A un mese esatto dal primo aprile, giorno indicato dal Bando di Regata come apertura ufficiale dell'evento, il Meeting del Garda Optimist 2021 (1-4 aprile), evento più rappresentativo tra quelli organizzati dalla Fraglia Vela Riva, sta prendendo forma. Ciò pur nella consapevolezza che, a causa del perdurare dell'emergenza COVID, i numeri non saranno quelli degli anni passati, quando l'entry list contava 1.300 iscritti, e le problematiche da risolvere in capo all'organizzazione più pressanti mai.
Tanta è la voglia di tornare a far parlare l'elemento che costituisce il DNA del sodalizio rivano, ovvero l'acqua, il palcoscenico sul quale, nell'Alto Benaco più che altrove, si sono scritte pagine significative del movimento velico internazionale, molte delle quali legate a doppio filo proprio al Meeting del Garda Optimist. Ed è proprio muovendo da questa riflessione che la Fraglia Vela Riva ha lavorato all'organizzazione dell'edizione 2021 con alacre determinazione, muovendo i propri passi di concerto con le istituzioni e gli organi preposti al controllo e al contenimento della situazione pandemica.
Al momento, la risposta da parte dei potenziali partecipanti è apprezzabile: il computo degli iscritti è ormai prossimo al raggiungimento delle quattrocento unità, provenienti in gran parte dall'Italia. In entry list non mancano rappresentanti stranieri, ma è ovvio che saranno proprio coloro che devono muovere da oltre confine quelli a dover affrontare le maggiori difficoltà per raggiungere la Wind Factory di Riva del Garda.
"Siamo pienamente consapevoli che, così come avvenuto nel 2020, ci troveremo a gestire un evento ben lontano dai numeri che gli sono stati propri sino al 2019, ma siamo sicuri di poter riproporre quella magia e quello spirito che da sempre accompagnano il Meeting del Garda Optimist - commenta Alfredo Vivaldelli, presidente della Fraglia Vela Riva - Prioritario sarà assicurare a tutti, partecipanti, addetti ai lavori e accompagnatori, un evento sicuro, gestito nel massimo rispetto dei protocolli anti COVID-19. Pur consci delle difficoltà aggiuntive che l'attuale situazione trasferisce sulle spalle dell'organizzazione, siamo assolutamente certi di poter condurre l'evento in totale sicurezza come già dimostrato nel corso del 2020, aggiornando, qualora fosse necessario, i protocolli operativi in tempo reale per mantenerli aderenti a quanto disposto dalle autorità governative e sanitarie".
Ricordiamo che, a oggi, il Meeting del Garda Optimist 2021 è previsto a Riva del Garda tra il primo e il 4 aprile.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale