È un fine settimana ricco di appuntamenti quello che chiuderà l’undicesima edizione di ChioggiaVela, la rassegna ideata dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di Chioggia insieme a Pro Loco Chioggia Sottomarina e Velaveneta con il contributo della Regione del Veneto, con lo scopo di valorizzare il mare e lo sport della vela nello scenario offerto dalla città di Chioggia.
Il weekend si aprirà sabato pomeriggio, quando alle ore 14:00 è prevista la partenza del Trofeo ChioggiaVela, main event della manifestazione che anche quest’anno radunerà decine e decine di imbarcazioni nel tratto di mare antistante il lido di Sottomarina. Da qui la flotta, dopo un breve tratto verso Est, farà ritorno verso la spiaggia per poi portarsi a ridosso della bocca di porto con la diga che per l’occasione si potrà trasformare in una vera e propria tribuna dalla quale ammirare le imbarcazioni in regata che faranno il loro ingresso in corteo all’interno della laguna. Uno spettacolo unico che di per sé coglie in pieno l’intento dell’intera manifestazione di avvicinare quanto più possibile le regate al pubblico. Tanti gli equipaggi in gara che tenteranno di incidere il proprio nome all’interno dell’albo d’oro della kermesse. Occhi puntati su Marinariello, dell’armatrice Francesca De Bona, con Riccardo Ravagnan nelle vesti di team manager e l’otto volte campione del mondo e tre volte vincitore di ChioggiaVela Enrico Zennaro al timone. A tentare di difendere il titolo ci sarà anche Adriatica, il Melges 24 di Damiano Desirò, vincitore la passata edizione.
Sempre sabato, alle 18:00, il bacino di Vigo si riempirà di vele per la Meteor al Crepuscolo, la scenografica sfida lagunare al tramonto a bordo di imbarcazioni classe Meteor con arrivo dinnanzi Piazza Vigo. A chiudere la parte sportiva sarà infine il Trofeo Meteorsharing nella giornata di domenica, con le appassionanti sfide lagunari.
“Undici anni fa ChioggiaVela era nata con l’intento di spettacolarizzare lo sport della vela che normalmente è disputato in mezzo al mare ed è invisibile da terra. L’idea era quella di portare quindi la vela il più vicino possibile alla città con percorsi che entrano all’interno della laguna e devo dire che mai come quest’anno l’obiettivo sembra davvero centrato. Gli ingredienti per una grande giornata di sport e divertimento ci sono, non ci resta che sperare nel meteo che come sempre condiziona il nostro sport” ha affermato il presidente del Circolo Nautico Chioggia Corrado Perini.
L’INCONTRO
Domenica 25 settembre, l’aula magna di Palazzo Grassi a Chioggia ospiterà, a partire dalle ore 16:00, l’incontro con il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi, che tra il 2019 ed il 2020 è stato il comandante della nave scuola della Marina Militare Italiana “Amerigo Vespucci”. Ritorna così, dopo i due anni di stop legati alla situazione pandemica, il momento culturale della kermesse, che ha da sempre caratterizzato la manifestazione fin dalla sua prima edizione.
Durante l’evento verrà presentato il libro “Il punto più alto” scritto Gianfranco Bacchi nel quale l’ufficiale di Marina racconta la propria esperienza a cominciare dagli anni della formazione in Accademia Navale di Livorno fino al raggiungimento dell'apice della carriera, con il comando della nave Amerigo Vespucci. Non mancheranno quindi episodi ed aneddoti riguardanti quella che da tutti è tutt’ora definita la nave più bella del mondo. Proprio durante il comando del c.te Bacchi l’Amerigo Vespucci, il 22 agosto 2020, ha concluso la campagna addestrativa degli allievi ufficiali della prima classe dell’Accademia Navale transitando a vela nel canale navigabile di Taranto. L’ultimo e unico transito a vela del canale navigabile del Vespucci risaliva al 1965, quando la nave, allora aveva al suo comando uno dei più celebri ufficiali e velisti, Agostino Straulino.
PREMIAZIONI
La sede del Circolo Nautico Chioggia ospiterà, domenica 25 settembre, a partire dalle ore 18:00, la cerimonia di premiazione dell’XIª edizione di ChioggiaVela.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud