venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

MAREVIVO

Dissalazione dell’acqua marina: nel 2030 meta’ della popolazione potrebbe non avere acqua potabile

Si è tenuto oggi al Circolo Canottieri di Napoli il convegno: “L'emergenza idrica e la dissalazione dell'acqua marina: Impatti e normativa” organizzato da Idroambiente, in occasione della convention dell’associazione Marevivo.
A dare i saluti di benvenuto: Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo, Achille Ventura, Presidente del Circolo Canottieri Napoli e Daniela Villani, Delegata al Mare del Comune di Napoli. Ad intervenire: Sergio Colagrossi, Ingegnere, esperto in tecnologie green tra cui i dissalatori e coordinatore di progetti sperimentali; Francesco Aliberti, Professore di Igiene generale e applicata del dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli; Giuseppe Taverna, Architetto, responsabile gestione ed attuazione del servizio idrico integrato Regione Sicilia e Marco Trifuoggi, Professore di Chimica analitica degli inquinanti del Dipartimento di Scienze Chimiche all’Università Federico II di Napoli.
Nel 2030, secondo le previsioni, circa il 47% della popolazione mondiale potrebbe avere problemi di scarsità di acqua, come sostiene lo Stockholm International Water Institute (SIWI). La dissalazione di acqua di mare potrebbe rappresentare una valida alternativa ma bisogna assicurarsi che gli impianti ed i processi siano realizzati nel rispetto degli ecosistemi naturali. È necessario, inoltre, che siano sviluppati degli standard nazionali ed internazionali adeguati a tale scopo e previste analisi di impatto ambientale per verificare che siano rispettati.
Il caso studio, presentato durante il convegno dal Prof. Aliberti, su: “L’impatto ambientale dello scarico del dissalatore di Lipari nel corpo idrico recettore” ha realizzato un’analisi chimico-fisica, chimica, biologica e microbiologica dei campioni prelevati allo scarico o nelle sue immediate vicinanze rilevando un’alterazione dell’ecosistema. In particolare, nelle aree dove le concentrazioni saline superano la soglia di tossicità si è evidenziata una regressione della Posidonia marina, fondamentale per analizzare la stabilità dell’ambiente marino. Un impatto provocato anche dall’assenza di un’adeguata normativa ambientale sia a livello globale, che europeo e nazionale.
«Le normative sono carenti, mancano utili ed efficaci misure di controllo, contrasti e gestione. Il decreto legislativo 152/2006 – spiega il Prof Aliberti - consente incrementi senza limiti della salinità marina, laddove è disposto che, per lo scarico di cloruri, questi “non valgono per le acque di mare”. Inoltre, gli impianti di dissalazione non stati inclusi nei progetti da sottoporre alla procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A), non esistono neanche delle linee guida per il monitoraggio degli impatti ambientali provocati dagli scarichi reflui, né viene regolamentato l’uso di sostanze chimiche di processo, soprattutto riguardo la loro tossicità».
In vista dei cambiamenti climatici, e dell’emergenza idrica, è necessario però trovare soluzioni come sostiene l’Ing. Sergio Colagrossi: «Gli impianti di potabilizzazione dell’acqua di mare sono diffusi in tutta l’area del Mediterraneo. La contemporanea maggiore domanda prevista di acqua potabile e scarsità di risorse indurrà nel prossimo ad adottare sempre più impianti di desalinizzazione. Alcune criticità emergono tuttavia sia per gli impatti che gli impianti dissalatori hanno sull’ambiente sia, al contrario, su alcune variabili che l’ambiente può introdurre negli impianti come ad esempio la presenza di alghe che possono rilasciare sostanze tossiche che hanno dimostrato di poter permanere nell’acqua potabile prodotta dagli impianti ad osmosi inversa».
Per Rosalba Giugni: «Ancora una volta il mare è indispensabile per la vita sul Pianeta, ma è necessario un impegno a livello globale per tutelare e preservare la risorsa idrica. Bisogna investire sin da subito sull’innovazione dei sistemi di dissalazione per renderli meno impattanti e prevedere delle normative efficaci per prevenire i rischi. Come Marevivo abbiamo sempre incoraggiato la sostenibilità delle isole italiane. In particolare, per renderle autonome, la produzione di energia da fonti rinnovabili, un sistema integrato per la gestione dei rifiuti che favorisca il riciclo e il riutilizzo e gli impianti di dissalazione sostenibili. Ci auguriamo, dunque, che questo vuoto normativo venga al più presto colmato. In base alla convezione di Barcellona, vista la tossicità di alcune sostanze necessarie al processo di dissalazione, gli Stati devono regolamentare il corretto uso e smaltimento di tali composti».


17/02/2018 17:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci