sabato, 19 luglio 2025

MAREVIVO

Dissalazione dell’acqua marina: nel 2030 meta’ della popolazione potrebbe non avere acqua potabile

Si è tenuto oggi al Circolo Canottieri di Napoli il convegno: “L'emergenza idrica e la dissalazione dell'acqua marina: Impatti e normativa” organizzato da Idroambiente, in occasione della convention dell’associazione Marevivo.
A dare i saluti di benvenuto: Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo, Achille Ventura, Presidente del Circolo Canottieri Napoli e Daniela Villani, Delegata al Mare del Comune di Napoli. Ad intervenire: Sergio Colagrossi, Ingegnere, esperto in tecnologie green tra cui i dissalatori e coordinatore di progetti sperimentali; Francesco Aliberti, Professore di Igiene generale e applicata del dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli; Giuseppe Taverna, Architetto, responsabile gestione ed attuazione del servizio idrico integrato Regione Sicilia e Marco Trifuoggi, Professore di Chimica analitica degli inquinanti del Dipartimento di Scienze Chimiche all’Università Federico II di Napoli.
Nel 2030, secondo le previsioni, circa il 47% della popolazione mondiale potrebbe avere problemi di scarsità di acqua, come sostiene lo Stockholm International Water Institute (SIWI). La dissalazione di acqua di mare potrebbe rappresentare una valida alternativa ma bisogna assicurarsi che gli impianti ed i processi siano realizzati nel rispetto degli ecosistemi naturali. È necessario, inoltre, che siano sviluppati degli standard nazionali ed internazionali adeguati a tale scopo e previste analisi di impatto ambientale per verificare che siano rispettati.
Il caso studio, presentato durante il convegno dal Prof. Aliberti, su: “L’impatto ambientale dello scarico del dissalatore di Lipari nel corpo idrico recettore” ha realizzato un’analisi chimico-fisica, chimica, biologica e microbiologica dei campioni prelevati allo scarico o nelle sue immediate vicinanze rilevando un’alterazione dell’ecosistema. In particolare, nelle aree dove le concentrazioni saline superano la soglia di tossicità si è evidenziata una regressione della Posidonia marina, fondamentale per analizzare la stabilità dell’ambiente marino. Un impatto provocato anche dall’assenza di un’adeguata normativa ambientale sia a livello globale, che europeo e nazionale.
«Le normative sono carenti, mancano utili ed efficaci misure di controllo, contrasti e gestione. Il decreto legislativo 152/2006 – spiega il Prof Aliberti - consente incrementi senza limiti della salinità marina, laddove è disposto che, per lo scarico di cloruri, questi “non valgono per le acque di mare”. Inoltre, gli impianti di dissalazione non stati inclusi nei progetti da sottoporre alla procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A), non esistono neanche delle linee guida per il monitoraggio degli impatti ambientali provocati dagli scarichi reflui, né viene regolamentato l’uso di sostanze chimiche di processo, soprattutto riguardo la loro tossicità».
In vista dei cambiamenti climatici, e dell’emergenza idrica, è necessario però trovare soluzioni come sostiene l’Ing. Sergio Colagrossi: «Gli impianti di potabilizzazione dell’acqua di mare sono diffusi in tutta l’area del Mediterraneo. La contemporanea maggiore domanda prevista di acqua potabile e scarsità di risorse indurrà nel prossimo ad adottare sempre più impianti di desalinizzazione. Alcune criticità emergono tuttavia sia per gli impatti che gli impianti dissalatori hanno sull’ambiente sia, al contrario, su alcune variabili che l’ambiente può introdurre negli impianti come ad esempio la presenza di alghe che possono rilasciare sostanze tossiche che hanno dimostrato di poter permanere nell’acqua potabile prodotta dagli impianti ad osmosi inversa».
Per Rosalba Giugni: «Ancora una volta il mare è indispensabile per la vita sul Pianeta, ma è necessario un impegno a livello globale per tutelare e preservare la risorsa idrica. Bisogna investire sin da subito sull’innovazione dei sistemi di dissalazione per renderli meno impattanti e prevedere delle normative efficaci per prevenire i rischi. Come Marevivo abbiamo sempre incoraggiato la sostenibilità delle isole italiane. In particolare, per renderle autonome, la produzione di energia da fonti rinnovabili, un sistema integrato per la gestione dei rifiuti che favorisca il riciclo e il riutilizzo e gli impianti di dissalazione sostenibili. Ci auguriamo, dunque, che questo vuoto normativo venga al più presto colmato. In base alla convezione di Barcellona, vista la tossicità di alcune sostanze necessarie al processo di dissalazione, gli Stati devono regolamentare il corretto uso e smaltimento di tali composti».


17/02/2018 17:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci