Mercoledì 14 maggio, a partire dalle ore 9:00, 58 alunni di due quinte classi della scuola elementare Carlo Collodi di Lavinio hanno partecipato alla prima lezione pratica di vela presso il Circolo della Vela di Roma, la cui sede si trova al Porticciolo Pamphili di Anzio. La lezione pratica di vela rientra nel programma del progetto didattico denominato VELASCUOLA con il quale il Circolo della Vela di Roma sta portando il mare nelle scuole. Il Circolo della Vela di Roma è tra i primi circoli velici in Italia ad attuare il progetto, nato da un protocollo d’intesa tra la Federazione Italiana Vela e il Ministero della Pubblica Istruzione. La collaborazione tra Circolo della Vela di Roma e la scuola elementare Carlo Collodi di Lavinio è iniziata il 2 aprile scorso grazie all’attenzione che la direttrice didattica Maria Teresa D’Orso ha dimostrato nei confronti della valenza formativa del progetto. Ben 12 classi suddivise tra le III, le IV e le V stanno partecipando al programma previsto dal progetto che prevede tre lezioni teoriche
tenute direttamente in aula con l’ausilio di un’imbarcazione della classe Optimist e una lezione pratica, organizzata a gruppi e in più giornate, dando l’opportunità ai bambini di mettere in pratica le nuove nozioni acquisite. Nel mese di aprile, un totale di 281 alunni hanno assistito alle tre lezioni teoriche con la barca fisicamente in aula, tenute dagli istruttori federali Giorgia Talucci, Lorenzo Valentini, Roberto
Mascaro. Mercoledi 14 maggio sono iniziate le lezioni pratiche in mare. "La vela è lo sport più bello del mondo! E per questo il Circolo della Vela di Roma si sta adoperando affinché sempre più bambini e
ragazzi possano provare questa esperienza formativa eccezionale", spiega Giorgia Talucci, che è anche Direttore della Scuola Vela del Circolo della Vela di Roma. "La vela è sinonimo di libertà, trasmette gioia di vivere in armonia con l’ambiente, è uno sport completo, a contatto con la natura, una disciplina con eccezionali caratteristiche educative e formative. La vela soddisfa le esigenze di una società moderna che sempre più spesso s’interroga su come impegnare il tempo libero a disposizione dei bambini e dei ragazzi". Il progetto VELASCUOLA oltre ad accrescere l’offerta formativa dell’Istituto scolastico con interventi destinati agli alunni delle scuole elementari e medie, si prefigge di far avvicinare i giovani
all’ecosistema marino e di sviluppare in loro quella “cultura marinara” che dovrebbe essere propria di tutte le popolazioni che si affacciano e vivono sul mare. Il progetto è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali: sviluppo di una sana coscienza ambientale; instaurazione di corretti modelli di vita sportiva; acquisizione di conoscenze e abilità, basi di future attività professionali; la scoperta e la ricerca, attraverso l’arte e la letteratura,della cultura marinara. "Fino ad oggi i 281 alunni e i docenti si sono mostrati entusiasti delle attività proposte.Siamo certi che una volta saliti in barca non scenderanno più!", conclude Giorgia Talucci.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues