sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

FORMAZIONE

Business school: la sfida è in mare aperto

business school la sfida 232 in mare aperto
redazione

In barca come in impresa. Con questo spirito 390 studenti MBA provenienti dalle 20 migliori business school del mondo si sfideranno dal 28 settembre al 1° di ottobre a Santa Margherita Ligure alla 14esima edizione della Rolex MBA’s Conference and Regatta, la manifestazione velica internazionale organizzata da SDA Bocconi School of Management e dallo Yacht Club Italiano in partnership con Rolex.

In barca come in impresa perché per essere competitivi e vincenti ci vogliono un leader, una squadra, una tattica e una strategia. Tutte condizioni che negli anni hanno portato solo 8 scuole a vincere la coppa sulle 30 che vi hanno partecipato complessivamente. Nel palmares infatti, oltre agli equipaggi di SDA Bocconi School of Management, ci sono quelli di IESE (Spagna), Warwick (Uk), Columbia e MIT (Usa), HEC (Francia), Sauder (Canada), EPFL (Svizzera).

«Le business school e i programmi MBA sono abituati alla competizione: la reputazione dei programmi didattici e delle scuole passa infatti anche attraverso le posizioni che si conquistano nei ranking internazionali e che vedono SDA Bocconi e il suo MBA nella top ten europea di Financial Times e Economist», sottolinea Beppe Soda, dean di SDA Bocconi School of Management. «Portare la competizione su un campo diverso come quello della Rolex MBA’s Conference and Regatta è un occasione anche per i nostri studenti di condividere e confrontarsi con colleghi che stanno vivendo la loro stessa esperienza formativa».

«In barca come in impresa perché per essere competitivi e vincenti ci vogliono un leader, una squadra, una tattica e una strategia». Conferma il Presidente dello Yacht Club Italiano Nicolò Reggio, «esattamente i principi, tratti dall'esperienza maturata sui campi di regata di tutto il mondo dai membri della Direzione Generale del Club, trasposti alle singole attività d'impresa, che governano la gestione dello Yacht Club Italiano».    

Dalla prima edizione nel 2004 circa 4mila studenti MBA di oltre 60 nazionalità dai 5 continenti hanno vissuto l’esperienza della regata che unisce spirito sportivo, occasione di networking e approfondimento culturale grazie alla conference che caratterizza il programma della manifestazione. 

A partire da questa edizione SDA Bocconi School of Management ha deciso di creare un filo rosso che unisca le Conferenze per più anni: si tratta di temi legati alla bellezza, all’arte, alla cultura e al suo patrimonio. Il titolo della Conference per il 2017 sarà “A Thing of Beauty is a Joy Forever: Building Credibility and Sustainability Through Culture” e sarà moderata da Maurizio Dallocchio. Interverranno Rachel Sanderson del Financial Times e Andrea Carandini, Presidente del FAI (Fondo Ambiente Italiano). In qualità di discussant è anche previsto l’intervento di Alexander Pereira, Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala.”  

Le giornate clou dell’evento sportivo saranno venerdì 29 e sabato 30 settembre,  quando in acqua si sfideranno 50 imbarcazioni divise in tre classi: Open (10 monotipi J70), Offshore (9 imbarcazioni first 36.7) e Cruising per le restanti 31 imbarcazioni. Per ogni classe verranno premiati 3 equipaggi mentre il Trofeo Challenge MBA’s Cup verrà assegnato ex equo ai primi due equipaggi delle classi Open e Offshore.

 

 

Tutti i numeri della Rolex MBA’s Conference and Regatta 2017

14 edizioni

20 scuole

50 imbarcazioni

60 nazionalità

390 studenti MBA partecipanti

 

Le scuole partecipanti all’edizione 2017

SDA Bocconi School of Management 

(Italia)

Chicago Booth School of Business (Stati Uniti)

Columbia Business School (Stati Uniti)

Goethe Business School (Germania)

Harvard Business School (Stati Uniti)

HEC (Francia)

HKUST Business School (Hong Kong) 

IE Business School (Spagna)

IESE Business School (Spagna)

IMD Business School (Svizzera) 

INSEAD (Francia e Singapore)

WHU – Otto Beisheim School of Management(Germany)

London Business School (Gran Bretagna) 

Manchester Business School (Gran Bretagna)

MIT Sloan School of Management (Stati Uniti)

Rotterdam School of Management (Olanda)

Sauder School of Business (Canada)

Tuck School of Business (Stati Uniti)

Wharton University of Pennsylvania (Stati Uniti)

Cambridge Judge Business School (Regno Unito)


25/09/2017 20:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci