Dopo una lunghissima attesa si ricomincia a regatare al Circolo Nautico Riva di Traiano proprio con la classica Garmin Roma per 2 sospesa ad aprile causa Covid.
"Non abbiamo voluto annullarla - spiega il presidente del CNRT Alessandro Farassino - sperando in una soluzione favorevole che alla fine si è verificata. Partiamo il 20 settembre, alle 14:00 per i solitari e alle 14:15 per il resto della flotta, insieme alla Roma-Giraglia, sfruttando proprio la finestra che questa regata ci ha offerto nel calendario della FIV. Le due regate partiranno insieme e si divideranno solo alla boa di disimpegno. I regatanti della Roma dovranno lasciarla a dritta e proseguire verso il cancello di Ventotene, la flotta della Giraglia la userà effettivamente come boa di disimpegno prima di dirigersi verso nord per attraversare l'arcipelago toscano fino a Capo Corso per doppiare la Giraglia".
Al Circolo Nautico Riva di Traiano tutto è pronto per far regatare gli equipaggi in piena sicurezza. Il briefing sarà in presenza, ma distanziati e con mascherina e con un solo membro ammesso per ogni equipaggio. Il briefing sarà anche trasmesso in diretta sul canale 74 e videoregistrato per renderlo consultabile a posteriori anche sui social. Per il meteo quest'anno ci sarà il gradito ritorno alla "Roma" di Andrea Boscolo, che invierà a tutti gli equipaggi un filmato con le sue previsioni prima della partenza oltre che gli aggiornamenti giornalieri, sia per la Roma che per la Giraglia.
Gli iscritti sono al momento circa trenta equamente suddivisi tra le due regate. Ma potrebbero esserci delle new entry dell'ultimo momento come è appena accaduto con Andrea Gancia che si presenterà alla partenza della Roma per 2 su Triple9, un proto di 9,99 piedi di lunghezza, in coppia con Sito Aviles Ramos che , insieme ad Andrea, ha anche progettato questa nuovissima barca che vuole imporsi sul mercato degli scafi da regata.
Le due regate sono entrambe molto conosciute, ma sostanzialmente diverse. La "Roma" è la regata più impegnativa dell'offshore italiano, e porterà le barche fino a Lipari per 539 miglia con un solo passaggio obbligato a Ventotene nella discesa verso Sud; la "Giraglia", con un percorso verso Nord e lo spettacolo delle isole dell'arcipelago toscano a riempire il cuore degli equipaggi di bellezza ma anche di preoccupazione, per le mille insidie tattiche del percorso. Le miglia di questa regata sono 255 ed hanno una incredibile particolarità: quella di poter essere percorse restando sempre entro le 12 miglia da una costa. Una vera occasione imperdibile per chi volesse provare l'altura in massima sicurezza.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni