domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

ROMA X DUE

CNRT: una regata per 2

cnrt una regata per
Roberto Imbastaro

Dopo una lunghissima attesa si ricomincia a regatare al Circolo Nautico Riva di Traiano proprio con la classica Garmin Roma per 2 sospesa ad aprile causa Covid.

"Non abbiamo voluto annullarla - spiega il presidente del CNRT Alessandro Farassino - sperando in una soluzione favorevole che alla fine si è verificata. Partiamo il 20 settembre, alle 14:00 per i solitari e alle 14:15 per il resto della flotta, insieme alla Roma-Giraglia, sfruttando proprio la finestra che questa regata ci ha offerto nel calendario della FIV. Le due regate partiranno insieme e si divideranno solo alla  boa di disimpegno. I regatanti della Roma dovranno lasciarla a dritta e proseguire verso il cancello di Ventotene, la flotta della Giraglia la userà effettivamente come boa di disimpegno prima di dirigersi verso nord per attraversare l'arcipelago toscano fino a Capo Corso per doppiare la Giraglia".

Al Circolo Nautico Riva di Traiano tutto è pronto per far regatare gli equipaggi in piena sicurezza. Il briefing sarà in presenza, ma distanziati e con mascherina e con un solo membro ammesso per ogni equipaggio. Il briefing sarà anche trasmesso in diretta sul canale 74 e videoregistrato per renderlo consultabile a posteriori anche sui social. Per il meteo quest'anno ci sarà il gradito ritorno alla "Roma" di Andrea Boscolo, che invierà a tutti gli equipaggi un filmato con le sue previsioni prima della partenza oltre che gli aggiornamenti giornalieri, sia per la Roma che per la Giraglia.

Gli iscritti sono al momento circa trenta equamente suddivisi tra le due regate. Ma potrebbero esserci delle new entry dell'ultimo momento come è appena accaduto con Andrea Gancia che si presenterà alla partenza della Roma per 2 su Triple9, un proto di 9,99 piedi di lunghezza, in coppia con Sito Aviles Ramos che , insieme ad Andrea, ha anche progettato questa nuovissima barca che vuole imporsi sul mercato degli scafi da regata.

Le due regate sono entrambe molto conosciute, ma sostanzialmente diverse. La "Roma" è la regata più impegnativa dell'offshore italiano, e porterà le barche fino a Lipari per 539 miglia con un solo passaggio obbligato a Ventotene nella discesa verso Sud; la "Giraglia", con un percorso verso Nord e lo spettacolo delle isole dell'arcipelago toscano a riempire il cuore degli equipaggi di bellezza ma anche di preoccupazione, per le mille insidie tattiche del percorso. Le miglia di questa regata sono 255 ed hanno una incredibile particolarità: quella di poter essere percorse restando sempre entro le 12 miglia da una costa. Una vera occasione imperdibile per chi volesse provare l'altura in massima sicurezza.

 


13/09/2020 14:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci