Seconda giornata fantastica ai Mondiali RS Aero organizzati a Calasetta dalla Lega Navale del Sulcis: dopo il forte maestrale di mercoledì, oggi l’intensità del vento, sempre da maestrale, è stata perfetta, iniziando a soffiare sui 10-12 nodi fino ad arrivare ai 16-18 della terza ed ultima prova di giornata (sesta in totale). Calasetta e la Sardegna si fanno sicuramente amare dai 136 regatanti, tra i quali molti arrivano dall’altra parte del mondo, Nuova Zelanda e Australia in testa: le condizioni per un velista finora sono state bellissime, partendo con i 20 nodi di ieri che hanno subito presentato una delle caratteristiche principali dell’Isola e il vento medio di oggi, che ha permesso a tutti di recuperare alcune difficoltà incontrate nelle prime prove. Sebbene le condizioni siano completamente cambiate i primi in classifica non sono in realtà cambiati in molte categorie: tra le vele più piccole RS Aero 5 sempre in testa l’inglese Mark Ripley, che allunga sugli avversari con ben 5 vittorie parziali e un secondo (scartato); sono 7 i punti che lo dividono dalla connazionale Chloe George, prima ragazza e seconda assoluta; passa in terza posizione l’estone Ants Haarvel, che grazie allo scarto recupera una squalifica in partenza. Mantiene un buon ritmo l’italiano Giacomo Zanzini (CN Rimini), molto regolare oggi: con tre sesti parziali è settimo assoluto. Segue al nono posto Francesca Ramazzotti (Veliamoci, Oristano), seconda femminile. Anche nella categoria RSAero 6 pare non ci sia storia per il leader della classifica generale, l’australiano Rhett Gowans, che con 5 primi e un sesto (scartato) è al comando con 13 punti di vantaggio sullo statunitense Dieter Creitz, primo junior, balzato in zona podio (oggi 2-5-6); il britannico Chris Hatton passa dal secondo al terzo posto assoluto. Mantiene il quarto posto e primo femminile l’ucraina Naumenko (6-3-4 odierni). Due gli italiani in top ten: il romagnolo Giacomo Gatta (CN Savio) e il gallurese Andrea De Matteis (Cala dei Sardi), che sono rispettivamente all’ottavo e nono posto, primo e secondo categoria youth. Molto corta la classifica RS Aero 7 con un terzetto britannico in testa: passa però primo Jack Miller, oggi 1-3-1, ad un solo punto da Peter Barton (6-1-3) passato secondo; mantiene la terza posizione Noah Rees (2-5-4). Primo master lo statunitense Jay Renehan, ottimo quarto assoluto. Mantiene la sesta posizione il locale Filippo Vincis (LNI Sulcis), partito oggi con un terzo, ma seguito da un quarto e un ottavo, che non gli hanno permesso di avanzare nella classifica generale. In top ten anche il romano Leopoldo Sirolli (Tognazzi Marine Village), ottavo. Primo youth lo svedese Erik Wahlberg, mentre prima femminile la tedesca Barthel. La cetegoria RSAero 9 è quella che ha avuto il maggior cambio nelle prime posizioni: terzetto USA con Dan Falk passato in testa dopo aver scartato il ritiro e aver piazzato oggi un secondo e due primi. In parità Madhavan Thirumalai (primo master, 1-2-2), mentre segue al terzo posto Keith Hammer (4-3-4).
Le regate, finite nel primo pomeriggio, hanno così permesso ai regatanti di andare a scoprire le bellissime spiagge di Calasetta e Sant’Antioco, prima della cena ufficiale del Campionato prevista questa sera, in occasione della quale, proseguirà per i concorrenti la scoperta delle peculiarità locali: dopo il maestrale saranno le specialità culinarie sarde a farsi conoscere tra koreani, australiani, canadesi, americani, neozelandesi e altri 14 paesi, lasciando così il segno a questo mondiale, che sta offrendo ai regatanti l'occasione non solo di fare belle regate di vela, ma anche di scoprire le invidiatissime bellezze e bontà della Sardegna!
Per quanto riguarda le regate venerdì partenza prevista alle ore 12, mentre la manifestazione si concluderà domenica 30 luglio.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica