pesaro abbiamo percorso molte volte in trasferimento in occasione delle regate liguri commenta Carlo Alberini, leader del Lightbay Sailing Team e timoniere di Pendragon ma questa per noi è una prima assoluta. Con l’aggiunta delle 100 miglia che una volta arrivati a Pesaro ci separeranno da Trieste e il meteo di settembre che regala sempre movimenti atmosferici interessanti, ci aspettiamo di tutto. Prevediamo di riuscire a percorrere circa 200 miglia al giorno se il mare ce lo permetterà e il nostro obiettivo è quello di stabilire un record sfidante per i Maxi Yacht che percorreranno questa nuova rotta nelle edizioni future”.

La partenza della regata è prevista il 16 settembre, dopo l’inaugurazione del Salone Nautico di Genova. La sera precedente, alle 18, lo Yacht Club Italiano ospiterà il briefing dei concorrenti e la cena degli equipaggi.

 


03/09/2021 17:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci