Con l’apertura della finestra per le stazze, che riguarda in particolare i tre Class 40 al via, la RoundItaly Genova - Trieste Regatta 2021, organizzata dallo Yacht Club Italiano e la Società Velica di Barcola e Grignano con la partnership di Confindustria Nautica e Promoturismo FVG e il supporto di Fincantieri, è entrata nel vivo.
A due settimane dalla partenza (il via è fissato per il 16 settembre) della regata offshore più lunga del Mediterraneo - con 1130 miglia da percorrere dal Salone Nautico alla Barcolana - gli equipaggi stanno convergendo verso Genova. La prima edizione vede alla partenza tre Class 40, un First 44 e il Maxi Yacht Pendragon, che portano in regata tre diverse sfide: se il Maxi Yacht di Carlo Alberini dovrà lottare contro il tempo per fissare il record di percorrenza sulla nuova rotta, i Class 40 correranno per la vittoria in una sfida monotipo, mentre il First 44 sarà protagonista di una navigazione che ha il sapore dell’avventura.
"Con Argo ho avuto sempre grandissime soddisfazioni partecipando a diverse ‘lunghe’ in equipaggio – così l’armatore del First 44 Argo, Luciano Manfredi (YCI) - Ma negli ultimi anni sono stato contagiato dalla ‘febbre dell’altura’ e delle regate in equipaggio ridotto, affascinato dai ritmi della navigazione offshore. Partecipo alla RoundItaly prima di tutto per “motivi di cuore”: questa rotta collega infatti due città che amo, Genova, dove sono nato, e Trieste, dove ho lavorato per 10 anni indimenticabili della mia vita e dove ho partecipato a tante edizioni della Barcolana. Mi piace pensare, così, che la linea del traguardo rappresenterà, per me, un felice ritorno in una città cui sento di appartenere”.
Per il veneziano Cristiano Verardo (CNSM) la RoundItaly rappresenta invece una nuova sfida a seguito del refitting del suo Kika Green Challenge: “L’anno scorso, dopo cinque anni di navigazione, abbiamo sentito che era il momento di fare un grande lavoro in cantiere: abbiamo lavorato sull’elettronica e alleggerito la barca e adesso siamo pronti per questa avventura che ci porterà a compiere il giro d’Italia. Sarà indubbiamente una prova molto impegnativa per un equipaggio di tre persone, ma siamo sicuri che ci preparerà per le prossime regate, un buon banco di prova in vista dell’Atlantico”.
Il genovese Ernesto Moresino (Circolo Nautico MGA) è pronto a dare battaglia con il suo Class40 Ediliziacrobatica supportato dal Marina Genova Resort, forte di una grande esperienza oceanica e con una barca in ottime condizioni: “Veniamo da una bella stagione in cui abbiamo partecipato alla Giraglia e alla 151 Miglia - ha commentato il primo iscritto alla RoundItaly - siamo allenati e affiatati e la barca ha navigato solo nel Mediterraneo, quindi non ha alle spalle la stanchezza dalle fatiche oceaniche. La RoundItaly Genova - Trieste è un’idea che ci ha affascinato sin dal primo momento; circumnavigare l’Italia sarà bellissimo e allo stesso tempo rappresenterà una bella sfida: si svolge in un periodo dell’anno in cui il meteo è sempre in evoluzione. A bordo con me ci saranno Lorenzo Meroni e Francesco Farci, entrambi provenienti della classe Mini 6.50, molto agguerriti e desiderosi di mettersi in gioco”.
Sulla linea di partenza anche il Karnak di Marco Bianchini, già forte dell’esperienza nel circuito francese, sul quale lo skipper Stefano Raspadori(Yacht Club San Marino) regaterà insieme a due navigatori di grande esperienza e con alle spalle numerose regate oceaniche in solitario e in equipaggio, Andrea Caracci e Alberto Bona. “Ci auguriamo che la RoundItaly sia solo l’incipit di questo nuovo capitolo della vela e che dia il via a un circuito di questo genere e con questo tipo di barche da svolgersi nel Mediterraneo. L’inizio è promettente e la regata si preannuncia molto interessante”.
In lotta contro il tempo l’equipaggio del Maxi Yacht Pendragon: "Quella verso Genova è una rotta che da Pesaro abbiamo percorso molte volte in trasferimento in occasione delle regate liguri - commenta Carlo Alberini, leader del Lightbay Sailing Team e timoniere di Pendragon - ma questa per noi è una prima assoluta. Con l’aggiunta delle 100 miglia che una volta arrivati a Pesaro ci separeranno da Trieste e il meteo di settembre che regala sempre movimenti atmosferici interessanti, ci aspettiamo di tutto. Prevediamo di riuscire a percorrere circa 200 miglia al giorno se il mare ce lo permetterà e il nostro obiettivo è quello di stabilire un record sfidante per i Maxi Yacht che percorreranno questa nuova rotta nelle edizioni future”.
La partenza della regata è prevista il 16 settembre, dopo l’inaugurazione del Salone Nautico di Genova. La sera precedente, alle 18, lo Yacht Club Italiano ospiterà il briefing dei concorrenti e la cena degli equipaggi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti