Il mare di Chioggia è tornato a riempirsi di vele. È iniziata infatti nel weekend la IX edizione di Chioggia, la rassegna organizzata dal Circolo Nautico Chioggia, insieme al Comune di Chioggia, alla locale Pro Loco e Vela Veneta con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare.
BART'S BASH
Sono state trenta le imbarcazioni che hanno preso parte sabato pomeriggio alla Bart’s Bash, la veleggiata realizzata in contemporanea mondiale per ricordare Andrew Simpson, il velista inglese tragicamente deceduto nell’incidente di Coppa America. Anche quest’anno il Circolo Nautico Chioggia non ha voluto mancare all’appello insieme agli altri 1037 club velici di 58 nazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.
Colpo d’occhio davvero eccezionale alle 14:30 nello specchio acqueo antistante il bacino di Vigo, in un campo di gara esclusivo a due passi dal centro della città. Sole ed un vento leggero, compreso tra i 5 e i 7 nodi, hanno accompagnato la flotta lungo tutto il canale della Perognola, quale percorso scelto anche quest’anno dagli organizzatori come tracciato di gara.
Fin da subito le imbarcazioni di testa hanno preso il comando della gara, dove comunque non sono mancati sorpassi ed emozionanti ingaggi anche tra imbarcazioni di stazze e lunghezze completamente differenti.
La prima imbarcazione a tagliare il traguardo, dopo un’ora e ventisei minuti di gara, è stata il Bavaria Match 38 “Shardana” di Marco Cavallarin seguita dall’Ufo 22 “Oca Gialla” timonato da Raffaella Polello con Andrea Sambo e Fabio Lanza. Terza posizione infine per lo Snipe “Ya Basta” di Corrado Perini con Daniela Berto. Ora toccherà alla segreteria internazionale dell’evento elaborare l'ordine d'arrivo con il Bart’s Number creando una nuova classifica in tempo compensato a livello locale e anche una classifica mondiale.
METEOROSA
"Asiatyco" con Elisa di Francesco al timone, Asia Perini a prua e Daniela Berto alle drizze è l'imbarcazione vincitrice della Meteorosa, l'evento riservato ad equipaggi interamente femminili organizzato oggi a Chioggia dallo Yacht Club Padova con la collaborazione della Lega Navale Italiana di Chioggia ed inserito all'interno del calendario di eventi di Chioggia Vela.
L'aria da Nord Est, ben distesa nel corso della mattinata è calata nel corso del pomeriggio non permettendo l'ingresso della termica, costringendo il comitato di regata ad effettuare una sola prova.
Alle spalle di Asiatyco si è piazzata "Sissa" di Erika Ferlito con Rossella Pironti, Francesca de Palma e Federica Marchioro che che ha preceduto sul podio "Esterofila" con a bordo Silvia Romano, Giulia Segafredo, Martina Mazzetto e Annalisa Dupuis. Durante la premiazione premi speciali per l'atleta più giovane, Asia Perini di 13 anni e per quella che proveniva da più lontano: Francesca De Palma da Ancona.
DICHIARAZIONI
"È stato un weekend senza dubbio positivo - commenta il presidente del Circolo Nautico Chioggia - e non avremmo potuto cominciare meglio questa nuova edizione: sia dal punto di vista meteo, sia dal punto di vista della partecipazione. Sebbene i numeri siano già davvero buoni, tanto che oggi addirittura non avevamo barche a sufficienza per rispondere a tutte le richieste di partecipazione arrivate, siamo consapevoli che gli eventi di questo weekend possano continuare a crescere e abbiamo già avuto degli spunti interessanti per i prossimi anni. Purtroppo quest'anno un occhio di riguardo dobbiamo riservarlo alla salute e d evitare i momenti di convivialità, che negli anni erano stati i punti di forza di eventi come la Bart's Bash. Con la salute però non si scherza e ci rifaremo non appena questo momento sarà alle spalle, intanto godiamoci il prossimo weekend con il Trofeo ChioggiaVela, la Meteor al crepuscolo ed il Trofeo Meteorshairng".
"Colgo l'occasione per dare, a tutti gli armatori di una barca a vela, l'appuntamento a sabato pomeriggio con il Trofeo ChioggiaVela, per una veleggiata insieme e riempire il mare di Chioggia di vele" ha concluso Corrado Perini.
ChioggiaVela è organizzata dal Circolo Nautico Chioggia, Comune di Chioggia, Pro Loco Chioggia Sottomarina, Vela Veneta con il contributo della Regione del Veneto e con la collaborazione di Panathlon Chioggia, Porto Turistico San Felice, Darsena Le Saline, Darsena Mosella, Lega Navale Italiana - Sez. Chioggia, la Lega Navale Italiana - Sez. Padova, Il Portodimare, lo Yacht Club Vicenza, Yacht Club Padova, I Venturieri, Andana Yacht Club. Inoltre si ringrazia: Università di Padova e del dipartimento MAPS dell'Università di Padova, l'associazione ONDA, Best Western Hotel Bristol, Meteorsharing, Chioggia Yacht Group e l’associazione TuttaChioggiaVela.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni