sabato, 30 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fireball    lega navale italiana    fiv    orc    the ocean race europe    press    attualità    regate    palermo-montecarlo    techno293   

FORMAZIONE

Business school: la sfida è in mare aperto

business school la sfida 232 in mare aperto
redazione

In barca come in impresa. Con questo spirito 390 studenti MBA provenienti dalle 20 migliori business school del mondo si sfideranno dal 28 settembre al 1° di ottobre a Santa Margherita Ligure alla 14esima edizione della Rolex MBA’s Conference and Regatta, la manifestazione velica internazionale organizzata da SDA Bocconi School of Management e dallo Yacht Club Italiano in partnership con Rolex.

In barca come in impresa perché per essere competitivi e vincenti ci vogliono un leader, una squadra, una tattica e una strategia. Tutte condizioni che negli anni hanno portato solo 8 scuole a vincere la coppa sulle 30 che vi hanno partecipato complessivamente. Nel palmares infatti, oltre agli equipaggi di SDA Bocconi School of Management, ci sono quelli di IESE (Spagna), Warwick (Uk), Columbia e MIT (Usa), HEC (Francia), Sauder (Canada), EPFL (Svizzera).

«Le business school e i programmi MBA sono abituati alla competizione: la reputazione dei programmi didattici e delle scuole passa infatti anche attraverso le posizioni che si conquistano nei ranking internazionali e che vedono SDA Bocconi e il suo MBA nella top ten europea di Financial Times e Economist», sottolinea Beppe Soda, dean di SDA Bocconi School of Management. «Portare la competizione su un campo diverso come quello della Rolex MBA’s Conference and Regatta è un occasione anche per i nostri studenti di condividere e confrontarsi con colleghi che stanno vivendo la loro stessa esperienza formativa».

«In barca come in impresa perché per essere competitivi e vincenti ci vogliono un leader, una squadra, una tattica e una strategia». Conferma il Presidente dello Yacht Club Italiano Nicolò Reggio, «esattamente i principi, tratti dall'esperienza maturata sui campi di regata di tutto il mondo dai membri della Direzione Generale del Club, trasposti alle singole attività d'impresa, che governano la gestione dello Yacht Club Italiano».    

Dalla prima edizione nel 2004 circa 4mila studenti MBA di oltre 60 nazionalità dai 5 continenti hanno vissuto l’esperienza della regata che unisce spirito sportivo, occasione di networking e approfondimento culturale grazie alla conference che caratterizza il programma della manifestazione. 

A partire da questa edizione SDA Bocconi School of Management ha deciso di creare un filo rosso che unisca le Conferenze per più anni: si tratta di temi legati alla bellezza, all’arte, alla cultura e al suo patrimonio. Il titolo della Conference per il 2017 sarà “A Thing of Beauty is a Joy Forever: Building Credibility and Sustainability Through Culture” e sarà moderata da Maurizio Dallocchio. Interverranno Rachel Sanderson del Financial Times e Andrea Carandini, Presidente del FAI (Fondo Ambiente Italiano). In qualità di discussant è anche previsto l’intervento di Alexander Pereira, Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala.”  

Le giornate clou dell’evento sportivo saranno venerdì 29 e sabato 30 settembre,  quando in acqua si sfideranno 50 imbarcazioni divise in tre classi: Open (10 monotipi J70), Offshore (9 imbarcazioni first 36.7) e Cruising per le restanti 31 imbarcazioni. Per ogni classe verranno premiati 3 equipaggi mentre il Trofeo Challenge MBA’s Cup verrà assegnato ex equo ai primi due equipaggi delle classi Open e Offshore.

 

 

Tutti i numeri della Rolex MBA’s Conference and Regatta 2017

14 edizioni

20 scuole

50 imbarcazioni

60 nazionalità

390 studenti MBA partecipanti

 

Le scuole partecipanti all’edizione 2017

SDA Bocconi School of Management 

(Italia)

Chicago Booth School of Business (Stati Uniti)

Columbia Business School (Stati Uniti)

Goethe Business School (Germania)

Harvard Business School (Stati Uniti)

HEC (Francia)

HKUST Business School (Hong Kong) 

IE Business School (Spagna)

IESE Business School (Spagna)

IMD Business School (Svizzera) 

INSEAD (Francia e Singapore)

WHU – Otto Beisheim School of Management(Germany)

London Business School (Gran Bretagna) 

Manchester Business School (Gran Bretagna)

MIT Sloan School of Management (Stati Uniti)

Rotterdam School of Management (Olanda)

Sauder School of Business (Canada)

Tuck School of Business (Stati Uniti)

Wharton University of Pennsylvania (Stati Uniti)

Cambridge Judge Business School (Regno Unito)


25/09/2017 20:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Mondiale Fireball: in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend

The Ocean Race Europe: Biotherm concede il Bis a Cartagena

Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci