martedí, 15 luglio 2025

REGATE

ChioggiaVela verso il gran finale, nel weekend gli eventi conclusivi della kermesse

chioggiavela verso il gran finale nel weekend gli eventi conclusivi della kermesse
redazione

È un fine settimana ricco di appuntamenti quello che chiuderà l’undicesima edizione di ChioggiaVela, la rassegna ideata dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di Chioggia insieme a Pro Loco Chioggia Sottomarina e Velaveneta con il contributo della Regione del Veneto, con lo scopo di valorizzare il mare e lo sport della vela nello scenario offerto dalla città di Chioggia.

Il weekend si aprirà sabato pomeriggio, quando alle ore 14:00 è prevista la partenza del Trofeo ChioggiaVela, main event della manifestazione che anche quest’anno radunerà decine e decine di imbarcazioni nel tratto di mare antistante il lido di Sottomarina. Da qui la flotta, dopo un breve tratto verso Est, farà ritorno verso la spiaggia per poi portarsi a ridosso della bocca di porto con la diga che per l’occasione si potrà trasformare in una vera e propria tribuna dalla quale ammirare le imbarcazioni in regata che faranno il loro ingresso in corteo all’interno della laguna. Uno spettacolo unico che di per sé coglie in pieno l’intento dell’intera manifestazione di avvicinare quanto più possibile le regate al pubblico. Tanti gli equipaggi in gara che tenteranno di incidere il proprio nome all’interno dell’albo d’oro della kermesse. Occhi puntati su Marinariello, dell’armatrice Francesca De Bona, con Riccardo Ravagnan nelle vesti di team manager e l’otto volte campione del mondo e tre volte vincitore di ChioggiaVela Enrico Zennaro al timone. A tentare di difendere il titolo ci sarà anche Adriatica, il Melges 24 di Damiano Desirò, vincitore la passata edizione. 

Sempre sabato, alle 18:00, il bacino di Vigo si riempirà di vele per la Meteor al Crepuscolo, la scenografica sfida lagunare al tramonto a bordo di imbarcazioni classe Meteor con arrivo dinnanzi Piazza Vigo. A chiudere la parte sportiva sarà infine il Trofeo Meteorsharing nella giornata di domenica, con le appassionanti sfide lagunari. 

Undici anni fa ChioggiaVela era nata con l’intento di spettacolarizzare lo sport della vela che normalmente è disputato in mezzo al mare ed è invisibile da terra. L’idea era quella di portare quindi la vela il più vicino possibile alla città con percorsi che entrano all’interno della laguna e devo dire che mai come quest’anno l’obiettivo sembra davvero centrato. Gli ingredienti per una grande giornata di sport e divertimento ci sono, non ci resta che sperare nel meteo che come sempre condiziona il nostro sport” ha affermato il presidente del Circolo Nautico Chioggia Corrado Perini. 

L’INCONTRO

Domenica 25 settembre, l’aula magna di Palazzo Grassi a Chioggia ospiterà, a partire dalle ore 16:00, l’incontro con il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi, che tra il 2019 ed il 2020 è stato il comandante della nave scuola della Marina Militare Italiana “Amerigo Vespucci”. Ritorna così, dopo i due anni di stop legati alla situazione pandemica, il momento culturale della kermesse, che ha da sempre caratterizzato la manifestazione fin dalla sua prima edizione. 

Durante l’evento verrà presentato il libro “Il punto più alto” scritto Gianfranco Bacchi nel quale l’ufficiale di Marina racconta la propria esperienza a cominciare dagli anni della formazione in Accademia Navale di Livorno fino al raggiungimento dell'apice della carriera, con il comando della nave Amerigo Vespucci. Non mancheranno quindi episodi ed aneddoti riguardanti quella che da tutti è tutt’ora definita la nave più bella del mondo. Proprio durante il comando del c.te Bacchi l’Amerigo Vespucci, il 22 agosto 2020, ha concluso la campagna addestrativa degli allievi ufficiali della prima classe dell’Accademia Navale transitando a vela nel canale navigabile di Taranto. L’ultimo e unico transito a vela del canale navigabile del Vespucci risaliva al 1965, quando la nave, allora aveva al suo comando uno dei più celebri ufficiali e velisti, Agostino Straulino.

PREMIAZIONI

La sede del Circolo Nautico Chioggia ospiterà, domenica 25 settembre, a partire dalle ore 18:00, la cerimonia di premiazione dell’XIª edizione di ChioggiaVela. 

 


22/09/2022 14:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci