mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

TP52

52 Super Series: la classifica si accorcia, Azzurra tiene botta

52 super series la classifica si accorcia azzurra tiene botta
redazione

Nella quarta giornata dell’Odzala Discovery Camps 52 SUPER SERIES V&A Waterfront – Cape Town, in condizioni maschie, Bronenosec, del russo Vladimir Liubomirov si gode l’attimo di gloria e la sua doppia vittoria di manche in questa prima tappa del circuito. Quantum risale ancora ed ora si trova terzo insieme a Phoenix11. Azzurra mantiene i nervi saldi controllando con buon margine, si qui i meriti visti in mare sono rispettati.

--------------------------------

Mattina caratterizzata ancora una volta dall’attesa a terra per via di un fronte nuvoloso che rende instabile il vento, intelligenza e percorso ancora da decidere in base alle opzioni che il Comitato di Regata possiede nel programma di regata.

Una regata maschia si configura per la flotta orfana di Sled come già accennato ieri. Da sud pieno arriva un bel vento sui 24 nodi, lo spettacolo deve ancora incominciare ma si preannuncia “very strong”. E’ Bronenosec a prendere subito la sinistra, Alegre e Phoenix 12 si allungano sulla destra, una fase della regata ancora incerta. Alegre, Phoenix 12 e Quantum al primo giro di boa, Platoon si vede in mezzo alla flotta, Azzurra sta li a guardare, abbiamo più volte detto che il mood del team capinato da Guillermo Parada fa le cose semplici, fino ad oggi ha pagato questa tattica. Quantum, Alegre, Bronenosec, una bella battaglia per la vittoria finale, con queste condizioni c’è veramente da avere gli occhi sempre aperti. Bronenosec di Vladimir Liubomirov si prende una bella soddisfazione e va a vincere su Ed Baird e la sua compagine che si porta a casa un secondo posto che vale oro, agganciata Phoenix 11 in classifica generale, Phoenix 12 si gode il podio di manche, l’unica di oggi, perchè il comitato decide che è meglio così, raffiche sopra i trenta nodi, domani è un altro giorno. Azzurra è solo settima ma come detto, la sua consistenza gli permette di avere ancora sette punti di vantaggio in classifica generale, domani si chiude l’evento e la barca italiana ha un’arma che si chiama consapevolezza, staremo a vedere.

Michele Paoletti (ITA) tattico di Azzurra (ITA):

“Il settimo posto di oggi rappresenta come abbiamo regatato oggi, allo stesso modo il primo posto in classifica generale rappresenta come abbiamo regatato in questi quattro giorni di regata. Ci stiamo abituando ed oggi è successo che abbiamo sbagliato a siamo finit dietro ed è giusto così e non sarebbe sport. Una buona prtanza, veloci, con alcune coincidenze non proprio fortuna non gestite al meglio, un pò sporchi sulle manovre contraiamente al solito, il risultato come ci siamo comportati in mare oggi. Di poppa la barca davanti a noi aveva problemi e si tappava un pò, che poi a vinto la regata. Abbiamo avuto anche un problema al retriver propio nel momento di un salto. Bronenosec ha fatto le scelte giuste ed ah chiuso bene. Nella prima fase della regata due barche spaiate a destra che sono rientrate alla grande e poi a sorpresa i russi hanno continuato sulla sinistra e hanno chiuso poi alla fine vincendo l’unica prova.”

Peter Holmberg (BVI) tattico di Phoenix 11 (RSA):

“È stata una giornata molto ventosa, ed è stata una buona prova per noi. Abbiamo cercato di andare dritto seguendo le buone linee e cercando sempre di essere tra i migliori. Il team ha fatto un ottimo lavoro e Hasso ha fatto un lavoro impressionante al timone. Non ho guardato la classifica ma è bello recuperare punti su Azzurra. Domani dobbiamo uscire e non commettere errori, ma sarebbe meglio non competere, scherzo! Seriamente, vediamo, abbiamo una gran barca, con un tattico come Andy Horton e lavoreremo per avere le migliori opzioni. Anche la barca di Tina ha fatto un ottimo lavoro oggi.”

Tina Plattner (GER) timoniere Phoenix 12 :

“Oggi è stato molto divertente navigare. Questo è ciò che la gente si aspettava da Città del Capo prima di arrivare, questo forte vento e queste condizioni. Queste barche sono molto divertenti. Abbiamo già navigato in queste condizioni prima, ovviamente, ma non con questa flotta che ci circonda. La pressione è particolarmente evidente nelle boe. Quando raggiungi la boa i team sono molto vicini il cuore accelera e l’adrenalina aumenta”.

ph. Max Ranchi

 


05/03/2020 16:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci