martedí, 15 luglio 2025

RSAERO

A Cagliari dal 26 al 29 ottobre il 2° Campionato Europeo RS Aero Youth Team Race

cagliari dal 26 al 29 ottobre il 176 campionato europeo rs aero youth team race
redazione

Dopo l'enorme successo dell'evento inaugurale dello scorso anno, la Lega Navale del Sulcis insieme alla Classe Italiana e Internazionale RS Aero ha riproposto la stessa formula di regate a squadre, anche per il 2023: dal 26 al 29 ottobre, infatti, presso la Canottieri Ichnusa Cagliari, si disputeranno i Secondi Campionati Europei RS Aero Youth Team Race per giovani velisti e veliste under 22. Fino a 10 team in rappresentanza di 8 nazioni parteciperanno a quattro giorni di competizione internazionale dall’alto valore sociale e culturale, godendo delle piacevoli temperature di questo fine ottobre, il tutto nella splendida cornice della città di Cagliari, sempre più meta di discipline e regate veliche. Un movimento creato grazie anche al grande lavoro di attività tecnica e sportiva della III Zona FIV Sardegna, presieduta dall’Avvocato Corrado Farra, che sembra non avere sosta durante tutti i 12 mesi dell'anno. 

Grazie all’ospitalità della Canottieri Ichnusa sarà possibile regatare nel porto turistico di Cagliari, un luogo fantastico per le regate a squadre, essendo riparato e molto comodo  per gli spettatori per seguire le sfide “2 contro 2”, in cui per ogni match due barche di una squadra regatano contro altre due barche di un’altra squadra. Il clima ancora molto gradevole e il luogo facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza dell'aeroporto internazionale di Cagliari, sono ulteriore motivo per raggiungere da tutta Europa il capoluogo sardo e partecipare a questo evento, che si svolgerà con la barca singola  RS Aero, scelta con la vela più piccola di 5 mq (RS Aero 5) proprio per garantire a tutti una facile padronanza della barca, che nelle regate a squadre deve essere gestita con abilità di conduzione e tattiche di navigazione particolari, a bassa velocità e secondo uno specifico regolamento proprio del “Team Race". Ogni nazione sarà rappresentata da un maschio e una femmina entrambi under 22, che dopo le qualifiche dei primi giorni, potranno eventualmente accedere alla finale prevista domenica 29 ottobre. Le nazioni rappresentate saranno Italia, Gran Bretagna, Estonia, Lituania, Germania e Portogallo, con la possibilità di iscrizioni tardive da parte di Svezia e Paesi Bassi. 

 

La formula di regata in sintesi:

- Limite di età: meno di 22 anni al 31 dicembre 2023
- Squadre formate da due velisti ciascuna - Genere misto con uomini e donne
- Regata a squadre di due barche (due barche contro due barche, 2 squadre e 4 barche in totale in una regata)
- Gli RS Aero 5 sono forniti a tutti i partecipanti: basta viaggiare fino a Cagliari e navigare!
- Gli RS Aero 5 devono essere utilizzati così come forniti; è possibile aggiungere solo una bottiglia e un timer
- Giovedì 26 ottobre - Giornata di riscaldamento/prove campo di regata 
- Da Venerdì 27 a Domenica 29 ottobre - Regate

ph. Elena Giolai 


25/10/2023 10:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci