Con due risultati consistenti, rispettivamente un quarto e un secondo nelle due prove svoltesi oggi a Città del Capo, in Sudafrica, Azzurra è seconda nella classifica provvisoria. Davanti alla barca con i colori dello Yacht Club Costa Smeralda si piazza solo il padrone di casa, il team sudafricano Phoenix 11, oggi autore di un primo e un terzo posto. Con un solo punto di distacco dietro ad Azzurra si posiziona Sled (3 e 4 i parziali), la barca americana che aveva dimostrato una messa a punto particolarmente efficace stravincendo la tappa finale della 52 Super Series 2019 a Porto Cervo. Con otto punti complessivi segue Alegre, mentre il resto della flotta è dietro con punteggi a doppia cifra.
Le regate sono partite puntualmente alle 12,30 ora locale come da programma (le 11,30 in Italia) con vento da ovest di circa 16 nodi. Il campo di regata è risultato così posizionato lungo costa, a beneficio degli spettatori ma rendendo di fatto obbligatorio navigare da quel lato, per effetto della deviazione favorevole del flusso d’aria dato dalla costa. Nota insolita per chi è abituato alle regate mediterranee, la metà superiore, quella in direzione del vento, del campo di regata era avvolta da una nebbia che ha reso l’atmosfera decisamente particolare ma non ha creato problemi ai regatanti.
Nella prima prova Azzurra è partita in centro alla linea, trovandosi inizialmente schiacciata tra i rifiuti di vento della flotta. Si è tuttavia rapidamente disimpegnata, così dal sesto posto al termine della prima bolina è risalita fino al quarto nel corso del lato di poppa, passando anche l' avversario di sempre, Quantum Racing. Una posizione che Azzurra ha mantenuto fino alla fine rimanendo sempre in copertura al team americano. La prima regata della stagione è andata al team di casa, Phoenix 11, che ha probabilmente beneficiato di una maggior conoscenza del campo ma non ha avuto vita facile contro un combattivo Bronenosec. Terzo posto per Sled.
Nella seconda prova Azzurra ha adottato una strategia di regata simile alla prima, riuscendo però ad accelerare subito in partenza e posizionandosi terza, dietro ad Alegre e Sled, alla prima boa di bolina. Nel corso del lato di poppa Azzurra ha chiuso il distacco da Sled andando poi ad attaccarlo con successo nella seconda bolina sfruttando un incrocio con mure a dritta. La barca dello YCCS ha quindi gestito con sicurezza la posizione mentre Sled è stato passato da Phoenix 11 all’ultima strambata prima dell’arrivo.
Guillermo Parada, skipper: “È sempre bello riprendere a regatare dopo tutte le idee e riflessioni teoriche, le modifiche in cantiere, le prove e gli allenamenti. Oggi abbiamo potuto finalmente mettere in pratica quello per cui abbiamo lavorato negli ultimi cinque mesi. Siamo molto soddisfatti del risultato odierno, ma altrettanto consci che si tratta di una percentuale minima dell’intera stagione. Si trattava comunque di rimettere in funzione la macchina e lo abbiamo fatto nel migliore dei modi, la barca ha risposto molto bene, ci siamo sentiti veloci sia di bolina che di poppa. Michele (Paoletti, il nuovo tattico) ha fatto un lavoro ottimo e spero che questo sia un’iniezione di fiducia per integrarsi ancora più velocemente con il gruppo.”
Michele Paoletti, tattico: “La giornata d’esordio è andata certamente bene, ma senza una barca veloce non c’è tattica che tenga. Non a caso il team di Azzurra è da anni ai vertici di questa classe così competitiva, conoscono alla perfezione ogni dettaglio della barca, sono tecnicamente impeccabili e poi hanno una marcia in più, il rapporto umano. Sono riusciti a mettermi subito a mio agio, non è facile ricevere un’eredità pesante come quella dei tattici che mi hanno preceduto.”
Classifica dell’Odzala Discovery Camps 52 SUPER SERIES V&A Waterfront – Cape Town
dopo 2 regate
1. Phoenix 11 (RSA) (Hasso Plattner) (1,3) 4 punti
2. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (4,2) 6 p.
3. Sled (USA) (Takashi Okura) (3,4) 7 p.
4. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (7,1) 8 p.
5. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (2,10) 12 p.
6. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (6,6) 12 p.
7. Phoenix 12 (RSA) (Tina Plattner) (8,5) 13 p.
8. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (5,8) 13 p.
9. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (9,7) 16 p.
10. Paprec (FRA) (Jean-Luc Petithuguenin) (10,9) 19 p.
ph. Max Ranchi
<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} a:link, span.MsoHyperlink {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:blue; text-decoration:underline; text-underline:single;} a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:purple; mso-themecolor:followedhyperlink; text-decoration:underline; text-underline:single;} span.apple-converted-space {mso-style-name:apple-converted-space; mso-style-unhide:no;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}size:595.0pt 842.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca