Dopo una lunghissima attesa si ricomincia a regatare al Circolo Nautico Riva di Traiano proprio con la classica Garmin Roma per 2 sospesa ad aprile causa Covid.
"Non abbiamo voluto annullarla - spiega il presidente del CNRT Alessandro Farassino - sperando in una soluzione favorevole che alla fine si è verificata. Partiamo il 20 settembre, alle 14:00 per i solitari e alle 14:15 per il resto della flotta, insieme alla Roma-Giraglia, sfruttando proprio la finestra che questa regata ci ha offerto nel calendario della FIV. Le due regate partiranno insieme e si divideranno solo alla boa di disimpegno. I regatanti della Roma dovranno lasciarla a dritta e proseguire verso il cancello di Ventotene, la flotta della Giraglia la userà effettivamente come boa di disimpegno prima di dirigersi verso nord per attraversare l'arcipelago toscano fino a Capo Corso per doppiare la Giraglia".
Al Circolo Nautico Riva di Traiano tutto è pronto per far regatare gli equipaggi in piena sicurezza. Il briefing sarà in presenza, ma distanziati e con mascherina e con un solo membro ammesso per ogni equipaggio. Il briefing sarà anche trasmesso in diretta sul canale 74 e videoregistrato per renderlo consultabile a posteriori anche sui social. Per il meteo quest'anno ci sarà il gradito ritorno alla "Roma" di Andrea Boscolo, che invierà a tutti gli equipaggi un filmato con le sue previsioni prima della partenza oltre che gli aggiornamenti giornalieri, sia per la Roma che per la Giraglia.
Gli iscritti sono al momento circa trenta equamente suddivisi tra le due regate. Ma potrebbero esserci delle new entry dell'ultimo momento come è appena accaduto con Andrea Gancia che si presenterà alla partenza della Roma per 2 su Triple9, un proto di 9,99 piedi di lunghezza, in coppia con Sito Aviles Ramos che , insieme ad Andrea, ha anche progettato questa nuovissima barca che vuole imporsi sul mercato degli scafi da regata.
Le due regate sono entrambe molto conosciute, ma sostanzialmente diverse. La "Roma" è la regata più impegnativa dell'offshore italiano, e porterà le barche fino a Lipari per 539 miglia con un solo passaggio obbligato a Ventotene nella discesa verso Sud; la "Giraglia", con un percorso verso Nord e lo spettacolo delle isole dell'arcipelago toscano a riempire il cuore degli equipaggi di bellezza ma anche di preoccupazione, per le mille insidie tattiche del percorso. Le miglia di questa regata sono 255 ed hanno una incredibile particolarità: quella di poter essere percorse restando sempre entro le 12 miglia da una costa. Una vera occasione imperdibile per chi volesse provare l'altura in massima sicurezza.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato