giovedí, 6 novembre 2025

REGATE

Due settimane al via della RoundItaly Genova-Trieste

due settimane al via della rounditaly genova trieste
redazione

Con l’apertura della finestra per le stazze, che riguarda in particolare i tre Class 40 al via, la RoundItaly Genova - Trieste Regatta 2021, organizzata dallo Yacht Club Italiano e la Società Velica di Barcola e Grignano con la partnership di Confindustria Nautica e Promoturismo FVG e il supporto di Fincantieri, è entrata nel vivo.

A due settimane dalla partenza (il via è fissato per il 16 settembre) della regata offshore più lunga del Mediterraneo - con 1130 miglia da percorrere dal Salone Nautico alla Barcolana - gli equipaggi stanno convergendo verso Genova. La prima edizione vede alla partenza tre Class 40, un First 44 e il Maxi Yacht Pendragon, che portano in regata tre diverse sfide: se il Maxi Yacht di Carlo Alberini dovrà lottare contro il tempo per fissare il record di percorrenza sulla nuova rotta, i Class 40 correranno per la vittoria in una sfida monotipo, mentre il First 44 sarà protagonista di una navigazione che ha il sapore dell’avventura.

"Con Argo ho avuto sempre grandissime soddisfazioni partecipando a diverse ‘lunghe’ in equipaggio – così l’armatore del First 44 Argo, Luciano Manfredi (YCI) - Ma negli ultimi anni sono stato contagiato dalla ‘febbre dell’altura’ e delle regate in equipaggio ridotto, affascinato dai ritmi della navigazione offshore. Partecipo alla RoundItaly prima di tutto per “motivi di cuore”: questa rotta collega infatti due città che amo, Genova, dove sono nato, e Trieste, dove ho lavorato per 10 anni indimenticabili della mia vita e dove ho partecipato a tante edizioni della Barcolana. Mi piace pensare, così, che la linea del traguardo rappresenterà, per me, un felice ritorno in una città cui sento di appartenere”.

Per il veneziano Cristiano Verardo (CNSM) la RoundItaly rappresenta invece una nuova sfida a seguito del refitting del suo Kika Green Challenge: “L’anno scorso, dopo cinque anni di navigazione, abbiamo sentito che era il momento di fare un grande lavoro in cantiere: abbiamo lavorato sull’elettronica e alleggerito la barca e adesso siamo pronti per questa avventura che ci porterà a compiere il giro d’Italia. Sarà indubbiamente una prova molto impegnativa per un equipaggio di tre persone, ma siamo sicuri che ci preparerà per le prossime regate, un buon banco di prova in vista dell’Atlantico”.

Il genovese Ernesto Moresino (Circolo Nautico MGA) è pronto a dare battaglia con il suo Class40 Ediliziacrobatica supportato dal Marina Genova Resort, forte di una grande esperienza oceanica e con una barca in ottime condizioni: “Veniamo da una bella stagione in cui abbiamo partecipato alla Giraglia e alla 151 Miglia - ha commentato il primo iscritto alla RoundItaly - siamo allenati e affiatati e la barca ha navigato solo nel Mediterraneo, quindi non ha alle spalle la stanchezza dalle fatiche oceaniche. La RoundItaly Genova - Trieste è un’idea che ci ha affascinato sin dal primo momento; circumnavigare l’Italia sarà bellissimo e allo stesso tempo rappresenterà una bella sfida: si svolge in un periodo dell’anno in cui il meteo è sempre in evoluzione. A bordo con me ci saranno Lorenzo Meroni e Francesco Farci, entrambi provenienti della classe Mini 6.50, molto agguerriti e desiderosi di mettersi in gioco”.

Sulla linea di partenza anche il Karnak di Marco Bianchini, già forte dell’esperienza nel circuito francese, sul quale lo skipper Stefano Raspadori(Yacht Club San Marino) regaterà insieme a due navigatori di grande esperienza e con alle spalle numerose regate oceaniche in solitario e in equipaggio, Andrea Caracci e Alberto Bona. “Ci auguriamo che la RoundItaly sia solo l’incipit di questo nuovo capitolo della vela e che dia il via a un circuito di questo genere e con questo tipo di barche da svolgersi nel Mediterraneo. L’inizio è promettente e la regata si preannuncia molto interessante”.

In lotta contro il tempo l’equipaggio del Maxi Yacht Pendragon: "Quella verso Genova è una rotta che da Pesaro abbiamo percorso molte volte in trasferimento in occasione delle regate liguri commenta Carlo Alberini, leader del Lightbay Sailing Team e timoniere di Pendragon ma questa per noi è una prima assoluta. Con l’aggiunta delle 100 miglia che una volta arrivati a Pesaro ci separeranno da Trieste e il meteo di settembre che regala sempre movimenti atmosferici interessanti, ci aspettiamo di tutto. Prevediamo di riuscire a percorrere circa 200 miglia al giorno se il mare ce lo permetterà e il nostro obiettivo è quello di stabilire un record sfidante per i Maxi Yacht che percorreranno questa nuova rotta nelle edizioni future”.

La partenza della regata è prevista il 16 settembre, dopo l’inaugurazione del Salone Nautico di Genova. La sera precedente, alle 18, lo Yacht Club Italiano ospiterà il briefing dei concorrenti e la cena degli equipaggi.

 


03/09/2021 17:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci