Sono ufficialmente iniziati oggi i Campionati Europei RS Aero 2025, organizzati dal Circolo Vela Arco in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e le classi RS Aero Italiana e Internazionale. Nonostante le previsioni meteo incerte, la giornata ha mantenuto condiizoni buone per regatre, con un vento da nord tra i 7 e i 12 nodi, che ha permesso di disputare tutte e quattro le prove in programma – il massimo previsto dal regolamento giornaliero.
In acqua le flotte RS Aero 5, 6, 7 e 9: partenza unica per le classi 7 e 9, mentre la classe 5 – la più numerosa insieme alla RS Aero 6 e composta in gran parte da giovani Under 22 e Under 17 – ha regalato grande spettacolo. In testa alla classifica provvisoria della RS Aero 5 l’estone Andreas Sillaste, con parziali di 2-1-2-2 e già un primo scarto applicato. Alle sue spalle il britannico Sammy Isaacs-Johnson, mentre chiude la top 3 l’azzurro Enrico Loi (LNI Cagliari), primo Under 17 e vincitore della quarta prova. Tra i 45 RSAero 6 in testa due britannici: primo Andrew Frost seguito dal connazionale Harrison Pye. Ottima la prestazione di Filippo Vincis (LNI Sulcis), primo nella quarta regata e terzo assoluto. Il miglior master è l’islandese Daragh Sheridan, mentre Matteo Lubrano Lavadera (LNI Cagliari) è il primo Under 22 ed ottavo assoluto. Passando alla classe RS Aero 7, in testa l’italiano Mattia Di Lorenzo (Fraglia Vela Riva), primo Under 17, con due vittorie nelle ultime prove e un secondo e un quinto. Lo segue l’inglese Mark Ripley, primo Under 22 e secondo assoluto, mentre il terzo posto provvisorio è occupato dall’islandese Thomas Chaix. Primo master, il presidente della classe internazionale Peter Barton (GBR), vincitore della prima regata, ma con una partenza anticipata (OCS) nella seconda prova, seppur scartata. Infine, tra i pochi ma agguerriti della RS Aero 9, guida la classifica il canadese Baabii’O Flower, con tre primi e un secondo posto.
Soddisfazione da parte del Comitato di Regata per la piena riuscita del primo giorno, con quattro prove portate a termine e una partecipazione entusiasta da parte degli atleti provenienti da ben 15 nazioni. Le regate proseguiranno domani, venerdì 25 aprile, con prima partenza prevista alle ore 12:30 e altre quattro prove in programma.
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo