Si è rinnovato anche quest'anno al Circolo della Vela Marciana Marina (la manifestazione è organizzata in collaborazione con lo Yacht Club Cala de' Medici) l'appuntamento con Elbable, la regata del giro dell'Elba che ha visto una trentina di imbarcazioni al via.
La particolarità di questa regata è rappresentata dal fatto che, per compiere la circumnavigazione dell'isola più grande dell'Arcipelago Toscano, i concorrenti posso decidere se farlo in senso orario o antiorario, cioè partire verso sinistra (direzione capo S.Andrea) oppure verso destra (direzione Enfola).
L'edizione 2021 ha visto pochissimo vento, alla partenza alle ore 7.00 del mattino ancora soffiavano brezze di monte notturne, in seguito solo brezzoline dai quadranti nord che solo in poche situazioni hanno raggiunto i 5/6 nodi di intensità.
Considerate perciò le condizioni meteo che non prevedevano rinforzi di vento e quindi la possibilità di completare l'intero percorso (42 miglia) entro il tempo limite (le 22.00 di sabato 3 luglio) il Comitato di Regata, presieduto dal giudice rosignanese Andrea Bimbi con il giudice elbano Corrado Guelfi, decideva di segnalare l'arrivo alla boa di percorso intermedia. I concorrenti che avevano scelto l'opzione del giro in senso orario concludevano la loro prova alla boa posizionata a Rio Marina, quelli che erano partiti in senso antiorario a quella di Marina di Campo, in entrambi i casi dopo 15 miglia di navigazione.
Queste le classifiche finali:
IRC: 1° Ely J, GS Maxi One, Alessandro Pini, (giro orario)
ORC: 1° Twince Twice,Dehler 42, Francesco Sette (giro orario)
Hanse: 1° Twince Twice
LF1: 1° Nuvola, First, Matteo Costagliola (giro orario)
LF2: 1° Matitu, Solaris, Giovanni Manni (giro antiorario)
LF£: 1° Elettra, Hanse, Gabriele Clementi (giro orario)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)