mercoledí, 17 settembre 2025

ANZIO

Anzio: al Circolo della Vela di Roma parte "VelaScuola"

anzio al circolo della vela di roma parte quot velascuola quot
Red

Mercoledì 14 maggio, a partire dalle ore 9:00, 58 alunni di due quinte classi della scuola elementare Carlo Collodi di Lavinio hanno partecipato alla prima lezione pratica di vela presso il Circolo della Vela di Roma, la cui sede si trova al Porticciolo Pamphili di Anzio. La lezione pratica di vela rientra nel programma del progetto didattico denominato VELASCUOLA con il quale il Circolo della Vela di Roma sta portando il mare nelle scuole. Il Circolo della Vela di Roma è tra i primi circoli velici in Italia ad attuare il progetto, nato da un protocollo d’intesa tra la Federazione Italiana Vela e il Ministero della Pubblica Istruzione. La collaborazione tra Circolo della Vela di Roma e la scuola elementare Carlo Collodi di Lavinio è iniziata il 2 aprile scorso grazie all’attenzione che la direttrice didattica Maria Teresa D’Orso ha dimostrato nei confronti della valenza formativa del progetto. Ben 12 classi suddivise tra le III, le IV e le V stanno partecipando al programma previsto dal progetto che prevede tre lezioni teoriche
tenute direttamente in aula con l’ausilio di un’imbarcazione della classe Optimist e una lezione pratica, organizzata a gruppi e in più giornate, dando l’opportunità ai bambini di mettere in pratica le nuove nozioni acquisite. Nel mese di aprile, un totale di 281 alunni hanno assistito alle tre lezioni teoriche con la barca fisicamente in aula, tenute dagli istruttori federali Giorgia Talucci, Lorenzo Valentini, Roberto
Mascaro. Mercoledi 14 maggio sono iniziate le lezioni pratiche in mare. "La vela è lo sport più bello del mondo! E per questo il Circolo della Vela di Roma si sta adoperando affinché sempre più bambini e
ragazzi possano provare questa esperienza formativa eccezionale", spiega Giorgia Talucci, che è anche Direttore della Scuola Vela del Circolo della Vela di Roma. "La vela è sinonimo di libertà, trasmette gioia di vivere in armonia con l’ambiente, è uno sport completo, a contatto con la natura, una disciplina con eccezionali caratteristiche educative e formative. La vela soddisfa le esigenze di una società moderna che sempre più spesso s’interroga su come impegnare il tempo libero a disposizione dei bambini e dei ragazzi". Il progetto VELASCUOLA oltre ad accrescere l’offerta formativa dell’Istituto scolastico con interventi destinati agli alunni delle scuole elementari e medie, si prefigge di far avvicinare i giovani
all’ecosistema marino e di sviluppare in loro quella “cultura marinara” che dovrebbe essere propria di tutte le popolazioni che si affacciano e vivono sul mare. Il progetto è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali: sviluppo di una sana coscienza ambientale; instaurazione di corretti modelli di vita sportiva; acquisizione di conoscenze e abilità, basi di future attività professionali; la scoperta e la ricerca, attraverso l’arte e la letteratura,della cultura marinara. "Fino ad oggi i 281 alunni e i docenti si sono mostrati entusiasti delle attività proposte.Siamo certi che una volta saliti in barca non scenderanno più!", conclude Giorgia Talucci.


16/05/2008 16:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci